In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

"Controlli continui sul nero: solo così avremo concorrenza leale e mercato etico"

Tra le colture dell'azienda agricola Fortino, anche la pregiata Cipolla bianca Igp
Tra le colture dell'azienda agricola Fortino, anche la pregiata Cipolla bianca Igp 
Ignazio Frontino, dell'omonima azienda pugliese, apre un focus sulle problematiche di gestione del personale rispetto allo sfruttamento del lavoro, soprattutto nelle colture più povere 
2 minuti di lettura

"Le regole ci sono, il punto è che servirebbero più controlli altrimenti ne risente anche il mercato, che viene drogato da prezzi al ribasso". Piero Cupertino, responsabile tecnico dell'azienda agricola Frontino, racconta la scelta di coltivare ortaggi che siano davvero sostenibili anche per chi li produce.

Siamo a Margherita di Savoia, in provincia di Barletta-Adria-Trani. L'azienda agricola nasce nel 1990, fondata da Ignazio Frontino vicino alla sabbia del litorale, tra il mare e le saline, dove si coltivano soprattutto delle cipolle bianche Igp dal sapore unico e ricche di importanti proprietà. Ma anche carote, patate e altri ortaggi che poi vengono lavorati e trasformati internamente. Dalla fine degli anni '90 è fornitore Coop e proprio per loro realizza da pochi anni uno dei pomodori della linea "Buoni e giusti" (filiera etica certificata). Completamente gestita a livello familiare, il fondatore ne è ancora il vertice ma col tempo l'azienda sono entrati anche due figli e i parenti. Oggi impiega circa 75 persone tutto l'anno a cui si aggiungono un centinaio di stagionali per raccogliere i 17-20 quintali di pomodoro che si riescono a coltivare tra fine luglio e fine agosto.

"I terreni di Frontino, che in realtà sono delle spiaggie, sono sempre stati adatti ai tuberi e poi abbiamo aggiunto anche i pomodori, ma solo a partire da cinque anni fa. All'inizio si vendeva nei mercati ortofrutticoli, poi abbiamo iniziato a produrre per la grande distribuzione e in particolare per Coop, raggiungendo fatturati importanti", spiega Cupertino. Un rapporto, quello con Coop, che ha consentito all'azienda di crescere. "Ci ha formato - sottolinea il direttore tecnico - sia da un punto di vista tecnologico per la conservazione dei prodotti, e quindi del magazzino, sia per il confezionamento". Il prodotto cardine dell'azienda è sempre stato la carota e per garantire sempre ortaggi freschi ci sono stati accordi di produzione con coltivatori di altre zone d'Italia. "In questo momento siamo impegnati in una trasformazione tecnologica per migliorare vari aspetti come ad esempio il sistema di lavaggio e lo stoccaggio delle verdure", dice Cupertino. Il pomodoro è stato scelto sia per far variare le colture sia per dare continuità lavorativa ai dipendenti dell'azienda. Ma anche perché in zona già c'erano altri produttori di una varietà di pomodoro da conserva.

In Puglia, così come in tutta Italia, c'è stata una importante evoluzione negli ultimi 20 anni per quanto riguarda la gestione del personale. "Noi - commenta Cupertino - abbiamo scelto di seguire fin dall'inizio tutte le norme. Ritengo quando si parla di prodotti ortofrutticoli etici si ci riferisca a produzioni che rispettano scrupolosamente tutte le leggi e in particolare quelle sulla tutela delle persone. Nel nostro ambito il problema più grosso è il lavoro nero e vale ovunque, in modo particolare per quelle che sono produzioni povere proprio come i pomodori". Ma non è che manchino le norme. "I controlli - aggiunge - vengono effettuati quando emerge un problema e diventano cronaca, ma dovrebbero essere ordinari anche perché sono fondamentali a garantire una concorrenza leale". Lo sviluppo di una coltivazione etica inoltre procede di pari passo con lo sviluppo tecnologico delle campagne: agricoltura di precisione e industria 4.0 sono sfide da vincere anche per la sostenibilità.