In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tutti i profumi della Puglia nelle 5 bottiglie da abbinare al nostro menù

Tutti i profumi della Puglia nelle 5 bottiglie da abbinare al nostro menù
La selezione di vini di questa settimana è tutta dedicata alle etichette della regione
2 minuti di lettura

Nata al tempo dei Fenici e consacrata dai Romani, la viticoltura pugliese può essere considerata la fenice del mondo del vino. Messa in ginocchio dalla fillossera - la “peste” della vite - tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, sembrava destinata a scomparire totalmente. Sembrava, appunto. Perché dalle ceneri di un disastro che pareva irreparabile è nata una nuova e migliore viticoltura moderna, evoluta e attenta alla qualità. Da quel momento ha avuto inizio la grande avventura dei vini pugliesi, protagonisti di un successo che non si è mai arrestato. Ed è a questa regione che dedichiamo gli abbinamenti ai piatti che compongono il menù di questa settimana, alcuni dei quali provenienti proprio dai ricettari locali.

Partiamo subito con un antipasto che non la manda a dire: il pasticcio altamurano. Una vera e propria bomba gustosa e goduriosa dove l’impasto di semola e olio (si può anche usare la pasta di pane), racchiude un glorioso ripieno a base di baccalà, cipollotti, capperi, olive e acciughe. Un peccato di gola che ogni tanto è sacrosanto concedersi, e che vi proponiamo nella personale versione di nonna Anna Tancredi. Per l’abbinamento, non stiamoci troppo a pensare e stappiamo il morbido Chardonnay Teresa Manara di Cantele. Ricchezza al naso e al palato, legati da un fil rouge fatto di frutta e spezie dolci; maturazione in acciaio e barrique, sorso particolarmente prolungato.

Proseguiamo inforchettando gli spaghettini ai ricci di mare. Ecco, proprio questi ultimi potrebbero crearci delle difficoltà nella scelta del vino, a causa del gusto persistente e lievemente amarognolo. Non facciamo lo sbaglio di “ammazzare” il sapore del piatto puntando su eccessiva struttura e acidità e affidiamoci a un prodotto di cui la regione è portabandiera: il rosato. Il Negroamaro in purezza Tacco Rosa di Tenute Stefàno, affinato in acciaio, è perfetto con le sue nuance fruttate esotico - mediterranee che catturano l’olfatto introducendo un sorso polposo ed estremamente equilibrato.

La corba rossa del Gargano è un secondo che nobilita un pesce dalle carni delicate, simili all’ombrina. Patate, pomodorini, capperi, olive e aromi arricchiscono la preparazione senza appesantirla. Un piatto che sembra studiato apposta per la Verdeca, l’uva autoctona a bacca bianca più diffusa nella regione. Ecco perché, stappare una bottiglia di Effe Verdeca di Botromagno Vigneti & Cantine, ci offre l’opportunità di sorseggiare un vino profumato ai fiori bianchi che, seppure non particolarmente corposo, è un bel mix di freschezza e sapidità e non si “siede”, essendo abbastanza persistente.

Il nostro contorno è rappresentato dagli agretti allo yuzu. Qui la marcata nota vegetale dell’ortaggio si combina con l’intensità dell’agrume giapponese. Ci serve un vino aromatico, leggero e maturato in acciaio. Via libera al Serralto della Casa Vinicola Coppi, 100% Malvasia bianca. Naso intenso che ricorda pesca e albicocca, sorso morbido ed equilibrato. Azzeccatissimo.

Concludiamo con il latte in piedi, sorta di crème caramel in salsa nostrana a base di pochi ingredienti e facile da realizzare. Si tratta di un dolce “dolce”, a base di latte, panna, uova, zucchero e - soprattutto - latte condensato caramellato. A darci una mano per creare un abbinamento che non risulti stucchevole ci pensa il Moscato di Trani “Dulcis in Fundo” di Torrevento. Alcolicità moderata (12,5% vol), profuma di piccola pasticceria e regala un sorso di buona complessità e persistenza, assolutamente non invadente, tanto da invitare al riassaggio.