In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Caterina Ceraudo a Bologna: la principessa di Calabria che porta in alto la regione

Caterina Ceraudo
Caterina Ceraudo 
La cuoca 35enne, che nel 2017 è stata nominata migliore chef donna dalla Michelin, sarà tra i protagonisti della grande festa del Gusto a Bologna
1 minuti di lettura

Era una bambina quando papà Roberto ricostruiva pietra dopo pietra il piccolo regno di cui oggi è principessa incontrastata. E stellata. Caterina Ceraudo ora ha 35 anni e non è più soltanto una promessa. Nel casolare seicentesco restaurato che a Strongoli (Crotone) ospita Dattilo, fulcro di un’azienda agricola a gestione familiare, la conferma del riconoscimento Michelin non è affatto un punto di arrivo, anche se nel 2023 ci saranno molte candeline da spegnere: vent’anni di ristorante e mezzo secolo di azienda.

 

È un’atmosfera da favola quella in cui si muove Caterina, che cucina sempre con la musica in sottofondo: un giardino mediterraneo con ulivi secolari e agrumeti, pini marittimi e melograni affacciati sullo Ionio. Qui coccola i suoi ospiti fin dalla prima colazione gourmet con preparazioni espresse, frutta di stagione, succhi biologici di sua produzione e marmellate da spalmare su fette biscottate artigianali. Piccole attenzioni per una sosta gioiosa: d’altra parte “Felice è colui che fa felici gli altri” è il motto inciso all’altezza della meridiana sull’edificio principale di questo caseggiato baronale del 1600. La passione di Caterina per la cucina esplode nel 2006, quando nel ristorante nato da poco inizia a occuparsi della carta dei vini e del servizio in sala: Dattilo vantava già una stella Michelin e questo – racconta lei oggi – «mi ha spronata ogni giorno a mantenere quel riconoscimento». Laurea in enologia a Pisa nel 2011, frequenta la Scuola di Alta Formazione di Niko Romito, dove impara il rispetto per il cibo e la materia prima dalla nascita alla trasformazione nel piatto.

 

È Donna chef dell’anno nel 2016 secondo Identità Golose e nel 2017 – anno in cui viene menzionata dal Nyt – per la guida Michelin, che le riconfermerà la stella verde (la prima risale al 2019) per il suo impegno su sostenibilità e ambiente. Quasi una missione, che la vede anche nei panni di divulgatrice: nel programma tv Green Storyteller con sei colleghi ha rilanciato la lotta allo spreco alimentare. «Le pietanze che arrivano a tavola – dice – rivelano l’anima gastronomica della mia Calabria, terra inesplorata e da scoprire, ricca di storia e agricoltura con una grande scelta di materia prima, dalla carne al pesce, alle verdure, al vino e all’olio». Da lei respirerete aria di casa: oltre al padre la supportano la sorella Susy, laureata in economia, che si occupa di marketing, accoglienza e sala, e il fratello Giuseppe, che ha seguito le orme del papà e cura la parte agronomica della tenuta.