In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Vinitaly 2023, Massobrio: "Così la forza dei giovani sta rimodellando il vino"

Giovani vignaioli al lavoro (@GettyImages)
Giovani vignaioli al lavoro (@GettyImages) 
Conoscersi, confrontarsi, assaggiare i propri prodotti reciprocamente. Le nuove generazioni fanno massa critica e ciò li distingue dai padri, il caso scuola del Timorasso dove Walter Massa ha incoraggiato i ragazzi a fare squadra per promuovere e far crescere il territorio
2 minuti di lettura

Qual è il nerbo del vino italiano oggi? Le grandi aziende, gli enopoli, oppure quel mare di aziende famigliari che rappresentano il tessuto di un’economia dinamica? Il sistema Italia è un mix di tutto questo, dove appare chiaro che è la raggiunta qualità dei vini il faro, illuminato da un fattore di generale emulazione.


Ora, se il mio primo Vinitaly è stato nel 1983, devo riconoscere che in 40 anni questa fiera è cresciuta, offrendo a tante aziende la scoperta di quello che si chiama mercato, soprattutto all’estero. Tuttavia, da almeno una decina di anni la mia curiosità si è spostata sul flusso generazionale. Che porta al cambiamento, favorito da quell’inclinazione alla relazione che attiva ciò che quarant’anni fa mancava: il confronto fra colleghi. Quando nel 1985 iniziai a scrivere mi apparve come una svolta quello spontaneo ritrovarsi di tanti produttori attorno alla figura di Luigi Veronelli, che davano del tempo per fare viaggi insieme: in Francia innanzitutto, ma anche in Georgia, in California, fino al Cile e al SudAfrica. Un campione di questa apertura a 360° è stato Angelo Gaja, che ha creato alleanze con tanti miti esteri, vendendo addirittura i loro vini con l’idea - mi confidò due anni fa – di attivare quel credito di simpatia che l’Italia desta, in tutti i campi.

Paolo Massobrio
Paolo Massobrio 


Detto questo, mi ha colpito scoprire che in quel Tortonese (Alessandria) rappresentato da sei valli selvagge dove si è sviluppata l’epopea del Timorasso (dal 1986), questo mito sia diventato un’assunzione di responsabilità, da parte di una squadra di giovanissimi, che si stanno costituendo in associazione, grazie al sodalizio “Derthona giovani”. Molti sono figli o nipoti di vignaioli, altri stanno incominciando, altri ancora si occupano di cibo, ma anche musica. Sono già in 32 e una sera li ho incontrati in un locale di Tortona, il Civico 4, che fa parte del loro gruppo. Sono arrivati in 12, stupiti che il sentiment sul loro territorio sia cambiato, da quando hanno fatto la cosa più semplice del mondo: conoscersi, assaggiare reciprocamente i vini, e magari farsi  domande sul futuro di un paesaggio su cui stanno calando investimenti forestieri, al pari della zona dell’Etna. In un anno hanno fatto tre iniziative, oltre a gestire l’appuntamento di Derthona 2.0, per scoprire che la loro comunicazione fresca, attraverso i social, porta ogni volta al sold out. Walter Massa, il papà del Timorasso, è colui che li ha incoraggiati, inculcando l’idea che un territorio diventa interessante quando si sviluppa una massa critica di qualità.


A Vinitaly, da 8 anni, incontro giovani come loro, nelle sessioni di “Young to Young”: giovani produttori che si raccontano a giovani comunicatori. Ed ogni volta porto a casa l’incontro con  una  forza creativa, anche nella concezione di un vino, che i loro padri, spesso e volentieri tornati alla vigna, non sarebbero mai riusciti a fare. Ed è questo il nerbo del vino italiano. Da scoprire a Vinitaly!