In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Caso Emmentaler e conseguenze sul made in Italy. Coldiretti: "I nostri prodotti non si toccano"

@GettyImages
@GettyImages 
Le specialità italiane sono tutelate.  Lorenzo Bazzana, responsabile economico dell'associazione: "Il parmesan? Non esiste, un marchio col nome italiano già c'è". Ma resta la preoccupazione per il contenzioso Prosecco/Prosek ancora aperto
2 minuti di lettura

Non succede, ma se succede sarebbe la fine del mondo (delle eccellenze alimentari italiane). Potrebbe essere riassunta cosi l'allerta (teorica) scattata dopo la notizia della richiesta dell'Emmentaler,  famoso formaggio svizzero con i buchi, di un marchio collettivo. La risposta avuta dall'Unione Europea è stata un rifiuto con sentenza negativa del tribunale, dell'Ue in Lussemburgo. E conseguente sconfitta amara per i produttori della regione intorno a Berna.

Ma lasciando i verdi pascoli elvetici al loro destino, inevitabilmente qui da noi il pensiero è andato all'eventualità che prodotti diffusi in tutto il mondo che replicano i nostri, come per esempio il Parmesan, potessero fare la stessa richiesta. Con (non) buona pace dei nostri tesori del gusto tanto inimitabili quanto - proprio per questo - imitati. O che le nostre eccellenze possano non essere più patrimonio del territorio che le nutre in tutti i sensi. "Non potrebbe mai accadere - ci rassicura Lorenzo Bazzana, responsabile economico di Coldiretti -. Il Parmigiano Reggiano per fare un esempio, come tutti i Dop e gli Igp, sono tutelati in questo senso. Il parmesan non esiste, è la traduzione inglese che indica il nostro formaggio e non potrebbe mai non solo ottenere risposte positive, ma neanche avanzare nessun tipo di richiesta perché un marchio col nome italiano già esiste ed è protetto con la denominazione del marchio di origine". 

Tornando al formaggio con i buchi, non sarà più considerato patrimonio esclusivamente della Svizzera ma negli Stati Membri potrà avere lo stesso nome anche se proviene da altre zone, dall'Allgäu o dalla Savoia francese. Perché rappresenta per i consumatori europei un tipo di formaggio e non l'origine geografica, con il marchio relativo, del prodotto.

La questione dei riconoscimenti e delle tutele è davvero molto complessa se ci si addentra in una girandola di tecnicismi comprensibili agli addetti ai lavori, meno a chi non è del settore ma ha solo a cuore la protezione di tutto ciò che il Bel e Buon Paese produce. E si preoccupa che quel che è accaduto nel Paese confinante possa accadere al nostro.

Il Parmigiano Reggiano @GettyImages
Il Parmigiano Reggiano @GettyImages 

"Naturalmente abbiamo anche noi a cuore i nostri prodotti - precisa Bazzana - ma nel caso specifico la questione dell'Emmentaler non ci tocca minimamente e ha nessun tipo di ripercussione. È una vicenda che riguarda solo la Svizzera e la sua richiesta all'Ue, a cui non appartiene, di ottenere un riconoscimento di proprietà intellettuale per avere come tutela un marchio collettivo a livello commerciale questo formaggio che tra l'altro non è neanche europeo e ne esiste uno registrato anche in Germania". 

"Non sfiora minimamente il sistema delle Dop e delle Igp europee - aggiunge l'esponente della Confederazione nazionale dei coltivatori diretti - anche perché non si tratta di richiedere la Dop europea (l'Emmentaler ha solo un riconoscimento interno di denominazione) come hanno fatto altri Paesi extra europei, per esempio con l'aglio cinese o con il riso basmati indiano. Ma si parla di marchio collettivo che si unisce a marchio geografico che deve rispondere ad alcune caratteristiche che evidentemente la Commissione ha ritenuto non esser presenti". 

Nessuna allerta per il made in Italy in questo senso, dunque. Anche se, rimanendo nell'ambito delle tutele e dei rischi, non si può non pensare al caso del Prosecco (italiano)- Prosek (croato). Caso ancora aperto: "L'Unione europea non ha ancora dato una risposta definitiva" conclude Bazzana.