Sua Maestà la Mozzarella di Bufala Campana Dop: è record di citazioni nei menu dei ristoranti Ma il Consorzio avverte: troppi prodotti fake nella ristorazione. Ecco i risultati di una ricerca sulla conoscenza dei prodotti di Lara De Luna 03 Ottobre 2023
Gli 11 "locali di una volta" dove resiste il carrello dei formaggi Per molti, ma non per tutti: ecco le osterie dove è piacevole perdersi tra sontuosi carrelli ricchi di specialità del territorio di Eugenio Signoroni 01 Ottobre 2023
Quel popolo "nascosto" che rende unico Cheese Bra si conferma il punto di riferimento del mondo del formaggio: merito dell'opera di Slow Food e di quella di centinaia di allevatori e produttori che stanno dietro le quinte di Maria Cristina Crucitti 18 Settembre 2023
Gli incontri perfetti tra pane e formaggio Questione di sapori e di equilibri nutrizionali, tra grassi, proteine e carboidrati. Così tra consistenze, strutture, umidità e solubilità si hanno migliaia di combinazioni di Maria Cristina Crucitti 17 Settembre 2023
La carica di pastori, cuochi e casari: Bra centro del mondo dei formaggi Dal 15 al 18 settembre nel centro delle Langhe la nuova edizione di Cheese, l'evento di Slow Food dedicato all'universo caseario di Lara De Luna 14 Settembre 2023
Il guru dei formaggi erborinati, e la sua fattoria-oasi circondata da allevamenti intensivi Aspettando Cheese 2023: la storia di Sandro e della sua Fattoria Gallina Golosa in provincia di Cuneo, tra capre, vacche e micro caseificio di Maria Cristina Crucitti 08 Settembre 2023
Da Israele i formaggi (in stile francese) che nascono nel deserto La storia di Yotam e della sua fattoria di famiglia (con annesso ristorante) nel Negev, a metà strada tra Tel Aviv ed Elat. I suoi prodotti li troverete a Cheese 2023 di Maria Cristina Crucitti 01 Settembre 2023
Il Cacio di Genazzano e i formaggi dimenticati Ormai prodotto da due soli casari nella campagna alle porte di Roma, ha una storia antica che si sta perdendo. E la versione stagionata è ottima per la cacio e pepe di Maria Cristina Crucitti 25 Agosto 2023
Di Nucci, il caciocavallo e le paste filate dell’isola che non c’è Aspettando Cheese 2023, scopriamo ad Agnone, in Molise, un caseificio di famiglia che ha come fiore all'occhiello il Caciocavallo stagionato di Maria Cristina Crucitti 18 Agosto 2023
Emozioni e felicità: ecco i migliori formaggi da assaggiare I formaggi possono essere potenti custodi di sensazioni positive: quando incontrano momenti vissuti hanno un altro sapore di Maria Cristina Crucitti 14 Agosto 2023
Maison Mons, la scuola degli affinatori di formaggi Alla scoperta di una realtà che ha saputo ampliarsi, dai caseifici ai negozi, fino a diventare un'autentica accademia che forma ogni anno persone provenienti da tutto il mondo di Maria Cristina Crucitti 11 Agosto 2023
Pecorino di Farindola e Toumin dal Mel: i formaggi delle donne Pur restando un ambiente prevalentemente maschile, la presenza femminile nel mondo caseario è storicamente e silenziosamente consistente di Maria Cristina Crucitti 04 Agosto 2023
Cesar Campo, l'ultimo produttore del formaggio Picón de Tresviso dop Aspettando Cheese 2023, la sfida di un giovane casaro per salvare la tradizione del borgo di montagna in Cantabria, Spagna. Il suo formaggio erborinato è stagionato in grotte naturali: da provare a Bra di Maria Cristina Crucitti 25 Luglio 2023
Tutti i vini alla corte della regina: caccia al calice perfetto per la Bufala Campana Dop Torna il festival Bufala&Wine in Love, un tour d'Italia a base dell'oro bianco campano, prima tappa alla Reggia di Caserta. Il presidente del Consorzio, Domenico Raimondo: "Il nostro prodotto si integra in tutte le tradizioni culinarie e vitivinicole del Belpaese" di Lara De Luna 11 Luglio 2023
Caso Emmentaler e conseguenze sul made in Italy. Coldiretti: "I nostri prodotti non si toccano" Le specialità italiane sono tutelate. Lorenzo Bazzana, responsabile economico dell'associazione: "Il parmesan? Non esiste, un marchio col nome italiano già c'è". Ma resta la preoccupazione per il contenzioso Prosecco/Prosek ancora aperto di Luisa Mosello 25 Maggio 2023
L'Europa si prende l'Emmentaler: non è un patrimonio svizzero Una sentenza del tribunale dell'Ue in Lussemburgo ha stabilito che il formaggio con i buchi non dovrà necessariamente provenire dalla Svizzera. Amara sconfitta per i produttori dellla regione intorno a Berna di Sandra Riccio 24 Maggio 2023
Se il formaggio è figlio di culture che si incrociano tra terra e mare Il cacio è composto per l'85% dall'acqua: venti, correnti, maree, erbe aromariche e sole concorrono a creare sapori unici che si ritrovano nella magia casearia di Maria Cristina Crucitti 23 Maggio 2023
Si fa presto a dire San Daniele: identikit di un'eccellenza di cui andare fieri Materia prima italiana, marchio del Consorzio e forma a chitarra: queste le caratteristiche del vero prosciutto friulano. La produzione della Dop vale 310 milioni di euro con 2,7 milioni di esemplari prodotti nel 2022 di Jacopo Fontaneto 18 Maggio 2023
Prosciutto di San Daniele, una storia millenaria fatta di sole, sale e vento La prima invenzione di una stagionatura di cosce salate risale all'epoca preromana, otlre mille anni prima di Cristo. E dopo secoli di successo, oggi la specialità friulana ha conquistato il mondo di Jacopo Fontaneto 18 Maggio 2023
A San Daniele va in scena Sua Maestà il prosciutto Ritorna, nel centro friulano capitale del nobile affettato, "Aria di festa", l'evento che dal 30 giugno al 3 luglio celebra uno dei prodotti più rappresentativi della gastronomia italiana. E Il Gusto terrà banco con una serie di incontri con chef, nutrizionisti, storici di Eleonora Cozzella 18 Maggio 2023