In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dal formaggio ribelle al gin rosa, quante sorprese al Mercato del Gusto

Storie di passione, storie di artigiani. Sono quelle che è stato possibile scoprire tra i banchi della bellissima Sala del Podestà di Palazzo Re Enzo
3 minuti di lettura

Il formaggio da chiamare sottovoce, risi e gin che si colorano di rosa. Ma anche l'acqua che, nel Medioevo, si racconta che abbia protetto un intero paese dalle pestilenze e, at last but not least, una delle birre più antiche d'Europa, che proviene da un monastero tedesco con mille anni di vita. Sono solo alcune delle curiosità accolte dal Mercato inserito nel primo Festival del Gusto a Bologna a Palazzo Re Enzo, baricentro della città dotta (e grassa): la prima, forse, si lega proprio alla natura originaria dell'edificio, che fu luogo di prigione per il figlio di Federico II. In realtà si trattava di una sorta di gabbia dorata costellata da banchetti e festini, quasi una polizza assicurativa usata dai bolognesi come per porsi al riparo da attuali noie con l'impero.

Il formaggio innominabile, invece, è il Bitto Storico. Probabilmente, se il Manzoni ne avesse incrociato le sorti, avrebbe definito così quel formidabile tesoro caseario fatto seguendo i cardini della tradizione. Dettami diversi, però, dall'attuale disciplinare della Dop, quindi i “resistenti” hanno cambiato nome del loro formaggio in Storico Ribelle. Ma a Palazzo Re Enzo ha fatto capolino grazie a Quality Beer Academy anche una birra quasi millenaria (anzi, due: la Gold Ale e la Weisse Dunkel): la produzione è tuttora presente in uno dei tre monasteri-birrifici più antichi d'Europa, quello di Klosterscheire che, manco a dirlo, si trova in Germania. Tutto il gusto del tempo richiama la possenza di un prodotto che, in età medievale, definivano come “pane liquido”. Dal Medioevo arriva anche la leggenda di un'acqua che – si racconta – avesse protetto un intero paese dall'assedio della peste bubbonica: è quella di Cerelia, prodotta nel cuore dell'appennino tosco-emiliano. Nulla più di una leggenda metropolitana, pardon, paesana: ma tanto valse a consacrarla come elisir di benessere che, tuttora, ne ha fatto scoprire e valorizzare qualità positive, che hanno consentito di preservare un'economia che, come l'acqua, sgorga purissima dall'Appennino.

Alte quote - quelle a cavallo tra Emilia Romagna e Toscana - dove quali Alessia e Melindo Baccanelli producono – tra i pochissimi in Italia – la melata di abete bianco: e anche in questo caso le proprietà nutrizionali si sommano (è ricca di ferro e sali minerali, con proprietà antibiotiche). Di piglio radicalmente contemporaneo sono, invece, due prodotti che si tingono di rosa: il primo è il riso ottenuto da Vignola (Balzola, Alessandria) raffinando – totalmente o parzialmente – il riso nero della varietà 'Verelè', lavorandolo a pietra. A seconda della tipologia di lavorazione, lo si ottiene di colore rosa o violaceo: buonissimo se declinato, in cottura, alla Parmigiana.

 

Il riso, a Palazzo Re Enzo, viene anche dalle terre d'acqua dei Gonzaga (presenti i produttori di Nuvola, che attuano una filiera di produzione a metro zero, dalla risaia alla trasformazione diretta): qui la tradizione della risicoltura incrocia il Rinascimento di un'antica corte, sull'asse Milano-Mantova-Ferrara. Da Mantova anche i tortelli di Ciòcapiàt, prodotti da rigorosamente di zucca: eclettico, invece il gin tonic prodotto con una base di London dry dove vengono messi in infusione nove tipologie di fiori diversi per oltre 48 ore, lasciandovi infine quelli di pisello blu thailandese. Il gin assume una classica colorazione blu intenso che, per effetto dell'acido citrico, diventa rosa.

E' rosa anche il contenuto di un cono golosissimo: ma dentro la cialda, al posto del gelato c'è la carne trita di Gelà Monfrà: una declinazione street food della battuta a coltello ad accogliere i visitatori appena varcata la soglia di Palazzo Re Enzo. Già, a Palazzo Re Enzo senza dubbio si beve curioso: anche quando si tratta di vino, assaggiando ad esempio i vini abruzzesi con cui quel Pecorino che viene definito come “vino del futuro”, che incrocia sempre più l'appeal delle nuove generazioni. Di contro, si può assaggiare, ad esempio, una Fortana di antichissima memoria, prodotta nel Ferrarese da viti a piede franco pre-fillossera, servito dai sommelier dell'Enoteca Regionale Emilia Romagna. Oppure si può fare un salto da La San Nicola ad ammirare le sfogline che producono i tortellini come un tempo (e alla velocità della luce, riuscendo a servire e ad accontentare tutti). Accompagnandoli con vini che ripercorrono l'origine etrusca dell'uva “brusca” (antesignana del Lambrusco), ovviamente restando nel cuore dell'Emilia: addirittura, nei pressi dei loro vigneti, sono state ritrovate nel corso di scavi archeologici le ampolle utilizzate per il trasporto. Oppure ci si sposta virtualmente nel Mantovano, con i vini della cantina sociale di Quistello.

 

Lato formaggi: oltre allo Storico Ribelle, un'altra rarità di montagna è il Castelmagno d'Alpeggio prodotto da un manipolo di produttori piemontesi: come Des Martin, che ne ha portato una propria selezione di qualità. Ci sono anche i formaggi della Svizzera, dall'Emmentaler alla curiosa Téte de Moine, di forma cilindrica che si consuma raschiandolo con un apposito attrezzo, la Girolle. Da nord a sud, si può vedere in diretta anche la produzione della mozzarella (presente il consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana con dimostrazioni dal vivo) e si può volare virtualmente in Repubblica Ceca a scoprire la produzione del Gran Moravia di Brazzale, presente anche con un altro prodotto di punta, il suo burro storico. Dulcis in fundo, il cioccolato e le specialità dolci del Polo del Gusto, che riunisce in un unico stand i marchi Agrimontana, Dammann Frères, Domori, Mastrojanni e Pintaudi: qui la curiosità sta nella semplicità degli ingredienti e della tradizione. Tutto, alla fine, va riportato alla sensazione originaria dell'impareggiabile piacere della scoperta del gusto.