In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Qual è il vero significato di ogni miagolio del tuo gatto?

Qual è il vero significato di ogni miagolio del tuo gatto?
2 minuti di lettura

Se condividi la casa con un gatto, sai perfettamente che esistono infinite varietà di miagolii. I mici emettono molti suoni diversi durante la giornata. E anche se non serve un orecchio assoluto per capire quanto siano diversi, interpretare il loro significato non è altrettanto facile. Ogni micio è loquace a modo suo, ma sveliamo subito un mistero: i gatti diventano più vocali man mano che il loro udito peggiora, quindi se vedete un cambiamento con l’andare avanti dell’età, ora sapete il perché.

 

Richiamare l’attenzione
I felini sanno comunicare i loro stati d’animo e ogni loro necessità con il linguaggio non verbale. Ci sanno parlare con la coda, con le orecchie e anche con gli occhi. I miagolii potrebbero quindi essere considerati dei suoni “accessori”: c’è il miao classico, che viene usato per tantissimi motivi. E poi ci sono infinite varianti, che in base alla situazione e al loro linguaggio del corpo hanno altrettanti significati. Ma se il quattrozampe si avvicina e miagola guardandoti o strusciandosi è principalmente uno dei modi che conosce per richiamare la tua attenzione.

 

I diversi significati
I miagolii possono esprimere gioia, specialmente se mescolati con altre vocalizzazioni come i trilli. Ma nella maggior parte dei casi, un tipico miagolio richiede qualcosa: inizia educato, breve e dolce, con un tono moderato, poi aumenta diventando più insistente e intenso. In questo caso le richieste più comuni vanno dal riempire la ciotola, aprire una porta, pulire la lettiera, giocare o essere accarezzati. I miagolii possono diventare più lunghi e prolungati mentre il tuo gatto è in attesa: il suo tono si abbassa man mano che diventa insistente o più stridente quando si sente ignorato e non vede in te alcuna reazione.

 

Linguaggio dell’amore
I gatti raramente si miagolano a vicenda. Ma le cose cambiano quando sono in calore. I miagolii delle gatte sono tipicamente acuti, emessi all’improvviso quasi sempre nelle ore crepuscolari. Il gatto maschio in calore miagola sempre, di giorno e di notte, ed è in grado di fare anche delle lunghe e disperate serenate alla ricerca di una femmina. Con la sterilizzazione questa abitudine dovrebbe scomparire, ma non sempre è così. Anche i miagolii durante le fusa esprimono emozioni, ma questa volta nei tuoi confronti.

 

Voce dello stress
I gatti stressati miagolano ripetutamente. Qualsiasi modifica alla sua routine potrebbe farlo miagolare più del solito. Se il tuo gatto emette dei sibili è perché si sente spaventato o sulla difensiva. I gatti domestici possono fare un verso particolare anche quando un estraneo entra in casa o gli si avvicina, come avvertimento di stargli alla larga e di uscire dal suo territorio. Ma anche i problemi di salute potrebbero alimentare la sua vocalità: è stato scoperto, ad esempio, che un eccessivo miagolio senza altra spiegazione è un sintomo dell’ipertensione. Quindi, se noti dei cambiamenti importanti, consulta il tuo veterinario per chiedergli un consiglio.

 

Le razza più vocali
Escludendo i richiami dettati dagli ormoni e dovuti allo stress, alcuni gatti semplicemente miagolano più di altri per estro, personalità, esperienza o per genetica. I siamesi, ad esempio, “parlano” molto mentre i certosini sono decisamente più taciturni. Conoscere la normalità del tuo gatto ti può senz’altro aiutare a riconoscere le sue vocalizzazioni e capire se vogliono segnalarti un problema.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)