Nasce un impero del cioccolato: Lindt assorbe Caffarel Con la fusione sventata la chiusura del centro produttivo di Lucerna San Giovanni; "la soluzione più adatta" per la continuità del business di Caffarel e un futuro più solido di Claudia Luise 24 Settembre 2021
E il Ferrero Rocher diventa una tavoletta di cioccolato Grandi novità per la casa dolciaria piemontese, che si appresa ad approdare in un settore che, solo in Gdo, vale 439 milioni di euro di Sandra Riccio 24 Settembre 2021
Centodieci anni (di dolcezza) e non sentirli: auguri Mars Quando le opportunità vengono scovate negli ostacoli e segnano un destino (fortunato): la storia di una delle famiglie più "dolci" di sempre di Giulia Mancini 22 Settembre 2021
L'inarrestabile Ernst Knam apre due nuove pasticcerie: una con la moglie e l'altra (anche) vegana La nona stagione di Bake Off, un libro, una nuova trasmissione su Rai2 e due altri locali. Soprattutto una collaborazione inedita con Alessandra Mion, che il maître chocolatier considera la sua migliore allieva. Intanto vola a Venezia con un omaggio a Ennio Morricone di Eleonora Cozzella 10 Settembre 2021
Non solo un biscotto star dei social e delle vendite, Oreo adesso diventa un bar Il colosso dolciario, con una storia di quasi 110 anni, ha aperto il primo locale monomarca del mondo, dove trovare tutti i dolci possibili (esistenti e personalizzabili), ben oltre la "famigerata" Cheesecake di Noemi Penna 18 Agosto 2021
L'ossessione di Vincenzo Tiri: "Da bambino invece che lo spazio sognavo i panettoni" Il pasticciere di Acerenza verrà premiato durante il prossimo World Pastry Star: il più recente (e fulgido) passo di una carriera che dalla provincia lucana l'ha portato alla fama, nel segno del dolce tradizionalmente lombardo di Francesco Seminara 09 Agosto 2021
E nel giro di pochi anni l'umile maritozzo è diventato una star in Giappone (e Corea) Servito al piatto in locali di grido, o in vaschette di plastica nei supermercati, il semplice dolce romano è all'ultima moda in Oriente. Tutto nato dalle riprese di una tv giapponese in una nota pasticceria della Capitale? di Giulia Mancini 02 Luglio 2021
Mangiarsi il Belgio (a Monaco di Baviera): un viaggio tra gusto e scaramanzia Patatine, waffle e birra: tutti i prodotti delle cucine vallona e fiamminga che hanno invaso la capitale bavarese. Da assaggiare prima, durante e dopo la partita di Euro 2020 di Jeanne Perego 02 Luglio 2021
Con nocciole e gianduia il supplì diventa dolce: la ricetta del pizzaiolo che sfida la tradizione romana Luca Pezzetta di Osteria di Birra del Borgo ha stravolto il tipico fritto romano, dandogli una nuova vita golosa. Il tutto all'interno di un progetto solidale a cura di Lara De Luna 01 Luglio 2021
Mandorle, pistacchio e crema: il dolce dedicato a Quasimodo è una poesia Un dessert dedicato allo scrittore firmato dalla pasticceria Pansa di Amalfi, meta dell'autore: si chiama Zagara divina e ha il sapore dei "luoghi perfetti dell'infanzia" di Barbara Cangiano 30 Giugno 2021
Dante, Napoleone e Frida Kahlo: con Paola Francesca Bertani il cioccolato diventa racconto Vincitrice di tre medaglie agli International Chocolate Award, la chocolatier elbana racconta l'amore che la lega al cibo degli dei: "Stregata a 10 anni dalla Sacher..." di Federico Taddia 25 Giugno 2021
Gelato: ecco il decalogo per riconoscere quello di qualità E' uno dei prodotti più amati, ma sappiamo come capire quando è veramente di qualità? I consigli degli esperti Eleonora Cozzella 23 Giugno 2021
Gelati e marmellate: il recupero dell'Uva Sanginella passa dalla tavola Un vitigno tipico del salernitano oggi quasi del tutto scomparso, oggetto di una riscoperta appassionata da parte di coltivatori e trasformatori del territorio di Barbara Cangiano 22 Giugno 2021
Storia della granita, il regalo degli arabi e delle nevi dell'Etna Da non confondere con la grattachecca romana o con i sorbetti, è un'eccellenza siciliana che raggiunge la perfezione gustata con la "brioscìa" di Francesco Seminara 18 Giugno 2021
Val di Zoldo, la vallata veneta che ha fatto conoscere il gelato in Europa Lo strano caso di una migrazione "tematica": da questa zona dall'800 in poi sono partiti centinaia di gelatai, che hanno aperto locali in Germania, Spagna, Francia e altrove di Fabio Molinari 16 Giugno 2021
Con un omaggio al Belpaese i pasticceri italiani sbaragliano i rivali nella gara sulla tv tedesca Oliver Gasser e Helmut Oberkalmsteiner al primo posto: hanno conquistato giudici e pubblico soprattutto con il “Giro d’Italia dolce” della seconda puntata, partendo dal ponte di Rialto per arrivare al Piemonte di Jeanne Perego 07 Giugno 2021
La sfida di Biasetto, panettoni primaverili ed estivi: "E' un dolce da mangiare tutto l'anno" Il maitre patissier e scrittore veneto lancia la versione primaverile con ciliegie e pistacchio, e quella estiva con agrumi, zenzero e melone. "Riflettendo sulle cose, abbiamo cambiato il modo di fare pasticceria" di Barbara Cangiano 04 Giugno 2021
Artigianali, romantici e senza tempo: i confetti in Puglia da un secolo si chiamano Mucci Oltre cento anni di storia per la famiglia di Andria che fa parte degli annali della storia della pasticceria italiana, da scoprire (anche) nello speciale Museo di Sonia Gioia 01 Giugno 2021
Genova, città di mare con i dolci che parlano le lingue di tutto il mondo La città ligure ha una lunga tradizione di pasticceri stranieri, o innamorati dei dessert esteri, dai fratelli svizzeri Klainguti, arrivati a fine XIX secolo, fino a Michel Paquier di Alessandro Ricci 25 Maggio 2021
Dalla piccola pasticceria veronese agli spot in tv, il dolce percorso di Paluani Nata come attività a conduzione familiare nel 1921, dal 1968 è stata acquisita da altre due famiglie veronesi, i Campedelli e i Cordioli. La scelta di concentrarsi sui lievitati, a partire dal pandoro di Manuela Zennaro 23 Maggio 2021