In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La ricetta di Massimo Bottura e Marcell Jacobs: "La tenacia di inseguire i sogni"

Due numeri uno della cucina e dello sport a "C'è + Gusto a Bologna" in un dibattito con Rossella Ferro della Molisana, della quale il campione olimpico è testimonial
1 minuti di lettura

Cosa lega personalità come Massimo Bottura, Marcell Jacobs, all’apparenza così distanti tra loro? La tenacia, un fil rouge che unisce questi numeri uno della cucina e dello sport nostrani. Nella vita così come nel lavoro, la tenacia e la determinazione sono fondamentali per raggiungere sogni ed obiettivi, sia per un cuoco stellato che per un campione olimpico e un’azienda leader nel settore della pasta. Una tenacia dettata dalla tradizione e dalla speranza per un futuro migliore è quella di Bottura, che ha investito in progetti di cucina sociale e culturale, creando un laboratorio di paste fatte in casa per ragazzi con sindrome genetica a Modena, rimettendo al centro i giovani e le nonne, con le loro ricette tradizionali ma sempre attuali.

Festival Gusto 2022 - Essere il numero uno: la tenacia secondo Marcell Jacobs e Massimo Bottura

“In Emila se non credi in Dio, credi nel Tortellino”, scherza lo chef, che aggiunge: “Un cuoco nel 2022 è più delle sue ricette, deve trasmettere cultura e conoscenze, investendo in progetti sociali con tenacia e determinazione, perché la rivoluzione siamo noi”. Un trait d’union quello della tenacia che accompagna anche la vita d’atleta di Jacobs: “La tenacia è aprire il cassetto dei sogni che avevamo da bambini e seguirli con tutte le nostre forze”. Una determinazione feroce, che lo ha portato a cambiare in 2 anni a vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi battendo tutti i record, la stessa che ha portato la Molisana a sceglierlo come testimonial.

 

Un binomio basato sulla condivisione di valori, come ribadisce l’amministratrice Rossella Ferro: “Con Marcell ci siamo incrociati per caso, anche se la pasta è un elemento imprescindibile nella dieta di un atleta. Cercavamo un testimonial autentico, che rispecchiasse i nostri valori. La nostra tenacia è quella di un’azienda che cerca di valorizzare il suo territorio piccolo in uno scenario grande come quello nazionale. Il nostro è un sogno di un mugnaio che vuole diventare pastaio, investendo e ampliando una realtà territoriale con costanza e determinazione”. Un successo costruito con il tempo e non con la velocità, che premia il lavoro di squadra e non i singoli. Un successo che si basa anche nell’ossessione quasi maniacale per i dettagli: mettere far emergere il prodotto prima della tecnica, concentrarsi su come migliorare in allenamento e non sui record da battere, scegliere la sostenibilità e la qualità del grano per un piatto di pasta. Il tutto equilibrato da una buona dieta mediterranea, come consiglia il nutrizionista di fama mondiale Giovanni Calabrese. Ecco la ricetta vincente per essere un numero uno.