In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La Collina delle Fate, un piccolo gioiello nel cuore delle Marche

La Collina delle Fate, un piccolo gioiello nel cuore delle Marche
Azienda agricola, locanda e ristorante (solo su prenotazione): la magia di un luogo fuori dal mondo
1 minuti di lettura

Dall’autostrada Adriatica che costeggia il mare si esce a Fano e ci si inoltra verso l’interno, nel cuore verde delle Marche, in terre di grande bellezza e fascino che vi fanno capire come questa regione non sia soltanto spiagge cabine ed ombrelloni. Tra prati e campi, lungo una veloce strada che vi porterebbe in una delle patrie italiane del tartufo bianco (Acqualagna), eccovi Fossombrone, che avete visto poche settimane fa in una tappa del Giro d’Italia. La nostra meta (dove dovrete obbligatoriamente prenotare) è un angolo di paradiso terrestre in mezzo al verde immenso, affacciato verso la gola del Furlo, ad un pugno di chilometri dal centro della città.

La Collina delle Fate è un gioiello di azienda agricola creata dal sindaco di Fossombrone: accanto ad una suggestiva chiesetta, ecco una piccola enclave di riposo vacanza e gola. Nel verde, un comodo parcheggio, una piscina scoperta, una terrazza affacciata sul panorama dove sarà bello bere una cosa e fare l’aperitivo, al piano di sopra quattro camere di tono, al piano di sotto la cantina che lavora in massima parte uve Chardonnay e Pinot Nero per dare rossi bianchi spumanti, in purezza od uniti al Sauvignon. Impacchettati poi in eleganti sacchetti di carta immacolata eccovi gli oli di olive frante in casa di mono varietà (la saporosa Raggiola) o blended ( cui al cultivar Raggiola si uniscono Leccino, Maurino e Picholine). All’olio extra vergine si uniscono anche, separatamente, quattro altri sapori e profumi: limoni, arance, basilico, peperoncino.

Si mangia in un paio di belle sale eleganti affacciate sulle colline, con un servizio essenziale ma accurato scegliendo in un menù raccolto ma adatto per ogni gusto: il carpaccio di buon filetto (superflua la frutta), il girello di vitello Cotto a Bassa Temperatura (CBT) con salsa tonnata, le polpettine dorate di verdure, i bocconcini di pollo in pasta kataifi, i tortelloni ripieni di stracciatella, i passatelli ai funghi porcini e fonduta di Parmigiano, il filetto di maiale in crosta di pistacchio, i dolcetti della casa.

Pranzo medio completo con 60-70 euro (ricordatevi di prenotare !!!)

 

Fossombrone (Pesaro Urbino), località San Venanzio 88

COLLINA DELLE FATE

0721.726334

info@collinadellefate.com

 

Solo su prenotazione

VOTO ALLA CUCINA:14/20

 

POSIZIONE: Così così-Discreta- Bella- Molto bella-Bellissima 

AMBIENTE: Così così - Discreto- Bello- Molto bello-Bellissimo

SERVIZIOSufficiente-Discreto-Buono- Molto buono-Ottimo

CANTINA: Sufficiente-  Discreta- Buona- Molto buona- Ottima