In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La bibita (poco alcolica) dei rapper: Fedez e Lazza lanciano l'hard seltzer Boem

La bibita (poco alcolica) dei rapper: Fedez e Lazza lanciano l'hard seltzer Boem
I due musicisti soci (e testimonial) di una nuova avventura imprenditoriale: "Ma è anche un modo per insegnare ai ragazzi a bere consapevolmente"
2 minuti di lettura

È una sfida, la scoperta di un nuovo mercato che finora era stato solo americano. Un ice breaker: Fedez e Lazza lanciano Boem, hard seltzer, ovvero una bevanda leggermente alcolica, che ad oggi in pochi conoscevano in Italia. A Milano, la città da bere, solo un ragazzo milanese su sette sapeva dell'esistenza di questa categoria di prodotto. Ma c'è da scommettere che la scoprirà presto. Da metà giugno la nuova bibita gassata e aromatizzata allo zenzero sarà disponibile per tutti, nel canale Ho.Re.Ca (ovvero in bar e hotel selezionati, ma anche in due corner monomarca a Milano e Roma) mentre dal prossimo anno sarà possibile trovarla nei supermercati. A lanciare il nuovo prodotto un vero e proprio dream team imprenditoriale e comunicativo riunito nella Tubo S.r.l. composta da Happy Seltz S.r.l. (joint venture delle società Zedef di Annamaria Berrinzaghi e Roma&More di Camillo Bernabei e Massimo Benetello), LMDV Capital di Leonardo Maria Del Vecchio e J project S.r.l. di Lazza.

 

Fedez e Lazza, oltre a essere soci, sono anche i testimonial d’eccezione della nuova bevanda. Lazza ha raccontato di aver testato Boem con gli amici. "Io non amo gli alcolici e quindi mi è piaciuto fin da subito questo progetto che mi aiuta a spiegare al pubblico l'importanza di bere consapevolmente. L'ho testato con gli amici a casa, mentre gli facevo sentire in anteprima le nuove canzoni". Non è dato sapere molto degli obiettivi del progetto imprenditoriale dei due musicisti. Fedez è cauto. "Per ora restiamo con i piedi per terra, i conti li faremo semmai tra tre anni. È un progetto che è nato un anno e mezzo fa, da un incontro casuale con Bernabei. Ora sono molto contento, credo che ci saranno tantissime opportunità di sviluppo e tante possibilità per mettere in campo molta creatività". Al momento si anticipa poco, sulla scelta del nome ("la storia dietro è molto bella, ma ve la racconteremo un'altra volta" ha detto Fedez) e sul volume di affari.

Massimo Benetello, amministratore delegato di Tubo Srl, ha parlato dei numeri in America. "L'idea di fondo di questi prodotti nasce negli Stati Uniti, con un'attenzione al bere responsabile e leggero. Nel 2018 gli hard seltzer sono esplosi, sono passati da un fatturato di 400 milioni di dollari a 4 miliardi nel 2020. Oggi sono a 8 miliardi, con la previsione di arrivare a 30 nel 2030. Numeri che fanno pensare ad un interesse verso questo nuovo tipo di prodotto. Le cose che hanno interessato noi invece sono due: si tratta di prodotti che hanno una componente di cambiamento del paradigma di consumo di alcol. Quindi hanno una gradazione bassa e sono anche poco calorici. Perfetti per un genere di pubblico attento alla propria salute. Quello che abbiamo fatto noi è cercare di mettere in armonia il tutto: la prima referenza sarà allo zenzero".

 

Il consiglio è quello di berlo in purezza, semmai con ghiaccio e limone, come l'altra bibita in lattina, quella rossa che risulta decisamente più dolciastra. Adatto a tutti gli amanti dei drink di qualità, perfetto per chi, a partire dai 18 anni, vuole bere bene e consapevolmente. Il gusto è semplice e naturale, il contenuto alcolico è decisamente basso (4,5%) e il tasso calorico di 91 kcal in una lattina da 330 ml lo rende l'alcolico più dietetico sul mercato.

"Il progetto imprenditoriale – spiega Leonardo Maria Del Vecchio– anticipa la crescita della domanda, alimentata da due trend saldamente radicati a livello di mercato internazionale ma che, in Italia, devono ancora rivelare il loro pieno potenziale. Il primo è la crescita nei consumi di questa nuova fascia di prodotti, complice la curiosità e il fisiologico cambio dei gusti rispetto alle bevande tradizionali. Il secondo è la sempre maggior attenzione a non esagerare e a bere con moderazione".