In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Agli animali piace la musica?

Agli animali piace la musica?
2 minuti di lettura

Non possiamo rispondere a questa domanda parlando in termini assoluti, ma la musica ha sugli animali gli stessi effetti che può avere sugli umani: può rilassare, distrarre, lenire e anche infastidire. Diversi studi scientifici hanno affrontato l’argomento, con scoperte sorprendenti.

 

Questione d’orecchio
Partiamo dal presupposto che, sebbene le strategie di percezione siano differenti, la funzione sensoriale della percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli insetti ai mammiferi. Fra i più dotati in termini di orecchio ci sono i pipistrelli, gli elefanti, i delfini, i gufi e persino le tarme. I cani rilevano onde sonore fino a 40 mila Hertz, mentre l’orecchio umano non raggiunge i 20 mila, abbassandosi con l’età a 12 mila. Nei gatti le orecchie possono ruotare di 180 gradi e funzionare come dei radar. I topi possono sentire suoni da 76 a 200 Hertz ma emettono ultrasuoni sopra i 20 mila per comunicare tra di loro.

 

Musicoterapia per tutti
La musicoterapia ha numerosi benefici sulla salute di ogni essere vivente, anche sulle piante. La musica aiuta i cavalli a rilassarsi e a ridurre il loro livello di stress tanto che sempre più scuderie hanno introdotto degli impianti per diffondere la musica direttamente nei loro box. E a Madrid è stato avviato un progetto analogo per rilassare i cani delle squadre cinofile al rientro da una operazione di polizia. Questo ci fa capire come, trovando le giuste note, la musica possa essere un toccasana per i nostri animali domestici.

 

Non solo classica
I gatti sono interessati alla musica, ma non ai suoni che le nostre orecchie percepiscono come gradevoli. La ricerca condotta dall’Università del Wisconsin, pubblicata su Applied Animal Behavioral Science, è andata alla scoperta della musica che piace di più ai gatti, stabilendo che i felini gradiscono sì la musica classica, ma amano di più le composizioni musicali specie-specifiche, ricche di armonici, con battiti che imitino le fusa e ricordano la suzione del latte materno. Tutti suoni che riconoscono come calmanti. Anche i cani non amano i toni particolarmente alti. Secondo lo studio condotto per Animal Welfare, i cani trascorrono più tempo a riposo e meno tempo in piedi quando ascoltano musica classica rispetto alla pop o all’heavy metal che, al contrario, li fa abbaiare.

 

Musica a ritmo di cervello
I roditori amano la musica allo stesso ritmo degli umani, ma non per ballare. Uno studio dell’Università di Tokyo pubblicato su Science Advances svela che i ratti hanno una percezione e sincronizzazione musicale simile in tutto e per tutto alla nostra. E per dimostrarlo hanno analizzato il loro comportamento mentre ascoltavano la Sonata per due pianoforti di Mozart in quattro tempi diversi: da un’attenta ispezione dei movimenti della testa e delle registrazioni neurali, i ratti mostravano una sincronizzazione del battito prominente e attività nella corteccia uditiva entro 120-140 bpm, suggerendo che la predisposizione a una musica ritmata non dipende della struttura corporea e del movimento fisico, bensì dalla velocità di funzionamento del loro cervello. Questo ci dice molto su come gli animali interpretano la musica.

 

Come faccio a sapere se al mio quattro zampe piace la musica?
Come abbiamo detto all’inizio, ogni animale può avere un’inclinazione e gusti diversi in tema di musica. Finché non provi a fargliela ascoltare non lo saprai mai. Per prima cosa parti con qualcosa di soft e osserva il suo comportamento. Se ti sembra indifferente è perché probabilmente non apprezza quello che sta ascoltando, ma neanche gli dà fastidio. Se gli abbaia contro, miagola, scappa o si innervosisce, è bene cambiare canzone. Cani e gatti possono sembrare interessati anche agli strumenti musicali, ma la loro attenzione potrebbe essere richiamata più dall’azione di suonare una chitarra o un pianoforte, rispetto alla musica in sé.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)