In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Vinitaly 2023, Federico Taddia: giovani e alcol vino è benessere solo se lo scegli

@GettyImages
@GettyImages 
2 minuti di lettura

Bere. Per gustarsi il bello, non per il gusto dello sballo. Bere. Per il piacere di un momento, non per cercare momenti senza piaceri. Bere. Come gesto sociale e culturale, di festa e convivialità, di relazione e di condivisione. Bere. Per godersi il tempo, non per fuggire da quel tempo. Lo dice l’Organizzazione mondiale della Sanità, così come lo dicono tutte le ricerche sul mondo degli adolescenti, supportate dagli allarmi quotidiani di chi con i giovani ci lavora, dagli insegnanti agli educatori, dai medici agli operatori sociali: sono troppi i giovani che bevono troppo. O, ancor peggio, sono estremamente troppi i giovani che non sono bevono tanto, ma bevono male. Mischiando, non scegliendo, non provando soddisfazione, senza farsi domande: un bere fine a se stesso, un bere finalizzato allo sballo.

 Federico Taddia 
 Federico Taddia  


Bere per evadere, bere per scappare, bere per riempire vuoti e fragilità. Bere per ostentare, per sentirsi e vedersi diverso – quasi come se fosse un filtro di Instragram che si va a formare di bicchiere in bicchiere. E non servono i numeri per supportare tutto questo: basta un sabato sera trascorso in giro per locali, basta buttare l’occhio dentro una festa privata, basta passeggiare per piazze e parchi di città e paesi o farsi accompagnare, basta incappare in una gita scolastica. Basta chiedere a un diciottenne - al quarto gin tonic di un normale venerdì pomeriggio - “Perché bevi?” per avere tutte le non risposte che ti aspetti. Perché in quel bere confuso e disperato c’è tutto l’urlo di bisogno di una generazione maltrattata, e dove la pandemia ha solo amplificato un malessere sedimentato e taciuto. Dove l’alcol non è la causa, ma solo un (finto) rifugio immediato, falsamente consolatorio, a portata di mano. E allora, che fare? C’è chi da anni si batte per educare al buon bere, basta vedere gli ottimi materiali prodotti da Federvini sul consumo responsabile o i percorsi promossi dall’Onav  – Organizzazione nazionale assaggiatori di vino – per avvicinare le nuove generazioni alla cultura del vino.  Ma siamo al punto in cui si rende necessario prendere per mano ragazze e ragazzi e accompagnarli verso una nuova idea di gioia. Gioia nel senso di realizzazione, di qualità della vita, di stare bene insieme, di non fuga, di trasgressione come scoperta di sé, non come annientamento di sé.


“Bere fa male”, “Bere usando la testa”, “Bere con consapevolezza”: non è più tempo di slogan, è tempo di azioni. Con tutti gli attori coinvolti: dalla famiglia alla scuola, dalle società sportive alle parrocchie, dalle amministrazioni comunali alle associazioni che sanno andare a stanare anche i giovani più emarginati e più nascosti. Perché educare allo stare bene si può. Offrendo spazi, occasioni per fare cose insieme, possibilità di esprimersi, di partecipare, di incidere. E lo si può e lo si deve fare anche passando dal testimoniare che si può bere per stare bene. Perché un bicchiere di vino è azione singola e sociale, un bicchiere di vino è un tuffo nella storia e nella geografia, un bicchiere di vino è sorriso, contaminazione, allegria, è lavoro, è passione, è divertimento. Un bicchiere di vino è benessere, nel momento in cui diventa un qualcosa che si sceglie. Per bere, senza bersi tutto il resto.