In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Monitoraggio Iss: virus del Covid ormai endemico

Smette di crescere l’Rt e restano ai minimi i contagi

Paolo Russo
Aggiornato alle 3 minuti di lettura

Creato da

Non sale più l’Rt , che anzi ha una leggera flessione da 0,97 a 0,94 e si mantengono stabili i contagi con un’incidenza che da 41 passa a 40 casi settimanali ogni 100mila abitanti. Il Monitoraggio settimanale a cura dell’Iss, all’esame stamane della cabina di regia, conferma l’endemizzazione del Covid, con il tasso di occupazione dei letti in terapia intensiva fermo all1% e quello dei reparti di medicina che dal 4,7 scende ancora un po’ al 4,3%. L’unico dato a peggiorare è quello delle regioni classificate a rischio alto: erano due la scorsa settimana sono 4 in questi ultimi sette giorni: Emilia Romagna, Liguria, Piemonte e Toscana Sono nove quelle a rischio moderato, otto le classificate a rischio basso.

A livello globale, negli ultimi 28 giorni (dal 13 febbraio al 12 marzo 2023) sono stati segnalati quasi 4,1 milioni di nuovi casi di Covid-19 e 28.000 decessi, con una diminuzione rispettivamente del 40% e del 57% rispetto ai 28 giorni precedenti; tuttavia, esistono differenze regionali significative, inclusi aumenti in alcune regioni. Al 12 marzo 2023, sono stati segnalati a livello globale oltre 760 milioni di casi confermati e oltre 6,8 milioni di decessi. Lo comunica l'Organizzazione mondiale della Sanita' nel suo aggiornamento sulla pandemia.

Che il virus faccia sempre meno paura lo dice anche il fatto che nell portale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) si sia svuotata completamente la casella delle varianti di preoccupazione (Voc) di Sars-CoV-2. La sottovariante XBB.1.5, battezzata Kraken sui social e in ascesa un po' ovunque, viene classificata come variante d'interesse (Voi). E il lignaggio “genitore”di Omicron (B.1.1.529), insieme alle vecchie varianti rimpiazzate Alfa, Beta, Gamma, e Delta, sono ormai considerate come varianti di preoccupazione circolanti in precedenza. Sono alcuni degli effetti della decisione comunicata oggi dall'agenzia Onu per la salute, di rivoluzionare il sistema di classificazione e tracciamento delle varianti Covid e le definizioni operative utilizzate.

Anche per effetto del Covid è nel frattempo scesa ancora l'aspettativa di vita nel 2021 nell'Ue attestandosi a 80,1 anni in media, contro gli 80,4 anni nel 2020 e gli 81,3 nel 2019 e prima della pandemia. È risalita invece a 82,7 anni in Italia, dopo gli 82,3 anni del 2020, restando però ancora al di sotto dei livelli pre-Covid con 83,6 anni nel 2019. L'Italia è tra i Paesi con le aspettative di vita più alte. Nell'Ue valori più alti solo in Spagna (83,3 anni), Svezia (83,1) e Lussemburgo (82,7). Più bassi sono in Bulgaria (71,4 anni), Romania (72,8 anni) e Lettonia (73,1 anni). È quanto comunica Eurostat, l'ufficio di statistica dell'Unione europea.

La pandemia ha poi frenato, ma non interrotto, gli spostamenti degli italiani per curarsi. Nonostante il calo dovuto all'emergenza Covid nel 2020 la “migrazione” per cure verso regioni diverse da quelle della propria residenza, ha raggiunto un valore di 3,3 miliardi, con un flusso che scorre da Sud verso Nord. A mappare i viaggi fatti per le cure, è la Fondazione Gimbe che mette in guardia verso un «fenomeno dalle enormi implicazioni sanitarie, sociali etiche ed economiche, che riflette le grandi diseguaglianze nell'offerta di servizi sanitari tra Regioni». Intanto, a tre anni dall'inizio della pandemia, l'Italia ne conta le vittime, che hanno superato ormai le 187.000 e, in vista della Giornata Nazionale a loro dedicata, il 18 marzo, il ministro della Salute Orazio Schillaci lancia un appello a rilanciare la sanità pubblica.

Da chi migra per ricevere cure oncologiche o per le malattie rare, passando per chi sceglie di farlo per interventi chirurgici, le tre regioni che hanno maggiore capacità di attrarre pazienti sono anche quelle che garantiscono meglio i Livelli essenziali di assistenza (Lea). Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto raccolgono, insieme, quasi la metà della mobilità attiva, rispettivamente con il 20%, 16,5% e 13%. Un ulteriore 21% viene attratto dalla triade Lazio (8%), Piemonte (7%) e Toscana (5%). Quanto alla mobilità passiva, 3 Regioni con maggiore indice di fuga generano debiti per oltre 300 milioni di euro: in testa Lazio (14%), Lombardia (11%) e Campania (10%), mentre mancano i dati sulla Calabria. Ad esempio per i «viaggi della speranza» la Sardegna sconta un saldo negativo di 57,6 milioni di euro, che consiste nella differenza tra quanto speso per curare malati arrivati da altre regioni e quanto speso per far curare i pazienti sardi fuori dell'Isola. Lo stesso saldo, in Veneto è stato positivo per un valore di 165 milioni; in Puglia, invece è stato negativo per 124 milioni e in Sicilia per 173 milioni.

Intanto il 18 marzo l'Italia torna a celebrare la Giornata Nazionale delle Vittime del Covid-19, istituita nel 2021 per ricordare tutti coloro che hanno perso la vita in pandemia, tra cui anche 379 medici. Manifestazioni, cerimonie e iniziative rivolte ai giovani sono previste in molte città italiane e le bandiere delle sedi di molti Comuni saranno esposte a mezz'asta. Terminata l'emergenza però, «è il momento di guardare al domani e di rilanciare la sanità», avverte il ministro della Salute, Orazio Schillaci. «La pandemia ha fatto emergere le fragilità accanto alle capacità di risposta» ma «il Covid può e deve rappresentare una occasione di rilancio e rafforzamento della sanità pubblica. È fondamentale investire sul capitale umano del Servizio sanitario nazionale rendendo la sanità pubblica più attrattiva».

I commenti dei lettori