In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché al mio gatto piacciono le scatole vuote?

Perché al mio gatto piacciono le scatole vuote?
2 minuti di lettura

Può avere a disposizione la cuccia più lussuosa del mondo. Ma il fascino di uno scatolone vuoto, agli occhi del tuo gatto, non ha prezzo. Tranquillo, non sei l’unico a rimanere allibito davanti al tuo micio che ignora i giochi che gli hai appena comprato, mostrando maggiore interesse per la scatola in cui si trovavano.

Alla maggior parte dei gatti piace nascondersi in luoghi bui e accoglienti. E le scatole offrono al tuo gatto più di uno spazio tranquillo per rannicchiarsi: più piccole sono, maggiore è la loro soddisfazione quando riescono ad entrarci. Ma come mai? I motivi che si nascono dietro questa passione sono molto più seri di quanto potremmo immaginare.

 

Luoghi privilegiati
Tutti i gatti, dai domestici ai felini più grandi e feroci, sono dei predatori. Le scatole, così come gli altri nascondigli, forniscono un punto di osservazione privilegiato, risorsa essenziale per cacciare le prede e coglierle di soppiatto. C’è anche da dire che i mici amano uno spazio tranquillo e circoscritto dove schiacciare un pisolino in serenità e in cui possono trovare conforto, guardando il mondo da uno spioncino ed evitando a loro volta di esser visti dai predatori.

 

Riduzione dello stress
I ricercatori dell'Università di Utrecht hanno svolto uno studio in un rifugio olandese su 19 gatti in cerca di adozione e scoperto che stare in una scatola riduce i loro livelli di cortisolo. Che poi è lo stesso effetto che ottengono gli umani accarezzando un cane e un gatto anche solo per dieci minuti. Le esperienze stressanti possono avere un impatto importante sul benessere dei gatti e possono causare maggiori incidenze di malattie infettive. Questo soprattutto nei rifugi, dove sono alte le incidenze di immunodeficienza da stress. “Il nascondiglio sembra essere un arricchimento importante per il gatto per far fronte agli stress in un ambiente nuovo, che non conoscono, e in cui staranno temporaneamente, come un rifugio”, sostengono i ricercatori, che ora stanno cercando di determinare l’effetto che un nascondiglio in cartone può avere anche per i gatti che vivono in casa.

 

Dottorato in fisica
I gatti tendono a gravitare intorno alle scatole anche perché quei semplici cubi di cartone possono insegnargli la fisica. Hai mai visto un gatto rovesciare impunemente un bicchiere dal tavolo? Usare gli oggetti per giocare può aiutare i gatti a comprendere le leggi della fisica, un'altra conoscenza fondamentale per ogni predatore. E le scatole sono perfette per insegnare loro il principio di causa ed effetto, dentro e fuori, vuoto e pieno, altri aspetti importanti nella caccia.

 

Quando al mio gatto può servire una scatola?
Qualunque sia l’età o l’indole del tuo gatto, offrirgli una scatola può essere utile in alcuni fasi delicate nella vita di un felino come un trascolo, dei cambiamenti drastici nel suo ambiente o l'aggiunta di un nuovo membro della famiglia, che sia un fidanzato, un bambino o un altro animale domestico. Lo stesso vale quando si vuole intraprendere un cambiamento nella sua routine o nel suo programma alimentare, così come se ha evidenti problemi di socializzazione o nell’utilizzare correttamente la lettiera.

 

Quando devo preoccuparmi?
Non c’è niente di male se il tuo gatto preferisce una scatola al divano o alla sua morbida cuccia. Ma questo comportamento deve allarmare solo se il quattrozampe inizia a mostrare un comportamento morboso verso la scatola, e soprattutto se non vuole uscire neanche per mangiare. In quest’ultimo caso, è necessario contattare subito il veterinario in quanto l’isolamento potrebbe essere indice di un malessere fisico o di un dolore forte.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)