Dieta mediterranea, biodiversità dei cibi a rischio: una mostra a Bologna EuCarestia è il titolo dell'installazione provocatoria sul tema della sicurezza alimentare: la denuncia di Future Food Institute. L'esposizione aperta per tutto febbraio di Martina Liverani 06 Febbraio 2023
Slow Food, ecco le novità per gli eventi internazionali del 2023 Tra meno di un mese il via con il clou per il vino a Bologna, per giugno il pesce a Genova e infine la kermesse di Bra sul formaggio in settembre di Redazione 03 Febbraio 2023
Quel cuore albanese in Italia: i piatti della tradizione Arbëreshe Un popolo arrivato in Italia tra '400 e '500 e oggi raccontato in una gastronomia fortemente radica nel sud Italia. Un viaggio tra eccellenze e storia di Maria Cristina Castellucci 26 Dicembre 2022
Take-away non fa rima con sciatto: anche l'asporto ha il suo galateo (soprattutto a Natale) L'Accademia Italiana Galateo e Uber Eats hanno stilato un decalogo per rendere elegante anche una cena natalizia consegnata a casa di Luisa Mosello 20 Dicembre 2022
Sorpresa, la cotoletta è stata inventata a Napoli (grazie ai francesi) L’annosa questione se sia nata prima tra la cotoletta milanese o quella viennese è finalmente risolta: la vera cotoletta è napoletana o, al massimo, francese. Ma la storia ha un lieto fine con un connubio inaspettato tra la cotoletta meneghina e i maccheroni partenopei di Luca Cesari 07 Dicembre 2022
Il brodo, da ricetta di recupero ad alleato della salute Evocativo del calore familiare, è diventato raro nella cucina moderna, troppo frettolosa. Trasversale per gusti e materie prime, arriva da lontano, dalle tavole dei patrizi romani di Giorgio e Caterina Calabrese 05 Dicembre 2022
Birra&Vino;: storia e differenze di due finti nemici Attraverso 7 parole fondamentali, in un racconto pop, tutti i punti di vicinanza e le differenze tra questi due pilastri della nostra alimentazione di Lara De Luna 10 Novembre 2022
Nel Jura di Louis Pasteur fra vini celebri e formaggi unici In occasione del bicentenario dello scienziato, un itinerario gastronomico nella regione francese dove nascono il Comté e il Vin Jaune di Dario Bragaglia 16 Settembre 2022
Epopee familiari, cucina tradizionale e il rito del tè: i migliori libri gastronomici di settembre Tre uscite editoriali perfette per accompagnare il passaggio alla stagione autunnale, capaci di affrontare in modo diverso ma peculiare il cibo come aspetto culturale di Lara De Luna 14 Settembre 2022
Dai sommelier del miele all'uso in cucina, tutto sul dolce regalo delle api Tanti tipi diversi per qualità e proprietà. Ecco come conoscerli Eleonora Cozzella 11 Settembre 2022
Quello strano legame tra Piemonte e Calabria in nome delle caldaie (e della polenta) Un'antica tradizione tramandata da generazioni lega il piccolo centro di Dipignano all'Alta langa alessandrina. Negli enormi paioli di rame si preparano i cibi per una festa che si rinnova dal 1965 di Fabio Molinari 07 Settembre 2022
La Burrata di Andria, tesoro pugliese nato da una tempesta di neve A quasi un secolo dalla sua invenzione da parte del casaro Lorenzo Bianchino, è ancora una delle espressioni gastronomiche più importanti della regione di Mario Luongo 02 Settembre 2022
Dal polpo alla grigliata, nel calice vince la bolla Lo chef ligure Andrea Sarri: “Oggi i clienti scelgono lo spumante a tutto pasto”. Trentodoc con Pinot Nero per zuppe e pesci in umido, Franciacorta con le ostriche di Roberto Fiori 12 Agosto 2022
L'ayurveda, il cumino contro il mal di testa Dall'antica medicina indiana ai cibi e i rimedi naturali per combattere il malessere di Ilaria Palmas 09 Agosto 2022
I direttori d'orchestra e l'elisir di lunga vita Lo sforzo mnemonico e cerebrale, la resistenza fisica di fronte a partiture monumentali e l’assenza di divario tra piacere e dovere sono fattori tipici della professione che giocano un ruolo chiave nella longevità di Augusto Enrico Semprini 07 Agosto 2022
Il pomodoro Pachino? Non esiste (se non è quello Igp) Non è una varietà, come molti credono, ma prende il nome da uno dei quattro comuni siciliani in cui viene coltivato (oltre a Pachino, Porto Palo di Capo Passero, Ispica e Noto). Per festeggiare i 20 anni del Consorzio di tutela è stato organizzato il primo "Pachino Day&quo… di Luisa Mosello 06 Luglio 2022
La rinascita delle frollature lunghe: “Ora tutti vogliono la bistecca nera” Roberto Pintadu della griglieria Bifrò di Torino: “Quando abbiamo iniziato, nel 2015, ci davano dei pazzi. La chiamavano carne scura, marcia, vecchia. Poi hanno capito il valore di questo processo, che dona sapore e morbidezza” di Elisabetta Pagani 02 Luglio 2022
Elogio della cultura del cibo La cucina e le sue preparazioni fanno parte della nostra storia, ma il riconoscimento non arriva mai. Alla fine vengono sempre considerati un “vizio” senza un valore aggiunto e senza un reale progetto di sostegno di Luca Ferrua 16 Giugno 2022
A volte il cibo nel piatto è questione di decoro Il 21 e 22 maggio, artigiani protagonisti con Buongiorno Ceramica, il festival che da Gubbio a Sciacca valorizza la bellezza della tavola di Martina Liverani 20 Maggio 2022
Il grande ritorno delle arachidi italiane Presenti nel nostro Paese fino agli Anni 70 e poi scomparse, ora vengono nuovamente coltivate in una filiera 100% made in Italy. Rispetto alle “straniere” sono più piccole e dal sapore più intenso di Sarah Scaparone 19 Maggio 2022