In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Colazione dolce o salata? Sfida a colpi di cornetti e prosciutto

A "C'è più Gusto a Bologna" sfilano i prodotti più appetitosi con cui iniziare la giornata
2 minuti di lettura

Dolce o salato? È una di quelle domande topiche in grado di dividere il pubblico in pro e contro, di scatenare tifoserie, di creare dibattito. E anche di mettere un po’ in crisi il singolo: c’è chi di fronte a tale interrogativo ha subito le idee chiare, e chi invece preferisce pensarci su, immaginando, con l’acquolina già in bocca, quale sapore in quel momento potrebbe soddisfare di più la propria voglia di qualcosa di buono. E a colazione? Anche qui le voci si schierano in fazioni nette. “Scelgo il salato a colazione, come in ogni altro momento della giornata, per piacere, per varietà e per non arrivare a pranzo affamata. Nel dolce trovo un piacere effimero, che non mi sazia a lungo”, dice Giulia Mancini. “La colazione dolce è il sapore dell’infanzia e del relax. Un momento per iniziare la giornata in connessione con tutto ciò che c’è di buono”, ribatte Lara De Luna.

 

Le due giornaliste del Gusto Mancini e De Luna si confronteranno sul tema “Dolce e salata, quale colazione vince?”, domenica 6 alle 10.15 in Sala Re Enzo, Palazzo Re Enzo a Bologna, nel festival C’è più Gusto, organizzato dall’hub enogastronomico del Gruppo Gedi, Il Gusto. A dialogare con loro Antonella Donato, della direzione qualità Coop Italia, che metterà a disposizione i prodotti della nuova collezione – oltre 5mila novità fra cui cornetti dolci e salati, granola cioccolato e mandorle, pancake, 57 tipi di caffè e così via – da assaggiare in una sfida a colpi di sapori intensi, per tutti i gusti. 

Il Forno Brisa, un'eccellenza bolognese
Il Forno Brisa, un'eccellenza bolognese 

Sempre domenica, nuovi spunti per gli appassionati della dolcezza arriveranno da pane, biscotti e cioccolato firmati Forno Brisa, una storia iconica di amicizia, passione e lungimiranza. La storia di due compagni di studi, Pasquale Polito e Davide Sarti, che si incontrano a Pollenzo e che poi condividono il progetto di portare modernità nel mondo dei lieviti e del cibo in generale, puntando in primis sulla sostenibilità reale. Lo stesso fondatore Polito, con Riccardo Orlandi, capo produzione, e Clementina Verrocchio, responsabile rendering di Forno Brisa, saranno protagonisti di una masterclass alle 11.20 di domenica in Sala Re Enzo, guidata da Luca Cesari, giornalista de Il Gusto.


Ma c’è di più, il festival riserva sorprese anche per i “salatisti”. Gli amanti della colazione salata saranno lieti di sapere che a Bologna sarà celebrata anche una delle eccellenze della produzione italiana: il Prosciutto di San Daniele. L’appuntamento è sabato mattina alle 10.15 in Sala Re Enzo con la masterclass “Colazione con il San Daniele. Un viaggio nel prosciutto per cominciare bene la giornata”, con Nicola Sivilotti, responsabile marketing del Consorzio del San Daniele, che dialogherà col giornalista del Gusto, Jacopo Fontaneto. 

Muffin con prosciutto di San Daniele
Muffin con prosciutto di San Daniele 

Dulcis in fundo, è il caso di dirlo. Sabato alle 11.20, sempre in Sala Re Enzo, sale in cattedra la marmellata “comfort food per l’anima. La storia di un’azienda, Agrimontana, che trasforma in lusso la quotidianità”: un dialogo e una degustazione con Lisa Lombardo, marketing manager di Agrimonta, e Francesco Seminara, giornalista de Il Gusto.