In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Vinitaly 2023, Francesca Vaira: "Vini biologici? Ciò che conta è la cura del bene comune"

Le vigne Vajra (@Vajra)
Le vigne Vajra (@Vajra) 
La viticoltrice piemontese: "No alla potenza devastatrice dei nuovi integralismi agronomici, bisogna ripensare il sistema educativo e il valore dei lavori manuali. Nel passaggio di conoscenze come nella quotidianità conta il cuore"
2 minuti di lettura

Un un mondo fatto di agende europee e non, di tassi di crescita a doppio zero del mercato del bio e di inserimenti in panieri Istat, di trasparenza e controlli e di sfide climatiche, proprio nel momento in cui crediamo di aver sondato le pieghe più profonde dell’essere green, si rende opportuno riconsiderare il nostro rapporto con la Natura per non perdere il vero senso di tutto ciò. Ecco perché lavorare in un regime biologico, mangiare e bere prodotti bio, è solo il punto di partenza per ricomprendere il valore dell’uomo e il suo rapporto con ciò che lo circonda. Nata a fine anni ’80 ho visto la Langa cambiare: i vigneti diventare sempre più belli e stalle e altre coltivazioni sparire. 


Negli occhi e nel cuore porto impressi i volti dei vecchi contadini conosciuti da bambina. Le loro rughe, le mani callose che regalavano carezze... e, raramente, un uovo, le loro dita veloci nel raccogliere le nocciole in ginocchio e i grappoli d’uva. Gli occhi fissi al cielo. Le rogazioni. Il non sgheiré (il non sprecare). Ho visto i nonni materni allevare vitelli di razza piemontese con professionalità altissima mossa dall’amore per il proprio lavoro e per gli animali: li ho visti preparare pastoni con i cereali coltivati nei campi davanti a casa, chiamare i vitelli per nome, carezzarli e spazzolarli con sguardo affettuoso anche il giorno in cui li avrebbero condotti al mercato. Nascere in una famiglia di viticoltori curiosi e aperti al dialogo, crescere in una cantina che è anche casa per clienti, colleghi e amici artisti, ci ha ulteriormente spalancati al mondo. E negli anni e negli incontri più disparati è emerso, con crescente evidenza, un modo di fare agricoltura bello, generoso, completo. I tratti di questo amore puro per la terra li ho ritrovati in persone tra loro diversissime per formazione e provenienza eppure tutte mosse dal desiderio di capire, dalla capacità di osservare, dal loro implicarsi con la Realtà che li circondava e, non da ultimo, dalla gioia di condividere. 


Esistono leggi ancestrali tra uomo e Natura: rapporti scanditi dalla gioia di ricevere un raccolto generoso e dalla consapevolezza di dover rigenerare potenzialità e risorse, con cura che arriva fino al dettaglio; dalla coscienza di poter perdere tutto e dalla certezza che, come la Natura trova sempre l’energia di ripartire, così anche l’uomo deve trovare la forza di non perdersi d’animo e ricominciare. Ne deriva che il vero rispetto della Natura non è né idolatria della stessa, né riduzione a pratiche agronomiche, ma osservazione, cura e senso del Bene comune. Conoscere per crescere, quindi, nella prospettiva di un autentico benessere e di un nuovo rispetto dell’Uomo, anche ripensando al sistema educativo, al valore che questi conferisce ai lavori manuali e al passaggio di conoscenze tra generazioni. Senza tutto ciò, scopriremo dolorosamente la potenza devastatrice dei nuovi integralismi agronomici. 
Ecco perché non è secondario chiederci: cosa muove il cuore di chi ha prodotto ciò che mangeremo oggi?