In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché i gatti dormono così tanto?

Perché i gatti dormono così tanto?
2 minuti di lettura

Più della metà dei gatti dorme tra le 12 e le 18 ore al giorno. E man mano che invecchiano tendono a dormire ancora di più rispetto a quando erano giovani. Nulla di strano quindi se vedi il tuo micio passa gran parte della giornata dormendo: non è questione di pigrizia, questa è proprio la sua indole.

 

Sveglia crepuscolare
Diversamente da uomo e cane, i gatti hanno uno schema del sonno polifasico, il che significa che dormono più volte al giorno anziché in un unico lungo periodo. Questi sonnellini durano in media 78 minuti. Tuttavia, i gatti dormono comunemente per periodi di tempo che vanno da 50 a 113 minuti. Anche il loro metabolismo è governato da un ritmo circadiano di sonno-veglia di 24 ore, ma sono principalmente crepuscolari, il che gli fa vivere due picchi di attività: uno al mattino presto prima dell’alba e uno la sera dopo il tramonto. Un istinto dettato dalla loro innata natura predatoria.

Sonno vigile
Anche i gatti attraversano diverse fasi del sonno e sperimentano la fase Rem. Ma nella maggior parte delle loro ore di sonno, rimangono comunque vigili e anche se sembrano dormire profondamente, sono pronti a riattivarsi in un attimo. Questo perché sia anatomicamente che psicologicamente sono strutturati per procacciarsi il cibo e difendersi dai predatori più grandi.

Per capire se il proprio gatto sta sperimentando un sonno più profondo, basta guardare se gli occhi si muovono dietro le palpebre chiuse, sia orizzontalmente che verticalmente. 

 

Non è mai troppo?
Come tutti gli animali, i gatti hanno bisogno di dormire per sopravvivere. Il sonno svolge anche un ruolo nella formazione della memoria e nel potenziamento del sistema immunitario. Ma ci sono una serie di motivi naturali per cui le abitudini del sonno del tuo gatto possono cambiare. Ad esempio, se il tuo gatto ha svolto molte attività per un periodo di tempo prolungato, potrebbe richiedere più sonno del previsto. Anche un cambiamento di ambiente, come un trasloco o l’arrivo di un nuovo membro della famiglia, può influire sulle abitudini del sonno del micio di casa. Tuttavia, un sonno insolito o schemi di veglia eccessiva possono indicare un problema di salute da tenere sotto osservazione.

 

Cause della letargia
I gatti con malattie renali tendono a mangiare meno, bere di più, dormire di più ed essere più vocali di notte. Anche i gatti sordi dormono di più, probabilmente perché il loro sonno non viene facilmente disturbato dai rumori. Altri sintomi includono un aumento delle vocalizzazioni durante il giorno e la notte, riduzione dell’appetito e perdita di peso. Fra le patologie più comuni che includono la letargia c’è l’ipotiroidismo: questa carenza dell’ormone tiroideo può comparire sia nei gatti giovani che anziani e include la perdita di peli a ciocche e la diminuzione dell’appetito.

 

Cause della diminuzione del sonno
Ci sono poi delle situazioni che rendono il tuo gatto particolarmente irrequieto, tanto da toglierli il sonno. Giocare regolarmente con il gatto può aiutare a regolarizzarlo. Ci sono poi delle patologie che possono disturbare il ciclo del sonno come l’ipertiroidismo, che rende un gatto eccessivamente eccitabile e con maggiore appetito, nonostante la perdita costante di peso. C’è poi la Fiv, l’immunodeficienza felina, che colpisce sia i gatti domestici che quelli selvatici, alterando il loro sistema immunitario e disturbando notevolmente i modelli di sonno e causando difficoltà nell’addormentamento. Se osservi un cambiamento insolito, specialmente se insieme ad altri sintomi, è sempre bene rivolgersi al proprio veterinario. 

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)