In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L'Emilia-Romagna che vi prende per la gola a pochi passi dai caselli

daGorini (foto N. Brunelli)
daGorini (foto N. Brunelli) 
Tra i vari itinerari della nuova Guida di Repubblica, alcuni suggerimenti per scoprire una delle regioni più amate (a tavola e non solo) del nostro Paese 
3 minuti di lettura

Emilia – Romagna, la regione “orizzontale” che vanta ben tre spine dorsali che la caratterizzano e la sostengono: gli Appennini a sud, il Po a nord e la via Emilia nel mezzo. È interessante notare come tutti e tre questi elementi mutino il proprio carattere appena al di fuori dei confini regionali: gli Appennini cambiano radicalmente direzione passando da est-ovest a nord-sud perdendo la caratteristica delimitante di confine geografico. Il Grande Fiume e la Via Emilia li immortala magistralmente Giovanni Guareschi quando scrive “dunque il Po comincia a Piacenza, e fa benissimo perché è l'unico fiume rispettabile che esista in Italia: e i fiumi che si rispettano si sviluppano in pianura, perché l'acqua è roba fatta per rimanere orizzontale […] Il fatto che da Piacenza in su sia sempre lo stesso fiume, non significa niente: anche la via Emilia, da Piacenza a Milano, è in fondo la stessa strada; però la via Emilia è quella che va da Piacenza a Rimini”. Su questi tre percorsi si trovano tutte le città più importanti ed è qui che si snodano tutte le sue storie, grandi e piccole, compresa quella dei sapori e dei piaceri con la quale la nuova Guida di Repubblica Autostrade Gourmet intende accompagnare i viaggiatori che si trovino a percorrere la fitta rete autostradale regionale, per piacere o per lavoro, ma comunque curiosi di conoscerne il ricco territorio. 


D’altra parte è la testimonianza stessa di Massimo Bottura a raccontarci che “la vita è un viaggio costante” e che si possono utilizzare i ristoranti come riferimento per le tappe, un po’ come fanno i marinai con i porti più sicuri e accoglienti. Così come Francesco Guccini celebra l’Appennino Tosco-Emiliano: “Partivo da solo o con amici e quel viaggio per le strade qui attorno e poi in autostrada mi distraeva e al tempo stesso mi rilassava”. 

 

Massimo Bottura
Massimo Bottura 

Il tratto autostradale più importante è senza dubbio quello della A1 che va da Piacenza a Modena per poi deviare seccamente a sud, poco prima di Bologna, verso Firenze e oltre. Per chi viene da ovest la primogenita (Piacenza fu la prima città d’Italia ad annettersi con plebiscito al Piemonte il 10 maggio del 1848) è la porta d’ingresso in Emilia. Oltre che per la sua bellezza, spesso sottovalutata (su tutte l’imperdibile piazza Cavalli), merita una uscita per visitare la le dolci colline della Val Tidone dove Isa Mazzocchi propone le sue ricette come vere opere d’arte a La Palta: i ravioli di riso tra Oriente e Occidente hanno molto da raccontare. La spettacolare Cattedrale romanica di Fidenza suggerisce un percorso verso le terre verdiane dove aleggia lo spirito del Cigno di Busseto e dove, a Soragna, si viene accolti da Marco Dallabona nel suo Stella d’oro: lo chef stellato rende quotidiano omaggio al mito di Peppino e Mirella Cantarelli, autentiche leggende della gastronomia locale, col suo ineguagliabile savarin di riso. La sua spiccata sensibilità al problema rende il ristorante particolarmente adatto a tutti coloro che soffrono di qualche intolleranza alimentare.

 

La Palta - Raviolo di Ravioli
La Palta - Raviolo di Ravioli 

Poco oltre ecco Parma, capitale della Food Valley e forse la più elegante città emiliana. In centro, sulla via Emilia, si trova il ristorante Parizzi, ricavato nelle stalle di un palazzo del Cinquecento. Ad attendere il viaggiatore a Modena è il meraviglioso centro storico patrimonio Unesco, ma gli appassionati di motori non possono non riconoscervi anche il centro della Motor Valley. Massimo Bottura esibisce in centro città la sua arte all’Osteria Francescana, ristorante tristellato tra i più conosciuti al mondo. Dove si interrompe la A1 a proseguire il tragitto verso il mare è la A14 Bologna – Taranto che, nel tratto diretto verso Ancona, unisce la Romagna e le Marche: due regioni storicamente accomunate dal territorio condiviso del Montefeltro. Bologna la dotta, sede di una delle più antiche e prestigiose università del mondo, è anche Bologna la grassa e all’ombra dei suoi portici ecco l’albergo e l’omonimo ristorante I portici nel quale Gianluca Renzi delizia i commensali sulla suggestiva terrazza panoramica. La Rocca sforzesca di Imola merita la visita, ma i luoghi più celebrati legati sono notoriamente l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari e lo stellato ristorante San Domenico che qui salvaguarda da oltre cinquant’anni le proprie radici gastronomiche con i suoi tortellini con crema di fegato d’oca e tartufo nero o la Sella di maialino “Mora Romagnola” al sale dolce di Cervia.

 


“E quella cu’ il Savio bagna il fianco, così com’ella siè tra ‘l piano e ‘l monte, tra tirannia si vive e stato franco”, così Dante descrive la città di Cesena in una celebre terzina infernale. Questa tranquilla cittadina a misura d’uomo offre ai visitatori ben due ristoranti stellati: la Buca, di Gregorio Grippo, e daGorini, dove Gianluca compone moderne e coraggiose lettere d’amore per la cucina romagnola. Attraverso le Valli del Rubicone si raggiunge il mare a Rimini, lì dove il tratto autostradale romagnolo continua fino a Cattolica. Oltre alle due colonne della riviera adriatica queste terre malatestiane sono note anche per comprendere la rocca dello stato di San Marino e per la vicenda dantesca di Paolo e Francesca. L’Osteria Sangiovesa a Sant’Arcangelo è un autentico tempio della cucina romagnola mentre all’Abocar due Cucine di Rimini si fondono cultura argentina e romagnola. La A13 interessa la Romagna nel tratto tra Bologna e Ferrara. Passando per Altedo si incontra la cinquecentesca Villa Zarri dove trova casa il Ristorante IacobucciFerrara è da sempre città d’arte: dapprima gli Este ne fecero una della corti più luminose d’Europa, poi Michelangelo Antonioni e Florestano Vancini la celebrarono trasformandola in set per i loro film indimenticabili. Qui mblema di eleganza è Cucina Bacilieri che ha scelto l’anguilla come elemento tradizionale di continuità per la sua cucina creativa.

 


La Guida, nata in collaborazione con Ania, Autostrade per l’Italia, Aiscat e Telepass, è disponibile in edicola (12 euro più il prezzo del quotidiano) e in libreria, e online su Amazon, Ibs e sul nostro sito.