In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I gatti possono sorridere?

I gatti possono sorridere?
2 minuti di lettura

Se vivete con un gatto potrebbe esservi capitato di vedere sul suo musetto, almeno una volta nella vita, una smorfia a metà strada fra un ghigno e un sorriso. Alcuni mici sono più propensi degli altri a fare delle espressioni buffe o particolarmente eloquenti. Ma i gatti possono davvero sorridere? La risposta è sì, anche se non come ce lo immaginiamo noi.

 

Alla ricerca del sorriso
Contrariamente a quanto siamo abituati a credere, non si sorride solo con la bocca. E lo stesso vale per i gatti. Tutti i felini hanno la capacità muscolare di produrre espressioni facciali che ricordano il sorriso, ma che non hanno nulla a che fare con la felicità. Alcuni odori, in particolare quelli ricchi di feromoni come l'urina, possono innescare la “risposta di Flehmen”: l'animale ritira le labbra e apre un po’ la bocca per aspirare le particelle odorose, assumendo una smorfia molto simile a un sorriso. Alcuni mici arricciano le labbra anche mentre fanno la pasta o le fusa, il che potrebbe davvero illuderci. Ma se si è alla ricerca di un vero sorriso, state guardano la parte del corpo sbagliata.

 

Gioco di sguardi
Se i gatti sorridono, usano gli occhi per farlo. Gli psicologi delle Università di Portsmouth e del Sussex hanno scoperto che quando gli esseri umani socchiudono gli occhi fissando il proprio micio, innescano lo “slow blink”, il sorriso di gatto. Questa azione rende le persone molto più attraenti per i felini, che restituiscono questo affetto socchiudendo le palpebre a loro volta. Questo gioco di sguardi è l’unico vero modo che ha il gatto di sorridere.

Questo studio, pubblicato su Nature Scientific Report, è stato il primo a studiare a livello sperimentalmente il ruolo del battito lento delle palpebre nella comunicazione fra gatto-uomo. Ed è qualcosa che ognuno di noi può sperimentare con qualsiasi gatto, anche randagio.

 

Comunicazione emotiva positiva
Capire i modi positivi in ??cui i gatti e gli esseri umani interagiscono può migliorare la comprensione pubblica dei gatti, migliorare il benessere dei felini e dirci di più sulle capacità socio-cognitive di questa specie poco studiata. “Gli animali domestici sono sensibili ai segnali umani che facilitano la comunicazione interspecifica, compresi i segnali dello stato emotivo – scrivono i ricercatori –. Gli occhi sono importanti nel segnalare le emozioni, con l'atto di socchiudere gli occhi che sembra essere associato a una comunicazione emotiva positiva in una vasta gamma di specie”.

 

Ammiccamento animale
Era già stato dimostrato che un certo numero di animali domestici utilizza i segnali dati dall'uomo per ricavare informazioni contestuali ed eseguire compiti. “I cani sono molto abili nel leggere i segnali gestuali umani per individuare il cibo nascosto e possono distinguere tra gli stati attenti dei conduttori quando fanno delle scelte. Anche cavalli e capre possono discriminare tra diverse emozioni umane e adattando il loro comportamento in modi funzionalmente rilevanti”, aggiungono i ricercatori. Ed è interessante notare che questo genere di ammiccamento è presente nel regno animale anche in altre manifestazioni emotive, “il che potrebbe quindi essere un indicatore emotivo positivo non solo nei gatti”.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)