In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Food&Tech, progetti concreti per un futuro sostenibile

Ph. Leonardo Buffo
Ph. Leonardo Buffo 
Gli studenti torinesi di Biennale Tecnologia riflettono sull’impatto tecnologico nel settore agroalimentare e presentano le loro idee al Politecnico di Torino
2 minuti di lettura

Dopo mesi di intenso lavoro e ricerca continua, si è concluso il progetto Food&Tech realizzato dal Politecnico di Torino, in collaborazione con l’associazione Next Level, la Camera di Commercio di Torino e Il Gusto. Protagonisti di questa edizione gli studenti di Biennale Tecnologia dell’Istituto Bodoni Paravia, dell’Istituto Agrario Vittone, dell’Istituto Avogadro e dell’Istituto Professionale di Stato per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera G. Colombatto ai quali è stato chiesto, a novembre 2022, di riflettere sul tema della sostenibilità ambientale e sull’innovazione tecnologica nel settore agroalimentare.

Ph. Leonardo Buffo
Ph. Leonardo Buffo 

Una sfida impegnativa pensare come rendere il cibo sempre più sostenibile in quanto, oltre il 30% dell’impatto serra di origine antropica, è legato alla filiera dell’alimentazione. E questo dipende dai trasporti, dalle tecniche di coltivazione e di produzione degli alimenti. I ragazzi hanno accettato con piacere, intraprendendo due percorsi laboratoriali alla ricerca di nuove innovazioni agri-food-tech. La prima tappa di questo viaggio, chiamata Food&Mark, ha coinvolto gli studenti in diversi laboratori pratici, quali:

Ph. Leonardo Buffo
Ph. Leonardo Buffo 

“Diet Gap”

La professoressa Marta Tuninetti ha guidato il corso. Il nome deriva da uno indicatore che è stato analizzato dagli alunni per comprendere l’impatto che le diete alimentari hanno sulla salute umana e sulla sostenibilità del pianeta.

“Geomatica”

Si tratta di un laboratorio di agricoltura di precisione intrapreso dal professor Marco Piras per mostrare come i sistemi innovativi in questo campo permettano di acquisire informazioni sul terreno e sulle sue piante. Attraverso l’uso di un drone infatti, i ragazzi hanno ottenuto dati essenziali per favorire il miglioramento del raccolto di una pianta e rendere più efficienti le risorse idriche e agrotecniche.

“Wappfruit”

Il professore Danilo Demarchi ha presentato agli allievi quest’idea che prevede l’innovazione delle aziende agricole attraverso strumenti all’avanguardia in grado di definire il fabbisogno idrico.

“Virtuous”

Il professor Marco Agostino Deriu ha esposto questo progetto agli studenti per spiegare il processo di percezione del gusto a livello molecolare. I ricercatori di bioingegneria industriale sono i protagonisti di Virtuous che hanno creato un software in grado di capire il processo che porta l’uomo a individuare le proprietà organolettiche e il sapore degli alimenti, partendo dall’analisi della composizione chimica di ogni prodotto.

Ph. Leonardo Buffo
Ph. Leonardo Buffo 

“Laboratori editoriali”

Un laboratorio svolto dal direttore de Il Gusto Luca Ferrua e uno realizzato dal giornalista e critico gastronomico Jacopo Fontaneto.

“Laboratorio multimediale”

Il giornalista fotoreporter Daniele Solavaggione ha formato gli studenti in quest’ultima fase. Dopo aver acquisito tutte le competenze chiave dei vari laboratori, i giovani hanno collaborato con i giornalisti de Il Gusto e con altri esperti del settore per la realizzazione di un dossier informativo contenente tutti gli argomenti trattati precedentemente.

Ph. Leonardo Buffo
Ph. Leonardo Buffo 

Nella seconda tappa del percorso, nominata Food&App, docenti e ricercatori del Politecnico di Torino hanno coinvolto gli alunni in un percorso di Digital Design Thinking per la creazione di diversi prodotti digitali che possano contribuire alla sostenibilità ambientale dell’intera filiera produttiva del cibo. Sono state realizzate 25 mock-up, basate sulla sostenibilità degli alimenti, sul prodotto invenduto, sulla tracciabilità, sulla qualità dei cibi, sugli scarti di produzione e sulla sovrapproduzione. Il progetto Food&Tech è terminato lunedì 15 maggio presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino. Protagonisti dell’evento i ragazzi, che sono saliti sul palco per presentare quanto appreso in questi mesi e le potenziali start-up future su cui hanno lavorato. Tutti sono rimasti colpiti dalla passione e dalla creatività degli alunni, che hanno saputo portare concretezza nei loro progetti. Ognuno di essi racconta la capacità degli studenti di saper cogliere l’essenza del valore della nostra terra e la loro convinzione di poter mettere l’innovazione tecnologica a servizio dell’ambiente per un futuro più sostenibile. Ed è proprio con la concretezza che si vuole concludere il percorso di Food&Tech. Un’iniziativa tanto significativa quanto preziosa che dimostra come il coinvolgimento attivo di giovani vedute sia in grado di accrescere la consapevolezza collettiva per un investimento più eco-friendly e innovativo delle risorse a nostra disposizione. L’obiettivo è quindi aiutare i ragazzi affinchè l’impegno messo in questi mesi non rimanga un puro esercizio fatto in aula ma diventi un’applicazione scaricabile su tutti i nostri dispositivi elettronici.