In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Alla Palomba i sapori forti dell'entroterra marchigiano

Alla Palomba i sapori forti dell'entroterra marchigiano
Un piccolo polo del gusto a Mondavio, in provincia di Pesaro-Urbino: ristorante, pizzeria, bar e spaccio gastronomico
1 minuti di lettura

La vostra corsa verso il mare vi avrà portato lungo l’autostrada Adriatica fin nelle Marche ed al casello di Marotta/Mondavio sarete magari usciti per andare a mangiare da quel mostro di bravura, maestria, geniale e ghiotta fantasia che è Moreno Cedroni, il boss della Madonnina del Pescatore (ne scriveró presto). Ma per voi eccovi un altro indirizzo interessante e valido nella sua linearità. Da Marotta dovete piegare verso l’interno: passerete da Mondolfo e poi (mezz’ora di comoda strada in tutto) eccovi nel cuore di Mondavio dove un paio di agili tornanti vi avranno fatto arrivare davanti alla fantasmagorica intatta gigantesca e plurisecolare rocca, fantastico simbolo della piccola città.

 

La Palomba è proprio lì: potrete guardarvi quel monumento da una delle belle camere di cui dispone (nel corpo centrale o nell’ attigua dependance) oppure farvene dare una interna che dà sul verde e sulla piscina scoperta, tutta da godere.Da 37 anni la famiglia Cerisoli al completo manda avanti: albergo, piscina, ristorante, rizzeria, bar e, da poco, anche un angolo per gli acquisti dei prodotti gastronomici del territorio, in primis i tre grandi oli del podere di casa.

Una cartina dei vini impostata soprattutto sul territorio accompagna piatti dove molti ingredienti sono di questa affascinante campagna/collina dell’entroterra marchigiano, dal tartufo nero alle patate, al prosciutto crudo di Carpegna, uno degli otto italiani ad avere la bandiera europea della Denominazione d’Origine Protetta. Io ho spazzolato uovo al tegamino con tartufo nero, le caramelle ripiene di ricotta e crudo di Carpegna, i meravigliosi casalinghi passatelli in brodo di carne, le polpettine fritte, la tagliata di Angus… Dalla cartina dei dolci fatti in casa il gelato alla crema e la perfetta, giustamente tremula panna cotta con le meravigliose equilibrate rare amarene di Cantiano. Pranzo medio completo con 60-65 euro.

 

Mondavio (Pesaro Urbino), via Gramsci 13

LA PALOMBA

Tel. 0721.97105  0721.989490

info@lapalomba.it

Chiuso lunedì (sempre aperto per i pensionanti)

 

VOTO ALLA CUCINA:14/20

 

POSIZIONE: Così così-Discreta- Bella- Molto bella-Bellissima 

AMBIENTE: Così così - Discreto- Bello- Molto bello-Bellissimo

SERVIZIO: Sufficiente-Discreto-Buono- Molto buono-Ottimo

CANTINASufficiente-  Discreta- Buona- Molto buonaOttima