In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Wine in Venice 2024, inizia il conto alla rovescia: al via le candidature

Un momento della prima edizione
Un momento della prima edizione 
La seconda edizione del grande evento veneziano, del quale il Gusto è media partner, dedicato alle cantine etiche, innovative e sostenibili. Da oggi le aziende possono partecipare alla selezione che ne coronerà 20, una per regione
3 minuti di lettura

La scuola grande della Misericordia. Tra le stanze della più grande tra le istituzioni veneziane di questa tipologia, a fine gennaio si è tenuto un grande evento: Wine in Venice. Il tappeto rosso del vino. Un evento di cui ilGusto è stato ed è media partner, che si appresta a iniziare una nuova grande annata. Sono infatti aperte le iscrizioni per la nuova edizione, che si terrà il prossimo 20 gennaio 2024. Ancora una volta le parole d’ordine, i criteri di selezione imprescindibili delle cantine, saranno sostenibilità?, innovazione ed etica. A garantire invece la qualità dei vini ci sarà, nuovamente perché squadra vincente non si cambia, la delegazione dell’Associazione Italiana Sommelier della regione Veneto.

Un evento con un’importante filosofia di base. La seconda edizione di Wine in Venice riparte dai principi di etica, innovazione e sostenibilità, veri pilastri su cui costruire il futuro prossimo” ha dichiarato Francesca Pagnoncelli Folcieri, direttrice scientifica di Wine in Venice. “Come lo scorso anno 20 cantine saranno ospitate gratuitamente allevento, scelte da una selezionata giuria per dare voce alle realtà vitivinicole virtuose, che possano essere da esempio”. Un esempio che verrà raccontato e rafforzato non solo tramite le degustazioni ma anche con un programma fitto di Wine Talk che mireranno a “promuovere una cultura consapevole de vino, che sia capace di fare da bussola nel nuovo contesto storico, sociale ed economico in cui ci troviamo ad operare”. E siccome etica e sostenibilità sono dei benchmark fondamentali per l’evento, quest’anno ci saranno dei controlli ancora più solidi e rigorosi sulle varie certificazioni che verranno allegate alle candidature.

Paolo Criscione e Maria Dei Svaldi, della rete Vini Sostenibili-Vinrà, che si occuperà degli studi e delle analisi, sottolineano comePoter comunicare la sostenibilità con testimonianze di aziende e i loro prodotti sostenibili in un contesto così rappresentativo come Venezia, diventa non solo unopportunità ma un dovere al fine di contribuire alla diffusione di un cambio di paradigma” che vuole partire proprio dai locali e dai giorni di Wine in Venice. “Diffondiamo la sostenibilità per migliorare noi stessi e il Pianeta” è un motto sicuramente efficace e di impatto, ma è soprattutto realistico e vero, vissuto in ogni passaggio dell’organizzazione. Compreso tutto ciò che riguarda le degustazioni, prima e durante l’evento, come sottolinea il presidente di Ais Veneto Gianpaolo Breda, che definisce WIV “una grande occasione per cogliere lessenza di una produzione sempre più sostenibile, attenta allinnovazione e alletica con importanti personaggi legati al mondo del vino; degustazioni, talk show, walk around tasting, premiazioni. I sommelier di AIS Veneto vi aspettano numerosi per questa nuova avventura in una delle città più belle del mondo”. A loro, come già detto, l’importante compito di assaggiare tutti i vini delle cantine candidate, in modo da essere sicuri che i vini che arriveranno in degustazione, oltre a essere green siano anche dei grandi campioni della viticoltura italiana.

Poca burocrazia. Così come è stato per lo scorso anno, accedere all’iscrizione sarà facile e intuitivo attraverso il sito wineinvenice.com. E soprattutto gratuito, visto che a nessuna delle cantine selezionate sarà chiesta una quota di partecipazione. La presenza per ognuna delle 20 aziende (una per ogni regione d’Italia, in rappresentanza dell’intero territorio di provenienza) sarà un premio per onorare e raccontare le good practice che vengono portate avanti da ognuna di loro.

 

La seconda edizione di questo grande evento, come ha dichiarato Luca Ferrua, direttore de ilGusto.it e presidente di Giuria (poliedrica, composta da giornalisti ed esperti del settore) per Wine in Venice “diventa punto di confronto e riferimento per tutte le realtà che raccontano il vino con qualità ed eleganza”. Un secondo atto in cui si “valorizzerà ancora di più la forza propulsiva di Venezia che per storia e tradizione dialoga con tutto il Mediterraneo in uno scambio di cultura ed esperienze unico”. Ma non sarà questa l’unica sorpresa: le specifiche dell’evento verranno poi raccontate il 15 luglio, quando gli organizzatori (Winetales, Beacon, Venezia Unica e The Media Company) insieme al media partner Il Gusto” sveleranno, in una grande conferenza stampa, tutte le novità dell’edizione 2024.

 

Un evento che il Comune di Venezia ospita con orgoglio, forte della vocazione vitivinicola che la città lagunare vanta da secoli e del suo essere crocevia di esperienze e intrecci di culture, come sottolinea Simone Venturini, assessore del Turismo di Venezia: "Wine in Venice torna con la sua seconda edizione, una bellissima notizia per la nostra città che è lieta di ospitare di nuovo un evento di grande importanza a livello nazionale. È l'opportunità di sviluppare e approfondire ulteriormente i temi della sostenibilità, dell'etica e dell'innovazione in un settore cruciale per il nostro Paese che spesso si è rivelato apripista nel trovare soluzioni a problemi che investono l'agricoltura e l'industria italiana".