In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dal tortellino al riso d'autore: al Mercato di "C'è più Gusto" trovate storie e sapori

Gli artigiani di Ciocapiat in azione
Gli artigiani di Ciocapiat in azione 
Stand con degustazioni e vendita nella grande festa bolognese a Palazzo Re Enzo, il 5 e 6 novembre
1 minuti di lettura

Andare al mercato non per fare la solita spesa, ma per rifornirsi di sapori, di suggestioni e di storie in punta di palato da portare in tavola. È quello che si potrà fare il prossimo fine settimana, nelle giornate del 5 e del 6 novembre, a Bologna nel primo festival de Il Gusto, il content hub del Gruppo Gedi apparecchiato di tutto punto a Palazzo Re Enzo dove si potranno scoprire tante eccellenze del Buon Paese da provare in un mercato un po’ speciale. In cui non si va semplicemente ad acquistare dei prodotti ma si diventa protagonisti di vere e proprie esperienze enogastronomiche con cui riempire la sporta. Qui il programma completo.

Il tortellino di Castelfranco Emilia
Il tortellino di Castelfranco Emilia 

Nella due giorni di “C’è più Gusto a Bologna” si può iniziare questo percorso gastronomico dal tortellino tradizionale di Castelfranco Emilia realizzato dalle Maestre Sfogline depositarie di un sapere e di un fare antico e prezioso. Grazie all'associazione di promozione sociale “la San Nicola” offriranno dimostrazione diretta dell’arte del tirare la sfoglia al matterello. Cesellando dei piccoli, grandi gioielli di gusto immersi nel brodo di cappone. 


Ancora pasta ripiena con i tortelli di zucca, piatto storico della cucina mantovana, proposto accanto al panino con cotechino e al Gin Tonic, ricetta London dry tradizionale con infusione di nove fiori, da “Ciocapiat”. Il nome sta per “contaballe” ma questo pastificio-negozio di gastronomia in realtà racconta tanti sapori che non ingannano affatto. E nel mercato de Il Gusto non chiedono che di esser messi alla prova come le tagliatelle all'uovo realizzate con la farina di riso, digeribile e delicata, di “Riso Nuvola”, anche questa una realtà del mantovano nata a Castel D’Ario, patria del Riso alla Pilota e associata a Tazio Nuvolari. 

Ciocapiat e la preparazione dei tortelli di zucca, accanto al panino con cotechino e al gin tonic
Ciocapiat e la preparazione dei tortelli di zucca, accanto al panino con cotechino e al gin tonic 

Nella due giorni bolognese non mancheranno selezioni di Vialone nano e Carnaroli. Ancora riso d’autore nella gamma premium “Origini Capolavori di natura” fiore all'occhiello della riseria “Vignola” che dipingerà i piatti in technicolor, dal rosa fino al viola, con la varietà Verelé, nata spontaneamente nel vercellese. 

Il riso Vignola
Il riso Vignola 

Ci sarà naturalmente spazio per il dio Bacco. Il “Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo” offrirà un’ampia varietà di denominazioni tutelate per degustare in più sorsi una regione fortemente vocata alla vitivinicoltura. 
E la “Cantina Sociale di Quistello” casa di un gioiello lombardo da bere come il Lambrusco Mantovano, proporrà l’unicità della terra che accoglie e trasmette la passione in un bicchiere. La stessa passione che si ritroverà in ogni angolo di questo mercato, da sperimentare con tutte le papille gustative e non solo.