In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché i gatti "fanno la pasta"?

Perché i gatti "fanno la pasta"?
2 minuti di lettura

Chi ha un gatto sa esattamente di cosa stiamo parlando. Ancor di più se ha sentito, almeno una volta nella vita, i suoi artigli entrare nella pelle mentre il peloso di casa era teneramente impegnato a impastare sulla sua pancia. Questa azione che i gatti compiono alternando ritmicamente le zampe anteriori su una superficie morbida – ricordando, appunto, una persona che impasta – ha una origine profonda. Si tratta infatti di un “residuo dell’infanzia”: ogni micio compie quest’azione per la prima volta poche ore dopo la nascita, quando ancora non vede, per massaggiare il petto della madre e stimolare la produzione di latte. Ma perché continua a farlo anche da adulto?

 

Ricordo d’infanzia
Sulle zampe i gatti hanno delle ghiandole odorifere che vengono stimolate attraverso la pressione. Facendo la pasta, un gatto marca il suo territorio e se lo fa anche su di te, vuol dire che gli piaci. In qualche modo questa azione gli ricorda infatti la mamma. E sebbene i gatti adulti non abbiamo più bisogno di essere allattati, l'azione dell'impastamento è probabilmente associata a sentimenti confortanti. Ognuno lo fa a modo suo, mostrando un atteggiamento rilassato. Ma non è raro che durante questa azione alcuni gatti possano persino sbavare, come se avessero realmente l’aspettativa di ricevere del latte, e fare le fusa (link all’altra guida). Oltre ai ricordi, l’azione ha anche un’importante componente istintiva, dato che fanno regolarmente la pasta anche i gatti abbandonati alla nascita o mai allattati dalla madre.

 

Rivendicare il proprio spazio
Essendo creature territoriali, da adulti l’impasto è un modo per loro efficace per rivendicare un loro spazio. Marcando con il proprio odore una coperta, un cuscino o un maglione, credono che nessun altro animale si avvicinerà, ritagliandosi così uno spazio esclusivo. In similitudine al girare in cerchio dei cani, i gatti usano questa tecnica anche sul luogo dove hanno deciso di schiacciare un pisolino. Questo perché i loro antenati avevano bisogno di appiattire l’erba o il terreno per renderli più comodi e rilevare eventuali pericoli prima di mettersi a loro agio, esponendosi a un predatore.

 

Fare un po’ di stretching
Fra i tanti motivi per cui i gatti fanno la pasta, ce n’è anche uno tutt’altro che sentimentale. Proprio come gli esseri umani hanno bisogno di un po’ di stretching di tanto in tanto, anche i mici impastando allungano le zampe. Il movimento alternato di estendere gli arti durante l'impastamento, infatti, risveglia i muscoli e stimola la circolazione. Ma qualunque sia la motivazione, e anche se ci scappa un’artigliata, secondo gli esperti è importante non punirli perché si tratta di un gesto istintivo che difficilmente controllano: la cosa migliore da fare è accarezzarli, spostandoli delicatamente se hanno scelto un luogo inopportuno.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)