In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ecco i vini per un menù nel quale dominano i peperoni

Ecco i vini per un menù nel quale dominano i peperoni
La nostra dì selezione di bottiglie di questa settimana varia dal Trentino alla Sicilia
2 minuti di lettura

Quella dei peperoni è una fama controversa. Chi li ama, chi li odia. E chi ci convive in una relazione complicata. Entrando nella composizione di tutte le portate - dessert escluso - del nostro menù settimanale, vale la pena fare chiarezza e sfatare qualche mito. In generale, i peperoni rossi costituiscono un’ottima fonte di betacarotene, vitamina C e potassio, soprattutto se consumati crudi o al vapore. Fin qui tutto bene, se non fosse per quella insidiosa pellicina - apparentemente innocua - che riveste la polpa rendendo l’ortaggio poco digeribile. Va detto che i peperoni verdi sono i principali accusati poiché quelli gialli e rossi, essendo più dolci, sono decisamente meno indigesti. Una volta eliminato il velo nemico, però, ecco che otteniamo un ortaggio dolce, succoso, versatile e decisamente gustoso. Essendo ricco di aromi si accompagna bene a vini giovani, fruttati e non troppo strutturati.

Il nostro menù parte proprio da un classico antipasto mediterraneo a base di involtini di peperoni. Farciti con fiordilatte, capperi e acciughe e cotti in forno, si trasformano in bocconi saporiti dove non manca la componente sapida che dona equilibrio al piatto. Abbinare un vino rosato è senz’altro una buona idea e “Gemma” di San Leonardo sembra fare al caso nostro. Lagrein in purezza, 12,5% vol, matura sei mesi in acciaio sulle fecce e dona un sorso armonico, elegante ma non pretenzioso, con un bell’attacco “minerale”.

Le caserecce con peperoni, zucchine e funghi sono un primo vegetariano che mette d’accordo gusti e stagioni. Ideale compagno delle serate estive, vivace e di facile realizzazione. La componente terrosa dei funghi aiuta ad amalgamare un boccone delicato e a leggera tendenza dolce. Sul vino da scegliere abbiamo pochi dubbi e ne converrete anche voi stappando (anzi svitando, trattandosi di un tappo stelvin) il Sauvignon di Jermann. Perfetto con quasi ogni tipo di verdura, intensamente fruttato al naso e carezzevole al palato, sempre vinificato in acciaio.

Soffermiamoci ora sulla portata successiva, gli involtini di tacchino con formaggio latteria. Anche in questo caso abbiamo un piatto gustoso, sì, ma delicato e leggero. La carne bianca funge da involucro della farcia a base di formaggio latteria, prosciutto cotto, carciofini sott’olio e falde di peperone (sott’olio anche lui). Segue una discreta sfilza di aromi che insaporiscono il piatto donando una certa personalità. E offrendoci la scusa per stappare (stavolta sì) il freschissimo Müller Thurgau di Cembra cantina di montagna, degno rappresentante della viticoltura eroica che mixa con grande efficacia agrumi e frutti a polpa bianca al naso e una delicata ma persistente traccia sapida in bocca.

Tornando ai nostri peperoni, li ritroviamo protagonisti indiscussi del contorno. Alzi la mano chi non ha mai gustato i peperoni gratinati con olive e capperi, da consumare caldi o freddi a piacimento. Anche in questo caso abbiamo una bella combinazione tra tendenza dolce e salata; per accontentare tutti gli amanti del vino rosso è giunto il momento di sorseggiare un calice di “Varneri”, Merlot 100% prodotto da Marco Felluga che incarna quella bella coerenza tra naso e bocca dove i piccoli frutti di bosco svettano succosi e non oscurati, anzi esaltati, da un tannino dal carattere mite.

Terminato il nostro omaggio ai peperoni, voltiamo pagina affondando avidamente il cucchiaio nella profumatissima crema allo zabaione, perfetta da sola ma anche per accompagnare numerosi dessert. La presenza (facoltativa) del Marsala ci induce a scegliere un vino affine. In questo caso il Marsala vintage 1980 Riserva Superiore “Ambra Dolce” di Francesco Intorcia. Grillo in purezza, 18% vol, tutti i profumi dolci di Sicilia al naso e una beva morbida, elegante e infinita.