In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ecco i cibi che fanno funzionare meglio il cervello

Gli studenti usano i cibi nootropi per le performance di studio @GettyImages
Gli studenti usano i cibi nootropi per le performance di studio @GettyImages 
I nootropi sono sostanze che influenzano il metabolismo delle cellule neuronali, spesso usate da studenti o atleti: si trovano in integratori, ma anche in noci, cacao, curcuma, avocado, caffè, te
2 minuti di lettura

Alimenti nootropi ovvero sostanze alimentari capaci di attivare le funzioni cognitive. Queste sostanze sono un gruppo eterogeneo di cibi-farmaci che influenzano il metabolismo delle cellule neuronali nel sistema nervoso centrale. La stragrande maggioranza di queste sostanze è di origine naturale e li troviamo come integratori alimentari o estratti vegetali. Oppure in alcuni cibi come: noci, pesce, cacao, curcuma, avocado, caffè, the, agrumi. Ma anche i singoli nutrienti come: curcumina, flavonoidi, Omega3, vit. B, D, E, colina, carotene, Calcio, Zinco, Selenio, Rame, Ferro. 

 

I nootropi, noti anche come “smart drugs”, sono un gruppo eterogeneo di composti e il termine "nootropico" fu usato per la prima volta da Cornelius E. Giurgea nel 1972-1973 per descrivere sostanze che attivavano principalmente le funzioni cognitive, come la memoria e l'apprendimento, specialmente in situazioni in cui queste funzioni erano compromesse. Il nome è la somma di due parole greche: nöos, che significa pensare, e tropein, che significa guidare, cioè veicolano e migliorano l’apporto di glucosio e ossigeno nel cervello. Si ottengono così effetti contro la carenza di ossigeno proteggendo il tessuto cerebrale dalla neurotossicità. Inoltre, influenzano positivamente la sintesi delle proteine neuronali e degli acidi nucleici e stimolano il metabolismo dei fosfolipidi nelle membrane neuro-ormonali. Queste sostanze possono essere usate in appoggio ai farmaci, nel caso di funzioni cognitive compromesse, specialmente in casi di degenerazione. Ma possono essere usate anche da individui sani che vogliono aumentate la memoria e la capacità intellettiva. I nootropi tendono ad essere ben tollerati nei pazienti con disturbi cognitivi e l'incidenza degli effetti collaterali è bassa e, quelli che si verificano, sono generalmente lievi.

Non basta una singola dose perché la maggior parte dei nootropi non ha un effetto immediato, pertanto, è necessario un uso a lungo termine per ottenere i risultati desiderati e, tuttavia, i loro effetti a lungo termine su individui sani non sono ancora del tutto conosciuti e determinabili. Gli effetti collaterali sono rari e tipicamente lievi, ma, nel tempo, possono verificarsi alcune complicazioni, ad esempio, le persone con malattie cardiovascolari non dovrebbero usare il guaranà perché stimolante, in quanto ricco di alcaloidi assimilabili all’azione della caffeina. Pe questa ragione è spesso utilizzato da atleti professionisti.

La letteratura disponibile suggerisce che gli effetti cardiovascolari sperimentati da coloro che consumano fino a 600 mg di caffeina al giorno sono, nella maggior parte dei casi, lievi, transitori e reversibili, senza effetti avversi permanenti. Una dose tipica di guaranà è di 75 mg di estratto (circa il 12% di caffeina) in compresse. Ciascuna di queste compresse, quindi, contiene in media 9 mg di caffeina (una tazzina di caffe ne contiene circa 50 mg). Un nootropo che potrebbe aiutare in questo caso è il naftidrofuril, che funziona come vasodilatatore con effetti reologici sul sangue (cioè sul flusso sanguigno) ed è direttamente utilizzato nel trattamento dei disturbi cardiovascolari. Alcuni nootropi se introdotti in eccesso, possono anche influenzare i problemi psichiatrici; per esempio, la rodiola non è raccomandata per i pazienti con psicosi maniaco-depressiva, e anche la diidroergotossina è controindicata nelle psicosi. Il ginseng e l'eleuterococco sono controindicati nei pazienti con ipertensione. Il ginkgo biloba provoca fluidificazione del sangue, quindi le persone che assumono determinati anticoagulanti non dovrebbero assumerlo, ad esempio, prima di un intervento chirurgico. Inoltre, è meglio prendere l'ashwagandha la sera perché può agire come sedativo a dosi elevate. Viene indicato anche con il suo nome latino Withania somnifera, dove somnifera sta per “dormiente”.

Pertanto, i consumatori self di nootropi dovrebbero rivolgersi al proprio medico per far valutare il proprio stato di salute e l'umore prima assumere un determinato composto. Tuttavia, se si segue il dosaggio raccomandato, non dovrebbero verificarsi gravi complicazioni. A causa del loro potenziale positivo sulla memoria e il pensiero e grazie alla loro facile reperibilità, i nootropi hanno attirato particolarmente l'attenzione degli studenti universitari, che li chiamano "droghe intelligenti". La ricerca futura sui nootropi dovrebbe concentrarsi su esperimenti con gruppi umani più diversi, in terminate fasce di età, salute, sesso o peso. Dovrebbe inoltre concentrarsi principalmente su persone giovani e sane, per lo più studenti universitari, che usano molto queste sostanze e le ottengono, soprattutto, purtroppo sul mercato nero.  Nessuna di queste sostanze deve essere utilizzata durante la gravidanza o l'allattamento.