In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Massimo Bottura a Bologna: una storia piena di futuro

Lo chef della Francescana di Modena continua a guardare avanti. E ce lo racconterà nell'evento del Gusto in programma a Bologna il 5 e 6 novembre
3 minuti di lettura

“Il futuro non si può abitare: si sogna. Lo si immagina e costruisce, ci si prepara. Non possiamo aggredire il futuro e non lo si può evitare. Non lo si può combattere: occorre imparare ad amarlo”. Massimo Bottura, che in questi anni ci ha allenati a guardare le cose con stupore, a sognare e far sognare, ha deciso di prendersi cura del futuro con responsabilità e immaginazione. Se il miglior modo di predire è inventare, cosa c’è nel futuro dello chef che ha cambiato il volto della cucina italiana nel mondo? Per saperlo, bisogna prima fare un salto indietro. La carriera di Bottura è arcinota, val la pena ripassarla non tanto per celebrare il passato, ma perché è – appunto – una storia piena di futuro.

Buon compleanno Massimo Bottura: le frasi del super chef che festeggia 60 anni

È il 1995 quando in Via Stella apre un piccolo ristorante con grandi sogni, l’Osteria Francescana. Un percorso controcorrente, ostinato e autentico, fatto di sacrifici e azzardi, che nel giro di quasi tre decenni ha sbaragliato traguardi e confini: prima le tre stelle Michelin, poi il premio come miglior ristorante al mondo, protagonista di libri e documentari, la Francescana è la mecca dei gourmet di tutto il globo. Bottura mescola la cucina con l’arte, la filosofia, la musica, la campagna emiliana con il resto del mondo. Innamorato dell’Emilia, lo si sente dire che nel suo sangue scorre aceto balsamico e i suoi muscoli sono di Parmigiano Reggiano. Parla inglese e dialetto modenese insieme, toglie dal folklore e dalla tradizione la patina nostalgica per renderli contemporanei e bellissimi.

 

Nel 2016, dopo l’esperienza di Expo Milano e del primo refettorio Ambrosiano, dai podi mondiali più alti del settore, Bottura rivolge lo sguardo agli altri. Si tatua sul braccio sinistro la scritta “no more excuse”, perché non ci sono più scuse per non prendersi cura dell’ambiente, dei fragili, degli ultimi, del…futuro. Usa la sua esperienza e la sua visibilità per creare progetti di inclusione, sostegno e sensibilizzazione. Fonda con Lara Gilmore, compagna di vita e di lavoro, l’associazione Food Four Soul e in pochi anni i refettori dedicati a sfamare i più vulnerabili in un ambiente di inclusione e dignità diventano 13 in 9 paesi diversi e si moltiplicano i progetti e le collaborazioni rivolte all’opinione pubblica sui temi dello spreco alimentare.

Nel frattempo, l’Osteria Francescana diventa un laboratorio culinario e culturale, più volte equiparato a una bottega rinascimentale dove il bello e il buono prendono la forma di idee commestibili. Menu decennali si affiancano a percorsi di degustazione contemporanei e sempre nuovi. Accanto alla cucina di Via Stella nascono altri progetti, sempre a Modena, il bistrot Franceschetta58 e Casa Maria Luigia, una locanda di campagna con una dozzina di camere e un ristorante dove provare i piatti iconici che hanno fatto la storia culinaria di Bottura. Nel 2017 a Bottura viene conferita la laurea honoris causa in economia aziendale dall’Università di Bologna, ed è la prima volta nella storia dell’ateneo che a meritarla è uno chef. Negli stessi anni parte la collaborazione con Gucci che lo porta a creare un format di ristorazione nuovo e originale, sono le Gucci Osterie: la prima a Firenze in piazza della Signoria, poi Beverly Hills, Tokyo, e Seul - l’ultima in ordine di tempo aperta quest’anno. Il gruppo si amplia poi con il ristorante Cavallino a Modena all’interno del Museo Ferrari e con Torno Subito, ispirato alla dolce felliniana e alla riviera romagnola, aperto a Dubai e che duplicherà nel 2023 a Miami.

 

“Il coraggio è il nome del futuro e un coraggioso il suo cittadino immaginario. Proprio perché talvolta è difficile da intuire, addirittura da accettare; proprio perché è impossibile da anticipare. Noi dobbiamo sognarlo e preparare un posto per lui nella nostra anima, come un seme nel cuore. Custodiamo il futuro, proteggiamolo, rendiamolo parte di noi”. Bottura è nominato Goodwill Ambassador per il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), e questa nomina è il riconoscimento per la sua opera umanitaria e il continuo impegno nel combattere lo spreco alimentare a livello globale.

 

Il team cresce con lui e i ragazzi e le ragazze di Via Stella oggi sono giovani donne e uomini formati a intraprendere o a trovare il proprio percorso di crescita all’interno di un gruppo multiforme, ma più che di “gruppo” ai Bottura piace parlare di “Francescana Family” perché quello è il senso di questi trent’anni: lavorare insieme in costante accrescimento e miglioramento cercando di essere sempre più inclusivi, sostenibili e consapevoli. “Il futuro non deve essere una astrazione, ma diventare il nostro compagno, come il passo successivo che in un attimo diventa quello che precede il prossimo passo, e sappiamo che questo cammino ci porterà lontano, perché il futuro non è un luogo, ma uno stato d’animo. Nel nostro futuro ci sarà sempre futuro".