In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Quanti animali si possono tenere in casa senza essere considerati “accumulatori”?

Quanti animali si possono tenere in casa senza essere considerati “accumulatori”?
2 minuti di lettura

Spesso le cronache locali e internazionali raccontano le storie di persone che tengono in casa tanti cani o gatti, anche oltre il centinaio. In molti casi queste persone sono mosse dal desiderio di prendersi cura di loro, ma finiscono per tenerli in condizioni inaccettabili diventando una forma di maltrattamenti con i conseguenti problemi d’igiene e sanità. Quanti animali si possono tenere in casa senza essere considerati “accumulatori” e incorrere in responsabilità legali? A dare risposta a questa domanda ci ha pensato l'Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) che spesso riceve sia questo quesito sia denunce di casi di animal hoarding, cioè la raccolta compulsiva di un elevato numero di animali in spazi ristretti e sovraffollati, a tutti gli effetti una forma di maltrattamento,

Cosa dice la legge al proposito?
«Fermo restando che il benessere degli animali deve essere sempre garantito, è bene sapere che alcune leggi regionali o regolamenti comunali prevedono un numero massimo di animali da compagnia che possiamo tenere con noi in casa», spiega l’avvocato Claudia Taccani, responsabile dello Sportello legale dell’Oipa. «Per esempio in Lombardia è previsto, in caso di detenzione non a scopo di lucro, un numero massimo di 10 cani e gatti di età superiore a sei mesi, quindi cuccioli esclusi, con l’obbligo, in caso di un numero superiore, di darne comunicazione scritta al Sindaco, che può disporre una verifica del rispetto della legge». Quindi, per sapere quanti quattro zampe possiamo tenere in casa nel rispetto della legge, occorre informarsi sulla legislazione della propria Regione e sul regolamento del proprio Comune.

E in caso di stallo?
«La legge lombarda prevede che, in caso di temporaneo soggiorno in spazi privati, il numero degli animali ospitati non possa essere superiore a dieci, qualora la permanenza superi la giornata di arrivo, e che gli animali d’affezione debbano essere sempre registrati nell’anagrafe regionale», continua l’avvocato Taccani. «Anche alcuni regolamenti comunali per il benessere degli animali prevendono limiti al relativo numero di detenzione privata. Per esempio, la città di Verona prevede nel proprio regolamento che, qualora in un’abitazione vi sia un numero di cani superiore a cinque, oppure di gatti superiore a dieci, anche qui escludendo i cuccioli, per motivi di sanità, igiene e sicurezza pubblica è obbligatoria l’autorizzazione del Sindaco su parere del Servizio veterinario».

Insomma, alcune leggi regionali e alcuni regolamenti comunali impongono un numero massimo nella detenzione di animali, a titolo privato, poiché è necessario tutelare il loro benessere e garantire condizioni igienico sanitarie adeguate, evitando potenziali forme di maltrattamento. L’Oipa sottolinea che è auspicabile che Regioni e Comuni che ancora non hanno legiferato o regolamentato in materia lo facciano al più presto, per una serena convivenza uomo-animale.

Attenzione. Non soltanto cani e gatti sono tutelati da eventuali forme di accumulo: tutti gli animali godono della stessa protezione da qualsiasi forma di maltrattamento. Il Tribunale amministrativo regionale della Lombardia ha imposto a una donna, residente in Brianza, di ridurre il numero di animali presenti in casa, in quel caso più di 20 furetti e alcuni gatti. Nella sentenza del Tar viene richiamato il regolamento attuativo della Regione Lombardia. Secondo i giudici, anche se la disposizione regionale si riferisce a un numero massimo di “cani e gatti”, ciò non esclude l’applicazione di un limite anche per altri animali d’affezione come, appunto, il furetto.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)