In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Come fanno i gatti a infilarsi in spazi piccoli e stretti?

Come fanno i gatti a infilarsi in spazi piccoli e stretti?
2 minuti di lettura

Come sappiamo i gatti hanno una vera e propria passione per le scatole. E riescono a infilarsi in fori incredibilmente piccoli rispetto alle loro dimensioni. Ma come fanno?

 

Questione di anatomia
Partiamo dal presupposto che molti mici sembrano più grandi di quello che non siano realmente a causa della loro vaporosa pelliccia. Poi c’è la borsa primordiale, un doppio sacco che permette ai gatti di estendersi quando saltano, che in alcuni ha le sembianze di una pancia molliccia, anche se non si tratta affatto di grasso. Basta vedere un gatto bagnato, o rasato, per capire che il loro corpo è decisamente minuto di quanto non appaia. Il loro cranio, in particolare, è molto corto e compatto.

 

Flessibilità o fluidità?
I gatti sono così flessibili che uno studio del 2017 ha indagato se fossero “liquidi”. La ricerca è valsa al fisico francese Marc-Antoine Fardin, l’Ig-Nobel per la fisica, il premio satirico che viene assegnato ogni anno a dieci autori di ricerche “strane, divertenti e perfino assurde”. “Un liquido è tradizionalmente definito come un materiale che adatta la sua forma a un contenitore. Anche i gatti soddisfano questa definizione quando entrano in vasi, ciotole, barattoli e bicchieri da vino”, ha osservato ironicamente Fardin nel suo studio.

 

Muscoli a prova di buco
Scherzi a parte, la meccanica dei fluidi tradizionale non può spiegare le impressionanti contorsioni che i gattini possono prendere quando si “schiacciano” attraverso piccoli fori. La chiave per la capacità dei gatti di “fluire” si nasconde nel cingolo scapolare, il complesso di ossa, muscoli e articolazioni che collegano gli arti superiori al tronco e ne permettono il movimento. Nell’uomo è tenuto ben saldo da scapole e clavicole. E anche se i gatti hanno 230 ossa mentre gli umani “solo” 206, il loro complesso scapolare è unito al corpo esclusivamente con legamenti e muscoli, il che permette un maggiore movimento. Le clavicole feline, poi, sono molto più piccole rispetto al resto del corpo. E questa caratteristica anatomica lo aiuta ad attraversare agilmente anche aperture strette.

 

Gatto serpente
Altra caratteristica unica è nascosta nella colonna vertebrale felina, che può piegarsi e girarsi in ogni direzione con la stessa mobilità di un serpente. Le singole ossa che compongono la spina dorsale di un gatto hanno dei dischi elastici di imbottitura che consentono di ruotare fino a 180 gradi (gli umani arrivano a 90 gradi). Questo vuol dire che un gatto può fare in modo che la testa e le zampe anteriori siano rivolte nella direzione opposta dei fianchi e delle zampe posteriori. 

 

Vantaggio evolutivo
E’ evidente che essere in grado di adattarsi a piccoli spazi è infatti un vantaggio evolutivo quando si cacciano prede piccole come topi e uccellini, ma anche per nascondersi e scappare da potenziali predatori. I gatti domestici scelgono comunemente di nascondersi in piccoli spazi quando si sentono stressati o spaventati, poiché questo li aiuta a sentirsi più al sicuro o a prendersi una pausa dall’ambiente circostante. Se il vostro gatto di casa trascorre la maggior parte del tempo in un luogo minuscolo e si mostra apatico, informate il vostro veterinario di fiducia: potrebbe nascondere qualche problema di salute.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)