In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cefalù: quante scelte di gusto, dalla rosticceria al ristorante gourmet

La splendida località marina in provincia di Palermo è diventata anche meta di turisti e wine lover non appena si è alzata l’asticella della qualità nell’offerta enogastronomica
2 minuti di lettura

C’è un posto in provincia di Palermo che è meta di turisti di tutto il mondo. Cefalù. Acque cristalline e spiagge e misura di bambino, sulle quali sventola “bandiera verde”. Sito miliare del percorso arabo-normanno da qualche anno, è diventata anche meta di turisti e wine lover non appena si è alzata l’asticella della qualità nell’offerta enogastronomica. Tra i ristoranti gestiti da professionisti del settore, merita menzione Cortile Pepe, nel cuore di Cefalù. A gestirlo, il patron sommelier Toti Fiduccia. Cucina raffinata con proposta di menù degustazione da quattro a sei portate con il pescato del giorno e una selezione di vini che spazia tra referenze regionali, nazionali e internazionali. 

Cortile Pepe
Cortile Pepe 

A pochi metri dal Duomo normanno, c’è un locale dove anche gli appassionati di vino più esigenti potranno trovare qualche etichetta di nicchia, magari anche dell’Etna: Torrefazione Serio. Non mancano le scelte di miele, oli e conserve varie, naturalmente locali. Da anni è un punto di riferimento per lo shopping gastronomico d’autore.

Torrefazione Serio 
Torrefazione Serio   

Altra tappa, uno dei ristoranti storici di Cefalù, La Botte. Qui è possibile gustare piatti tradizionali come gli spaghetti alle vongole veraci o i bucatini freschi alle sarde. La particolarità: il menù viene aggiornato quotidianamente con la relativa offerta di pescato, che è possibile gustare sia come crudité sia nei più diversi tipi di cottura.

Le arancine de La Gallizza 
Le arancine de La Gallizza   

Voglia di arancine, pane cunzatu e sfincione possono essere soddisfatte dalla produzione della rosticceria La Gallizza, gestita dalla famiglia De Gaetani e punto di riferimento per lo street food a Cefalù. Oltre alle arancine proposte in molteplici farcie e gusti (quella più gettonata è alle melanzane), la pizza fritta e anche gli anelletti al forno, la tipica pasta al forno palermitana.

 

Parola d’ordine innovazione per Bastione & Costanza, uno spazio di contaminazione e sviluppo culturale, un vero e proprio “manifesto della biodiversità siciliana”, come recita il loro slogan. Si tratta di un progetto di recupero, uno spazio multifunzionale di contaminazione e sviluppo culturale che nasce dalla riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso architettonico dell’ex Infermeria dei frati cappuccini di Gibilmanna. Le pizze sono preparate selezionando farine da grani antichi, utilizzando il lievito madre e i presidi Slow Food del territorio e si possono gustare anche piatti freschi come la tartare di pesce fresco accompagnata da un buon calice di vino. Una scelta anche per i clienti più attenti. Perfetto per una pausa pranzo con vista, per i momenti di relax per i quali è prevista anche una sala lettura, per un aperitivo o una cena.

 

Si potrà scegliere tra una buona pizza e un buon piatto di primo a base di pesce, rigorosamente preparati con prodotti freschi e locali, Da Sasà ristorante pizzeria, un locale dove si può godere anche di un ottimo tramonto.

Azienda Sandra Invidiata
Azienda Sandra Invidiata 

Spazio anche per i cacio-dipendenti che potranno apprezzare la provola delle Madonie, apprezzata in purezza e ingrediente base di molte preparazioni in tutti i ristoranti di Cefalù. Tra le aziende da visitare,organizzando una gita fuori porta, quella di Sandra Invidiata.

Un piatto di Stazione Vucciria: Sarde e pera affumicate al mirto selvatico, gamberi bianchi e ricciola
Un piatto di Stazione Vucciria: Sarde e pera affumicate al mirto selvatico, gamberi bianchi e ricciola  

Da segnalare a Finale di Pollina, a pochi chilometri da Cefalù, la nuova avventura enogastronomica di Stefania Milano e Franco Virga, già titolari del Gagini restaurant, unica stella Michelin di Palermo, di Bocum, Aja Mola, Buatta e Libertà sempre. Si chiama Stazione Vucciria. Ai fornelli lo chef belga Kobe Desramaults. Due i menù degustazione proposti, uno short e uno long, con wine pairing di 4 e 6 calici di vino.