In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Vinitaly 2023, Calabrese: "Il consumo moderato di vino fa bene, non c’è solo l’alcol"

@GettyImages
@GettyImages 
Studi mostrano che riduce la mortalità per cause cardiovascolari. Gli effetti, erroneamente considerati nocivi, dell’alcol possono invece contribuire a esaltare e produrre sinergie se considerati insieme alle altre sostanze presenti nel bicchiere
1 minuti di lettura

Recentemente l’Europa ha sollevato una polemica sul problema dell’alcol e la salute umana, ma stranamente questo abnorme allarmismo ha imboccato una strada unica contro il vino e la scienza si è divisa asimmetricamente. Il vino contiene circa l’85% di acqua e dal 10 al 15% di alcol (etilico, metilico e glicerolo) a differenza del superalcolico il cui contenuto alcolico va da 30° - 60° - fino a oltre 90° in alcuni casi. E ancora: acidi, zuccheri, polifenoli, flavonoidi, stilbeni, sostanze minerali (potassio, calcio, magnesio) e vitamine. Per l’alta presenza di acqua, la ridotta gradazione alcolica, la ricchezza di salutari antiossidanti, micronutrienti fra cui minerali e vitamine, a buon titolo il vino si può definire un alimento liquido. 

Giorgio e Caterina Calabrese
Giorgio e Caterina Calabrese 

Studi epidemiologici su numerose popolazioni con l’abitudine al consumo quotidiano, moderato, di vino godono di riduzioni significative della mortalità per tutte le cause e in particolare quelle cardiovascolari a comparazione degli individui che si astengono o che bevono alcol in eccesso. È stato dimostrato che  l’assunzione moderata di piccole quantità di etanolo contenuto nel vino migliorano il metabolismo delle lipoproteine e riducono il rischio di mortalità cardiovascolare. Gli studi sul vino, in particolare il vino rosso, sono mirati a valutare l’abbondante contenuto di acidi fenolici e polifenoli, capaci di conferire ulteriori benefici alla salute. La scienza studia le azioni biologiche e la biodisponibilità derivanti dagli oltre 200 composti fenolici, gli stessi che troviamo in frutta e verdura e di cui si riconoscono già gli effetti salutisti. 


Il concetto di sinergia, già applicato ai vari alimenti, ha impresso una svolta critica nella scienza della nutrizione e costituisce oggi il fondamento su cui basare le politiche nutrizionali. È importante ripensare e applicare la stessa ricerca in ambito alimentare anche al vino, perché sarebbe riduttivo e penalizzante considerare la sola componente alcolica. La complessità delle interazioni spiega inoltre perché gli effetti, erroneamente considerati nocivi, di un singolo componente come l’alcol possa invece contribuire a esaltare e produrre sinergie con più sostanze presenti nel vino. 


Adesso occorre continuare gli approfondimenti relativi ai  benefici per la salute derivanti dal consumo moderato del vino, soprattutto in relazione alla prevenzione di malattie a lento sviluppo. La ricerca scientifica ha dimostrato che le molecole presenti nell’uva e nel vino migliorano il metabolismo con riduzione delle malattie arteriose.