In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Se l'intestino non è sano, via libera a intolleranze ed allergie

Se l'intestino non è sano, via libera a intolleranze ed allergie
Si chiama "sindrome dell'intestino gocciolante", e descrive gli effetti negativi di un'eccessiva permeabilità dell'organo, che lascia passare tossine e patogeni. Ecco come evitarlo attraverso la dieta
2 minuti di lettura

La Sindrome dell’intestino gocciolante (Leaky Gut Syndrome) è un termine di recente introduzione, particolarmente interessante per noi medici attenti al rapporto dieta-malattia. Alla base di questa sindrome vi è l'ipotesi che l'origine di molte intolleranze alimentari e allergie dipenda dall'aumentata permeabilità intestinale. Come un rubinetto guasto che perde acqua (da qui il termine Leaky Gut - intestino che gocciola), si verrebbero a creare quindi delle brecce nella mucosa intestinale. Attraverso queste ultime passano tossine, patogeni ed anche proteine dal forte potenziale antigenico, capace cioè di scatenare una grave reazione immunitaria, tutti questi elementi passando attraverso le brecce intestinali possono penetrare nell'organismo.

 

Tutto ciò scatenerebbe una risposta immunitaria esagerata, responsabile di altre malattie, perché, il suo epitelio di rivestimento è la mucosa con la superficie più ampia del corpo umano e rappresenta l’interfaccia di passaggio dall’ambiente esterno a quello interno dell’organismo. L’intestino, infatti,  è rivestito, nelle sue pareti interne, da una membrana molto sottile formata da cellule che sono strette e vicinissime tra di loro, collegate da giunzioni serrate, allo scopo di fare da barriera selettiva e impedire il passaggio indiscriminato di sostanze dall’intestino al sangue e ai tessuti sottostanti. Quando la flora batterica intestinale (microbiota) è equilibrata, tutto funziona perfettamente e la membrana intestinale svolge adeguatamente il suo lavoro, lasciando passare al sangue ed ai tessuti sottostanti solo ciò che serve. Quando, invece, si crea una disbiosi intestinale (squilibrio della flora batterica), si innescano nell’intestino fenomeni putrefattivi e infiammatori conseguenti sia a un’inadeguata azione digestiva da parte dei microrganismi in esso presenti, sia ai cataboliti tossici prodotti dalla flora patogena in eccesso.

 

Per spiegare la sindrome dell'intestino gocciolante definiamo la struttura delle cellule intestinali. Dicevamo che tali cellule sono strettamente unite le une alle altre da tight junctions e desmosomi, che hanno lo scopo protettivo di sigillare lo spazio intercellulare impedendo la penetrazione di sostanze indesiderate e la fuoriuscita di quelle utili che sono appena state assorbite. L'integrità delle cellule intestinali verrebbe minata dal persistere di uno stato infiammatorio cronico, legato a problemi di cattiva digestione, stress elevato e molti altri fattori e in particolare: eccessi alimentari, inquinanti alimentari e tossine, uso eccessivo e spropositato di antibiotici o cortisonici, abuso di lassativi, disbiosi, ecc. Fino a metà degli anni ’70 si riteneva che le cellule dell’epitelio intestinale fossero “incollate” tra loro senza soluzione di continuità e che esistesse solo il meccanismo di passaggio di sostanze attraverso gli enterociti (assorbimento transcellulare). La successiva scoperta della zonulina da parte di un medico italiano, Alessio Fasano, è stata fondamentale per la comprensione della permeabilità intestinale, infatti,  essa unisce l’epitelio intestinale in giunzioni strette (tight junctions), lasciando uno spazio di appena 15 Angstrom.

 

Il fattore ambientale più importante su cui agire è la dieta che, oltre a nutrire ed essere una chiave di modulazione epigenetica, fornisce il nutrimento per le colonie di microrganismi che popolano il nostro intestino. Dobbiamo ricordare che i rapidi cambiamenti alimentari avvenuti nelle ultime decine d’anni, hanno snaturato l’alimentazione dell’uomo, sbilanciandola e impoverendola di valori nutritivi e di fibre, inducendo così modifiche del microbiota  e cambiandone i rapporti. È lecito sollevare dubbi circa la salubrità dei nuovi cibi proteici ingegnerizzati o artificiali come carne, pesce, latte o formaggio. Scopriremo per tempo se saranno in grado di procurare brecce nelle strette giunzioni intestinali? Si è passati troppo repentinamente dall’idea alla realizzazione e quindi al consumo umano senza la dovuta ricerca. La presenza di una “leaky gut” un gocciolamento permette l’accesso di un antigene dal lume intestinale al sistema immunitario presente nella lamina propria dell’intestino con conseguente attivazione del tessuto linfoide e produzione di una cascata di reazioni immunitarie. Come intervenire in caso di alterata permeabilità intestinale? La strategia che al momento risulta essere la più efficace è quella di adottare una dieta basata principalmente su vegetali, frutta e cibi integrali, scegliendo alimenti ad azione antinfiammatoria.

 

Risulta opportuno monitorare le allergie alimentari e le intolleranze, inclusa la gluten sensivity, cioè la sensibilità al glutine una forma diversa di celiaca, che ugualmente scatena reazioni avverse in presenza di glutine e necessita di una dieta opportuna. Per chi è celiaco è opportuno eseguire periodicamente delle verifiche sulla propria alimentazione per scoprire eventuale presenza di cross-contaminazioni. Riduzione o consumo solo occasionale degli alcolici e utilizzo dei FANS solo secondo necessità o in accordo con i piani terapeutici aggiornati. Ci sono specifici integratori che hanno un’azione regolatrice sull’epitelio intestinale quali la glutammina, lo zinco, i probiotici e il Saccharomyces boulardii, nonché alcuni farmaci ancora in fase di trial clinici, che agirebbero direttamente sulle “tight junction”.