In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Lezioni di tè: un decalogo per la degustazione perfetta

A Bologna una masterclass per imparare segreti e abbinamenti ideali
2 minuti di lettura

È uno dei riti più amati del mondo: il tè, nel corso della storia, ha stregato imperatori e regine (si pensi alla compianta Elisabetta), scrittori (basta citare Agatha Christie, Marcel Proust o Lewis Carroll, che lo inserì in una scena del capolavoro Alice nel paese delle meraviglie), grandi compositori (che dire di Maurice Ravel, autore del celebre Bolero, che gli dedicò un balletto intitolato non a caso, Five o’clock, Cinque in punto, l’ora del tè).

 

Un rito che arriva dall’Oriente: la pianta, dalle cui foglie e germogli deriva la bevanda, è originaria della parte continentale del Sud e del Sudest Asiatico. E tuttora, anche se si coltiva un po’ in tutto il mondo, le piantagioni più rinomate provengono da Cina, India, Bengala, Giappone e aree limitrofe. 

Ma come si prepara e si beve un tè? Per imparare i segreti della degustazione perfetta, ma anche per ascoltare una storia bellissima, l’appuntamento da non perdere è sabato alle 15 a Bologna, a C’è più Gusto, il festival del cibo, del vino e dei viaggi dell’hub enogastronomico del Gruppo Gedi. Una masterclass, che si terrà nella Sala Re Enzo dell’omonimo Palazzo in centro a Bologna, in cui l’ospite speciale sarà Dammann Frerès, uno dei più importanti produttori di tè in Francia e uno degli ultimi a seguire tutti gli aspetti della preparazione del tè, dai terreni dove cresce la pianta fino all’arte della preparazione. 

A rispondere alle curiosità del pubblico – Il tè va zuccherato? Quanti minuti deve durare l’infusione? Qual è l’abbinamento ideale con i diversi tipi, dolce o salato? – Cristina Poncini, store manager di Dammann Frères. Sarà l’esperta a guidare la degustazione di tre eccellenze della gamma aziendale: Christmas Tea, tè nero di Natale che miscela i gusti dell’arancia e dell’ananas con un pizzico di maraschino e aromi di caramello; Passion de fleurs, tè bianco delicato con aromi di rosa, albicocca e passiflora, che contiene petali di rosa; Bali, tè verde, un mix di note fresche, fiorite e fruttate. 
Azienda storica – nata nel 1692, quando re Luigi XIV accordò al signor Dammann il privilegio della vendita in Francia di caffè, tè e cioccolato, oggi nell’universo del Polo de Gusto presieduto da Riccardo Illy, che col suo Gruppo ha acquisito la maggioranza nel 2007– Damman Frères punta tutto sulla qualità del prodotto e l’eleganza del packaging: famose le bustine in Cristal® che preservano l’integrità degli aromi. Accuratissima la selezione: Emmanuel Jumeau - Lafond, tea blender (la sua famiglia si unì nel 1949 all’impresa fondata dai Dammann), ogni settimana assaggia centinaia di lotti nel laboratorio di Dreux, in Francia, non lontano da Parigi.

 

Nella capitale francese ci sono poi numerosi store, a partire da quello storico in Place des Vosges, e un negozio è stato aperto anche a Milano, in piazza XXV Aprile.