In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tenute del Leone Alato cresce in Toscana: acquisita la Duemani di Luca D'Attoma

L'azienda Duemani
L'azienda Duemani 
Il Gruppo del vino ha comprato il 100% della proprietà della prestigiosa cantina sulla costa toscana, sulle colline di Riparbella. D'Attoma resta come enologo e consulente
2 minuti di lettura

Nuova acquisizione nel mondo del vino: leTenute del Leone Alato cresce in Toscana e compra il 100% di Duemani, azienda della costa toscana dell'enologo di fama internazionale Luca D'Attoma ed Elena Celli, nel paradiso delle colline fra Pisa e Livorno di Riparbella e Castellina Marittima. Quello che si può definire un bel colpo, per il prestigio e la qualità della cantina e anche perché così il gruppo del Leone Alato concretizza il suo desiderio di espandersi in Toscana, a due passi da Bolgheri, in un'enclave meravigliosa dal punto di vista enologico e paesaggistico. D'Attoma, dal canto suo, resterà enologo e consulente dell'azienda che abbraccia la coltivazione biodinamica, continuando così a seguire personalmente vini di grande prestigio, a partire da quello che è considerato la firma del grande enologo: il Cabernet Franc Duemani. Vitigno attraverso il quale il professionista ha portato il suo tocco in diverse aziende della Toscana e non solo. 

Lo conferma l'amministratore delegato Igor Boccardo: «L’acquisizione di Duemani è pienamente in accordo con la strategia del nostro poloviti vinicolo: aumentare il valore delle vendite attraverso un percorso di qualità che parte dalla localizzazione degli ettari vitati di proprietà. Le Tenute del Leone Alato devono poter contare su aziende agricole fortemente differenti tra loro, identitarie e radicate nelle regioni italiane a più alta vocazione vitivinicola, come Piemonte, Veneto, Friuli eda oggi anche la Toscana. Il racconto, il posizionamento e la promozione delle aziende del portfolio sono guidati da scelte che mettono al centro il rispetto e la valorizzazione del territorio e delle persone che lo vivono, garantendone la massima espressione attraverso scelte sostenibili nella conduzione agronomica e non solo. Duemani è un importante nuovo tassello nella strategia di ampliamento delle tenute di proprietà: aggiunge all’attuale portfolio un’azienda agricola di elevato valore reputazionale, tanto a livello nazionale quanto internazionale. L’operazione è stata resa possibile dai traguardi di vendita che stiamo raggiungendo». Una strategia, precisa l'ad, che è stata pienamente condivisa con Elena Celli e Luca d’Attoma, e che sarà nel solco della continuità.

Luca D'Attoma ed Elena Celli in vigna
Luca D'Attoma ed Elena Celli in vigna 

E infatti anche sul fronte di chi vende c'è soddisfazione per l'accordo raggiunto: "Per Duemani questo cambiamento rappresenta una grande opportunità di crescita per il raggiungimento di ulteriori successi, tali da confermare il valore di un territorio e dell’azienda - afferma Luca D’Attoma - Questo incarico mi motiva per supportare Duemani, relazionandomi con un gruppo di lavoro di grande competenza e professionalità con cui potrò condividere il percorso futuro».

L'azienda Duemani è stata fondata  nel 2000 da Elena Celli e Luca D'Attoma che proprio a partire dai rispettivi expertise hanno dato il nome alla cantina, un lavoro che mette insieme due mani appunto: la coppia è così riuscita a mettere insieme intenti e competenze, quella commerciale e quella più tecnica e produttiva.«La storia di Duemani non è quella di una tradizione secolare né di una realtà ricevuta in eredità, ma nasce dalla volontà mia e di Luca nel credere in un territorio incontaminato come quello di Riparbella, dove abbiamo scelto di piantare le vigne nel 2000. Abbiamo subito coltivato in agricoltura biodinamica e questo ciha permesso di mantenere e rispettare l’ecosistema che ci ha accolti. Oggi ritengo un gran successo questo passaggio di proprietà che permetterà alla Duemani di affermarsi nella sua dimensione artigianale ed unica”, commenta Elena Celli.

La posizione della Duemani è il valore aggiunto di una cantina sospesa tra il Mar Tirreno e la macchia mediterranea. La proprietà è formata da 13 ettari totali con una capacità produttiva di 60.000 bottiglie - di cui 7,5 ettari ad  Ortacavoli (Riparbella), impiantati nel 2001, e circa 4,5 a Bagnoli (Castellina Marittima). Qui Cabernet Franc, Merlot, Syrah e Grenache vengono allevati esclusivamente con metodo biodinamico certificato Demeter. La conformazione del pendio forma un caratteristico anfiteatro di vigne, in un luogo estremo e scontroso, conpredominanza di argilla e una forte presenza di sassi. Sole, luce e continue brezze garantiscono buoneescursioni termiche, determinanti per i profumi e per una lenta maturazione, garanzia di perfetto equilibrio.

La conduzione agronomica di Luca D’Attoma riserva al vigneto tutte le cure più attente, ricorrendo adoperazioniprincipalmente manuali, o con trattori piccoli e leggeri per le lavorazioni del suolo e la distribuzionedei preparati biodinamici.I vini che si ottengono, tra cui ilcabernet franc Duemanie il Syrah Suisassi, hanno portato Duemani ad essere riconosciuta come uno dei migliori produttori biodinamici, con numerosi riconoscimenti ottenuti a livello nazionale e soprattutto internazionale. I vini sono distribuiti per il 66% all’estero e per la restante parte in Italia.