In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dal gusto al cuore, le 5 acque della vita per l'ayurveda

 L’acqua sostiene e protegge la vita: una bimba gioca nella spiaggia Chachamaram west, nel villaggio di?Kaipamangalam, Kerala, in India @PrajithVasudevan
 L’acqua sostiene e protegge la vita: una bimba gioca nella spiaggia Chachamaram west, nel villaggio 
di?Kaipamangalam, Kerala, in India @PrajithVasudevan 
Nella lingua è collocato il fluido che ci fa sentire i sapori: se non è in equilibrio, si possono creare i disturbi alimentari. Il cibo è il veicolo per riempirci di energia vitale, il nostro corpo è un tempio e non una discarica
2 minuti di lettura

Jala, Ap, Ambu, Amrta, l’acqua in sanscrito ha diversi nomi. Nell’ayurveda fa parte dei Pancha Mahabhuta: i cinque elementi di cui è costituito tutto l’universo e di conseguenza l’essere umano. L’acqua sostiene, promuove e protegge la vita. Come non associarla al principio femminile che ci avvolge e abbraccia? Come ce la descrive l’ayurveda nel nostro corpo?

@GettyImages
@GettyImages 

Ci sono cinque acque. La prima è presente nello stomaco: è liquida e schiumosa aiuta a digerire nella maniera corretta e a sciogliere il cibo. Quando qualcosa non va in quest’acqua sentiamo subito un senso di pesantezza, di nausea e vomito. A livello più sottile è colei che ci permette di essere morbidi verso ciò che viviamo a livello emozionale. Si può diventare fluidi quando non si oscurano né sopprimono le emozioni: si vivono, si comprendono e si assimilano. Ce la possiamo immaginare come l’umido che si crea in una terra fertile. L’umidità è ciò che conserva un’emozione senza renderla troppo “fredda” né troppo “secca”. Avvolge, sigilla e nutre. 


La seconda acqua è quella del cuore. Lo protegge, crea un isolamento termico che permette di far fluire liberamente la sua energia. Quando qualcosa non funziona bene si può sentire una pesantezza nel petto, un senso di inerzia e pigrizia. A livello sottile quest’acqua è l’essenza della Madre Terra, colei che ha il desiderio di avere cura degli altri, delle piccole cose. La pioggia nutre la nostra terra come una madre, mantenendo il profondo principio della conservazione.

@PrajithVasudevan
@PrajithVasudevan 

Poi abbiamo la terza acqua, fisicamente collocata nella lingua. È lei che ci fa sentire i sapori, è lei che nutre tutti i nostri impulsi ancor prima che digeriamo il cibo. Quando quest’acqua non è in equilibrio, ahimè, è un bel guaio. È colei che più di tutti non ci fa gustare cosa stiamo mangiando, se non funziona perdiamo la nostra capacità di riconoscere ciò che è dannoso o meno per il nostro corpo e cominciamo ad ingurgitare cibo senza “sentirlo”.
Obesità, bulimia, anoressia, disturbi alimentari partono dallo squilibrio di quest’acqua. Riconosciamo questo sbilanciamento dalla patina sulla lingua: bianca, spessa e maleodorante: la tossina diventa l’ospite indesiderato del nostro corpo. A livello sottile è l’acqua che ci fa amare ed avere stima di noi stessi. Se pensiamo alla radice della cattiva nutrizione è il poco amore che abbiamo per noi stessi. Tutto quello che a differenza riguarda un grande equilibrio nel corpo di questa terza acqua è legato ad una corretta percezione di noi. 
Il cibo è il veicolo per riempirci del Prana (energia vitale) proveniente dalla Natura. Il nostro corpo è un tempio e non una discarica. 


La quarta acqua ce l’abbiamo nella testa. È colei che crea il collegamento e scorre nel midollo spinale, nel cervello. L’acqua ha la capacità di conservare la memoria. Motivo per cui quando quest’acqua va in squilibrio ci secchiamo, ci dimentichiamo, confondiamo le idee, il nostro cervello non fa fluire bene i ricordi e le informazioni. A livello più sottile è forse il punto acquoso più ricercato. Quest’acqua, se è in equilibrio, ci dà calma e forza. È colei che acquieta le tempeste dei pensieri e della mente tramite la meditazione, lo yoga e le forme più profonde di preghiera e spiritualità. 


La quinta si trova nelle giunture e dà la forza e la flessibilità. Quando non funziona ci blocchiamo e proviamo dolore. Se la vediamo a livello sottile è il nostro collante con la vita. Il movimento della camminata, di alzare un braccio o ruotare il collo ci permettono di vivere e tuffarci nella vita. In sanscrito c’è una bella frase che descrive come dovrebbe essere la migliore acqua: “La migliore acqua da bere è tutta quella che è leggermente astringente e dolce, sottile, chiara, leggermente secca e non generante secrezioni” e continua con un semplice consiglio: nelle difficoltà ad andare in bagno, purifichiamoci con l’acqua bollita per qualche minuto che aiuta l’apparato digerente e conferisce regolarità.