In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tra suoni e immagini, a Bologna c'è il cinema di Giorgio Ferrero

Tra suoni e immagini, a Bologna c'è il cinema di Giorgio Ferrero
Cuneese, nato come musicista e compositore, nel 2020 ha firmato il suo primo lungometraggio, "The Importance of Being an Architect"
1 minuti di lettura

È nel punto esatto in cui le immagini s’intersecano con i suoni che prende vita l’opera di Giorgio Ferrero. I suoi lavori non sono mai solo cinema o solo musica ma qualcosa di terzo, superiore alla somma degli addendi. Al punto da spingere la critica cinematografica di Time Magazine Stephanie Zacharek a scrivere di lui che «ha un talento particolare nel rappresentare la storia come in una sorta di sinestesia». Quarantadue anni, cuneese, Ferrero nasce come musicista e compositore, formando con Rodolfo Mongitore il duo Minus & Plus. Insieme compongono le colonne sonore di Pietro e Ruggine per Daniele Gaglianone e di Sette opere di misericordia dei gemelli De Serio. Le sue installazioni visive e sonore vengono ospitate negli anni dal Museo del Novecento di Torino, dal MAXXI di Roma, dalla Triennale di Milano, dalle Biennali di Bordeaux e Lisbona. Insieme a Federico Biasin fonda nel 2011 Mybosswas, studio che confedera sotto la stessa bandiera della creatività digitale registi, musicisti, artisti, grafici, fotografi, programmatori.

Giorgio Ferrero
Giorgio Ferrero 

Anche i suoi documentari rappresentano una prosecuzione delle sue riflessioni sul rapporto tra suono e forma. Come Riverbero (2013), ambientato nella camera riverberante dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino, o Beatiful Things (2017), in cui – al contrario – sperimenta un’esecuzione musicale nella camera anecoica del Tecnopolo di Ferrara. Beautiful Things viene presentato alla 74a Mostra del Cinema di Venezia, dove vince il premio come miglior film italiano secondo la giuria dei giovani under 26. Da lì inizia il suo percorso festivaliero che lo porta in oltre 120 manifestazioni in tutto il mondo, ottenendo una quindicina di premi (tra cui Annecy, Mosca, Houston). Sempre a Venezia, Ferrero presenta il suo primo cortometraggio in realtà virtuale, Denoise.

 

Nel 2020 scrive e dirige il lungometraggio The Importance of Being an Architect, al contempo celebrazione dei cinquant’anni di attività professionale del designer Antonio Citterio e riflessione sul futuro della città come modello sociale. Ferrero compone la colonna sonora e - causa lockdown - la fa eseguire da musicisti sparsi per il mondo, da Miami a Taiwan, che lui dirige a distanza, registra e successivamente ricompone in un’unica orchestra virtuale. Un esperimento simile a quello del recente Happy Birthday, presentato a Venezia come corto di chiusura della Settimana della Critica. Nato sulle ceneri del lungometraggio White Days (che si sarebbe dovuto girare a marzo in Russia, dunque naufragato), Ferrero ha recuperato la giovane attrice protagonista Maria Shemuranova e l’ha diretta interamente a distanza via Zoom. Regista e protagonista si sono conosciuti dal vivo soltanto a settembre al Lido, nel corso di un incontro commosso in cui si sono promessi a vicenda che comunque White Days si farà.