In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

In viaggio tra le valli e il cielo: tutto il gusto del Trentino Alto Adige

In viaggio tra le valli e il cielo: tutto il gusto del Trentino Alto Adige
Con la Guida Autostrade Gourmet, alla scoperta di una delle regioni più belle d'Italia, tra musei, ristoranti e angoli da riscoprire 
3 minuti di lettura

Se si escludono la Valle dell’Adige e la Valle dei Laghi, al di sotto dei 200 metri, il Trentino Alto Adige si può considerare interamente montuoso. Questa conformazione ne ha fatto una regione ricchissima di valli (oltre le due già citate, considerate di pianura, sono celebri la Val di Fassa, la Val di Fiemme, la Valsugana per il Trentino; la Val Gardena, la Val Badia, la Val Venosta per l’Alto Adige; quindi la Val di Non che si estende su entrambi i territori e tantissime altre), di altissime catene montuose (le Alpi Retiche, le Alpi dei Tauri e soprattutto le celeberrime Dolomiti che Le Corbusier definiva “l’architettura naturale più bella del mondo”) e di laghi.

 

Su tutto questo l’uomo ha costruito nei secoli una fittissima rete di castelli, tanto che la conca di Bolzano ne vanta la più alta densità in Europa e la sua geografia l’ha resa anche una regione a lungo difficilmente accessibile fino alla fondazione di Autostrada del Brennero Spa. Lo Sceriffo Francesco Moser, però, nato a Palù di Giovo, amava percorrere pedalando altre strade ed era molto legato alla Statale della Valsugana, la sua preferita era però “quella che chiamano la Strada della mela e dei Sapori della Valli di Non e di Sole". Per questo a qualcuno può sembrare strano sentirlo parlare dell’autostrada in questi termini: “una costruzione, che cambiò per sempre le sorti della mia regione". Dal Passo del Brennero a Bolzano si percorrono gli 80 chilometri della Valle dell’Isarco che, oltre alle bellezze naturali comprende il fascino del borgo di Vipiteno dove Peter Girtler esibisce vere e proprie opere d’arte gastronomiche nel Gourmetstube Einhorn, all’interno del Romantik Hotel Stafler circondato da un magnifico parco: qui i palati più raffinati potranno gustare il fegato d’oca 2015/gelatinizzata/ghiacciata/caramellata/pimpinella. Un bel duomo barocco e la Torre Bianca impreziosiscono la bella Bressanone dove spicca l’Alpenroyal Gourmet: cervo, pesca, erbe di campo e finferli è tra i piatti che Mario Porcelli propone miscelando con gusto le proprie radici meridionali ai prodotti altoatesini locali.

 


Le Torri del Vajolet sul Rosengarten sorvegliano la congiunzione delle valli dell’Isarco, Sarentina e dell’Adige: è qui che si forma la conca nella quale si distende l’anima green della città di Bolzano, con i suoi 50 chilometri di piste ciclabili, le sue funivie e il bellissimo centro storico. La zona vanta anche una incredibile densità di ristoranti di alta cucina: a fronte di una difficilissima scelta valga per tutti il Terra – the Magic Place a Sarentino che, oltre all’arte eccelsa di Heinrich Schneider, offre un luminosissimo capolavoro di architettura moderna impreziosito dalle grandi vetrate con vista sulle Dolomiti. Più accessibile la piccola ma elegante Osteria Acquarol a San Michele Appiano col suo “Uno strano arrosto” con ristretto di salvia e rafano. Se a Egna è visibile l'influenza veneziana, a Canalese, centro amministrativo, storico e culturale della Val di Fiemme, sono invece le pietre e il legno di un mulino a ospitare El Molin di Alessandro Gilmozzi. Il Teroldego, principe dei vini trentini, trova il suo cuore nella piana di San Michele all’Adige, dove sono d’obbligo le visite alla chiesa monumentale e al ristorante Zur Rose che esiste qui dal 1300 (dal 1500 con lo stesso nome).

 

El Molin
El Molin 


È probabile che la città di Trento prenda il nome dalla confluenza di tre fiumi (Adige, Fersina e Vela). Celebre il Castello del Buonconsiglio e le molte torri nobiliari, la più antica delle quali, la Torre Civica, risale a prima dell’anno Mille. Il suo capolavoro gastronomico è probabilmente la Locanda Margon nella boscosa località Ravina, sita in una prestigiosa dimora cinquecentesca  e dove opera il giovane ma già esperto Edoardo Fumagalli. Se non si desidera uscire dal centro, una proposta interessante è la Maison de Filip, con una cucina gourmet leggera e accattivante come nel caso del maialino con bergamotto, chinotto e cicoria. Pochi chilometri prima di raggiungere il lago di Garda, al centro della Vallagarina, si incontra “la città della quercia”, ovvero Rovereto. La magia dell’alta ristorazione si trova qui da Senso Alfio Ghezzi Mart, all’interno del Museo di arte Moderna. Asparagi, uova di quaglia e morchelle, oppure tarassaco e anguilla sono alcune delle proposte in carta. 

 

 Locanda Margon
 Locanda Margon 


Prima di raggiungere Avio, il più meridionale dei comuni trentini, e passare in Veneto, sarebbe opportuna una sosta ad Arco per incontrare il sogno di Peter Brunel. Non è un caso che Peter abbia portato qui il suo straordinario gusto estetico nella presentazione di piatti come il tasmania, salmone speziato rosolato al burro, patata viola al gin e limone fermentato.

 

La Guida, nata in collaborazione con Ania, Autostrade per l’Italia, Aiscat e Telepass, è disponibile in edicola (12 euro più il prezzo del quotidiano) e in libreria, e online sul nostro sito , su Amazon e Ibs.