In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il gusto della solidarietà nel segno di Specchio d'Italia

Dalle masterclass e dai menù delle Cesarine un contributo all'attività di chi si impegna per chi ha bisogno
2 minuti di lettura

“C’è + Gusto a Bologna” non è solo una grande celebrazione di cibo, vino, territorio e cultura, ma anche un incontro di mani. Mani che impastano, che versano un buon bicchiere di vino, che degustano eccellenze nostrane, mani che si abbracciano, che donano a chi non ha più nulla, che danno senza ricevere, che regalano una speranza. 

Mai come in questo momento storico, per riscrivere il futuro della cucina, bisogna dare sapore ai piccoli gesti, mettendo al centro un ingrediente fondamentale: la solidarietà. Per questo motivo, C’è più Gusto, il festival che si terrà sabato 5 e domenica 6 novembre a Palazzo Re Enzo Bologna, ha dedicato i due giorni della kermesse al buon cibo, al buon bere e alla buona beneficenza: il ricavato delle attività legate alle Masterclass (Sala Re Enzo) e a “Cucina Italia” (Sala del Podestà) – dove protagoniste ai fornelli saranno le Cesarine, nate proprio a Bologna – verrà infatti interamente devoluto per acquistare pasti a favore dei profughi della mensa di Piazza Dovcenka a Leopoli, nuovo crocevia della guerra in Ucraina, attraverso la Fondazione Specchio d’Italia.

Specchio d'Italia è impegnata a sostenere famiglie ucraine
Specchio d'Italia è impegnata a sostenere famiglie ucraine 

Qui, ogni giorno, vengono distribuiti fra 500 e 700 pasti, con punte superiori nei giorni in cui, come purtroppo accade sempre più di frequente, vengono interrotte le forniture di energia elettrica e gas metano, e ai tanti profughi interni si aggiungono anche gli abitanti più fragili che si trovano nell’impossibilità di cucinare un pasto caldo. Con un contributo di 15 euro si avrà la possibilità non solo di provare i prodotti di qualità delle oltre 20 Masterclass Experience e le 11 ricette iconiche della tradizione italiana prodotte e raccontate dalle Cesarine, le cuoche casalinghe d’Italia, ma anche di assaggiare il gusto del bene, dedicando un momento di gioia a chi ha perso tutto, e magari rendendo più caldi i giorni che ci accompagnano verso Natale. 


Cibo, ma anche prodotti per la casa, perché le mani hanno bisogno di un supporto per cucinare. Ecco allora che l’iniziativa di Tescoma, leader nella produzione di utensili per la casa, arricchisce il progetto benefico e umanitario del festival donando i suoi prodotti a Leopoli per migliorare le cucine da campo. In occasione dello showcooking delle Cesarine e della ricetta della “frittata del cuore” (Il Suono del Gusto, sabato 5 alle 19.30 nella Sala degli Atti con Nicoletta Abeni, responsabile marketing di Tescoma, gli chef da Cristina Bowerman e Cristiano Tomei, la cantante Camilla Giorgia Bernabò in arte Sintesi, l’orchestra Bandakadabra, il conduttore tv Patrizio Roversi e Alessandro Lunelli, ad delle Tenute Lunelli) gli utensili da cucina firmati Tescoma non verranno restituiti alla base, ma puliti, spediti a Torino e poi devoluti in beneficenza alla mensa di Leopoli, sempre in collaborazione con la Fondazione Specchio d’Italia. Super ospiti per una super solidarietà, perché il cibo italiano e i suoi protagonisti sanno fare cose buone come nessun altro.