In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dopo Eco e Zeffirelli, l'America premia Massimo Bottura

Lo chef Massimo Bottura 
Lo chef Massimo Bottura  
La "Medaglia McKim" dell'American Academy in Rome quest'anno va allo chef modenese,"simbolo della creatività italiana nel mondo". Il commento di Bottura a ilGusto: "Non abbiamo vista né sulla Costiera né sulle Dolomiti. Ma il nostro paesaggio è la cultura, che amplia gli orizzonti"
2 minuti di lettura

Un nuovo riconoscimento per lo chef Massimo Bottura, il maggior ambasciatore della cultura - gastronomica e non solo – italiana nel mondo: il 7 giugno potrà aggiungere alla collezione di riconoscimenti – dalla laurea honoris causa dell’unversità di Bologna al Webby Special Achievement Award passando per l’Ambrogino d’Oro - la McKim Medal da parte dell'American Academy in Rome. Si tratta di un premio dedicato a personalità che con il loro lavoro - soprattutto in Italia e negli Stati Uniti - hanno contribuito in maniera significativa alle arti, alle discipline umanistiche e alla cultura. Ne verrà insignito nel corso del McKim Medal Gala, evento molto atteso della primavera romana, organizzato dall’American Academy che sostiene ogni anno una serie di borse di studio e promuove il programma per gli Italian Fellows, che offre ad artisti e studiosi di nazionalità italiana l'opportunità unica di vivere e lavorare all'interno della vivace comunità culturale dell'Accademia.

Festival Gusto 2022 - Essere il numero uno: la tenacia secondo Marcell Jacobs e Massimo Bottura

La scelta, nell’anno in cui la cucina italiana, per la sua sostenibilità e diversità bioculturale, viene candidata a patrimonio immateriale Unesco, è ricaduta in modo naturale sullo chef più celebrato al mondo, “che attraverso la sua arte contribuisce – spiegano - in modo significativo alla diffusione della cultura italiana in ambito internazionale. Un riconoscimento che nelle precedenti edizioni hanno visto sfilare personalità della cultura di massimo pregio, da Umberto Eco a Ennio Morricone

"Siamo lieti di onorare Massimo Bottura con la Medaglia McKim di quest'anno", ha dichiarato Mark Robbins, presidente e ceo dell'AAR che ricorda come il Gala sia un'occasione per celebrare la creatività e le scienze umane, fondamentali per la missione dell'Accademia.

“Il lavoro innovativo dello chef Bottura – si legge nelle motivazioni del premio – eleva la quotidianità e contribuisce a rendere le comunità più forti ed eque". Il riferimento è ovviamente non solo al talento del professionista della cucina ma anche al filantropo che grazie alla onlus Food For Soul creata con la moglie Lara Gilmore, porta in giro per il mondo il messaggio dell’inclusività sociale e della filosofia di rispetto del cibo attraverso i refettori, luoghi dove il buono incontra il bello delle opere d’arte.

Ed è proprio questo il punto che più sta a cuore a Bottura, che ama ripetere che “la cultura è l’ingrediente fondamentale del cuoco del futuro”. Commentando la notizia del premio, lo chef modenese ricorda le sue origini: “Vengo dalla provincia e la legittimazione culturale è sempre stata più importante di qualsiasi altra forma di riconoscimento. Ho sempre preferito che mi si riconoscesse la voglia di studiare e approfondire, più che si dicesse ‘è un grande cuoco’.”

Della Francescana, il suo ristorante tre stelle Michelin e due volte migliore del mondo, in via Stella a Modena, lo chef dice “non abbiamo né vista sulla Costiera né sulle Dolomiti. Ma il nostro paesaggio di riferimento è la cultura che amplia i nostri orizzonti e apre a infinite possibilità. La nostra attenzione in cucina guarda come le idee prendono forma, ispirate all’estetica dalla natura e motivate ora più che mai da scelte sociali in una connessione tra natura, tecnologia e arti”.

 

Cita Ludwig Wittgenstein, lo chef, parlando del fatto che secondo il filosofo tedesco il Bello e il Buono erano complementari. Di questo pensiero è permeato il suo lavoro: “riflettendo su questa affermazione e guidati dalla stessa passione, la stessa cura per la bellezza,  possiamo esprimerci in nuove forme solidali che spostano il fuoco dell’attenzione e ci portano fuori dalle nostre cucine e lontano dalla nostra quotidianità, e vadano a costituirsi nelle aree periferiche, nei quartieri marginalizzati, in tutti quei luoghi abbandonati”. 

Non a caso la presidente del McKim Medal Gala, Margherita Marenghi Vaselli, definisce Bottura “simbolo della creatività italiana nel mondo, che attraverso una continua ricerca esprime al meglio le potenzialità del cibo e l'importanza di non sprecare le nostre risorse".


Lo chef modenese riceve idealmente il testimone della prestigiosa medaglia – disegnata dall’artista Cy Twombly e realizzata da Bulgari –dalle personalità che lo hanno preceduto sul palco del McKim Medal, da Luca Guadagnino a Roberto Benigni, da Paola Antonelli a Paolo Sorrentino, da Carlo Petrini a Zaha Hadid, passando per Renzo Piano, Cy Twombly, Umberto Eco, Franco Zeffirelli, Ennio Morricone, Miuccia Prada, Luigi Ontani, Riccardo Muti e Bernardo Bertolucci.