In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Roma: gli attivisti dell’ambiente gettano liquido nero nella Barcaccia di piazza di Spagna

Nuovo blitz degli imbrattatori di «Ultima Generazione». Il sindaco Gualtieri: «Atto illegale, ne risponderanno. Ora rimediamo subito al danno»

Emanuela Minucci
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Creato da

Nuovo blitz degli attivisti per l’ambiente nel cuore di Roma. Nel mirino è finita la «Barcaccia» di piazza di Spagna. che è stata riempita di vernice nera. L’azione è stata seguita in diretta da centinaia di turisti che hanno filmato la scena. Dopo aver colorato l’acqua uno di loro ha brandito uno striscione con la scritta «Nofossil». Dopo Palazzo Strozzi a Firenze ora è toccato a un altro simbolo architettonico finire sotto l’attacco degli imbrattatori. Scopo dichiarato: difendere l’ambiente. Scopo raggiunto: ferire la Grande Bellezza (e farsi odiare dalla gente). Gli attivisti – come sempre – spiegano che si tratta di un liquido innocuo, per la precisione a base di carbone vegetale.

Roma, gli attivisti di Ultima Generazione versano carbone vegetale nella fontana della Barcaccia

La «rivendicazione»
«Se vedere quest’acqua nera vi sconvolge è perché, come noi, riconoscete quanto sia prezioso quello che stiamo perdendo. Tutti i rapporti ufficiali, anche quelli di fonte governativa, denunciano che le politiche dei governi sono insufficienti per contenere il surriscaldamento globale entro 1,5°C e ci stanno invece conducendo dritti verso un catastrofico aumento di almeno 2.5°C. Questo significa che gli eventi estremi renderanno inabitabili le nostre terre. Significa che desertificazione e siccità aumenteranno vertiginosamente, causando migrazioni incontrollate. Significa che collasseranno tutti i nostri equilibri, economici e sociali», si legge in una nota di Ultima Generazione. E continua: «C’è un solo modo per frenare questa corsa verso il suicidio collettivo: interrompere le emissioni legate ai combustibili fossili. Con questa azione vogliamo chiedere al Governo di smettere di investire in sussidi dannosi per l’ambiente. Con questa azione vi invitiamo a non rassegnarvi a questa condanna a morte».

La reazione del sindaco
«Hanno compiuto un atto illegale, dannoso e sbagliatissimo è giusto che rispondano in base alla legge. Bisogna essere severi. I tre autori sono stati fermati immediatamente, sono anche entrati nella fontana. Quello che è stato fatto è stupido e dannoso. Adesso vedremo cosa fare: siamo occupati per rimediare a questo danno e poi valuteremo perché queste persone dovranno rispondere di ciò che hanno fatto, visto che è atto contro la legge. Noi siamo disponibili ad ascoltare e siamo in prima linea contro i cambiamenti climatici: discutiamo su come rafforzare l'impegno, ma non così». Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, appena arrivato alla Barcaccia, a piazza di Spagna.

I precedenti romani
In passato, altri monumenti della capitale sono stati oggetto di altri blitz. Va detto che a Roma, città museo a cielo aperto – c’è solo l’imbarazzo della scelta. Comunque sia nel gennaio 2008, una cascata di 500 mila palline di plastica colorate, invase la Scalinata Trinità dei Monti. Purtroppo non si trattava di un’installazione di Jeff Koons o di Christo. Era un’azione di mero disturbo. Nell’ottobre del 2007, invece, toccò alla Fontana di Trevi essere oltraggiata con la vernice rossa. A onor del vero in nessuno dei due casi vi furono danni veri ai monumenti. Ma il responsabile di quelle azioni fu comunque identificato e portato a processo. Graziano Cecchini alias «il Tintore di Trevi» fu condannato per la cascata di palline, con rito abbreviato, a otto mesi di reclusione. L’accusa era di interruzione di pubblico servizio perché in quella circostanza le 500 mila palline impedirono il il passaggio in piazza di Spagna di due bus. Il 2 gennaio 2023, invece, si è mirato al cuore delle istituzioni: un gruppo di ragazzi e ragazze ha raggiunto il Senato e ha lanciato della vernice arancione contro la facciata. Poi si è cominciato con i blocchi al traffico, ma questo è ancora un’altra storia, altrettanto disturbante com’è negli obiettivo di chi la crea.

I commenti dei lettori