In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cani e gatti possono prendere il raffreddore?

Cani e gatti possono prendere il raffreddore?
2 minuti di lettura

Le malattie virali tipiche invernali possono colpire anche i nostri amici a quattro zampe. Questo vale per l’influenza stagionale, così come per il raffreddore e colpi di freddo. A seconda della razza, il tuo animale sarà più o meno sensibile al freddo, al vento e all’umidità, che potrebbero causare la comparsa dei primi sintomi di un simil-raffreddore, che generalmente si manifesta in forma lieve: l’infezione dura da pochi giorni a una settimana. Ma se i sintomi persistono, è bene consultare immediatamente il proprio veterinario per assicurarsi che si tratti effettivamente solo di un raffreddore e non di un’influenza canina, di una rinotracheite virale felina o di un’infezione batterica.

 

I sintomi del raffreddore
Diversi vettori possono portare gli animali a prendersi il raffreddore. Il contatto con un altro esemplare infetto, ma anche il suo stato di salute, la razza e l’ambiente. I primi segni nei cani vanno dal respiro sibilante alla tosse e includono starnuti, febbre, stanchezza e inappetenza. Nei gatti, l’herpesvirus di tipo 1 si manifestata con tosse, starnuti, occhi e naso che cola, febbre alta, nonché perdita di appetito. Il calicivirus provoca anche la comparsa di secrezioni oculari e nasali, ma soprattutto ulcere della bocca e una significativa salivazione mentre il reovirus causa principalmente lacrimazione.

 

Chi è più esposto
Alcune razze che non hanno o hanno pochissimo sottopelo saranno più sensibili alle differenze di temperatura e possono prendersi il celebre “colpo di freddo”. I cuccioli, gli esemplari anziani o chi soffre di una patologia cronica sono più inclini ai virus e potrebbero sviluppare più facilmente la malattia virale. Fra i cani, i più esposti sono bassotti e Cocker spaniel mentre Siberian Husky e Terranova sono per costituzione più resistenti. I gatti che vivono esclusivamente in casa possono essere maggiormente protetti, ma possono incorrere comunque in infezioni batteriche. A rischio maggiore di infezione virale ci sono invece i gatti che vivono in gruppo, i cuccioli prima delle 12 settimane e i mici affetti da Fiv o Felv.

 

Come posso prevenirlo?
Nei gatti, la prima (e unica) forma di prevenzione è essere vaccinati. Nei cani che, per forza di cose, devono uscire all’esterno per fare i bisogni, è bene fare attenzione alla loro temperatura corporea: sotto i 5 gradi esterni è consigliabile l’utilizzo di cappotti e se amano sguazzare nelle pozzanghere o correre sotto la pioggia, è bene asciugarli sempre e non lasciarli a lungo bagnati. Puoi rafforzare il loro sistema immunitario con la dieta, chiedi consiglio al tuo veterinario.

 

Altre malattie respiratorie
La rinotracheite virale non è l’unica spiegazione possibile per i problemi respiratori di un gatto domestico, che possono essere causati da patologie molto diverse. Un gatto che starnutisce può, ad esempio, essere affetto da una semplice rinite causata da irritazioni da fumo di tabacco, polvere o prodotti per la casa. Lo starnuto può essere dovuto alla presenza di un corpo estraneo o di polipi nasali, piccole masse benigne che causano un’ostruzione lieve. Nei cani, il virus del Morbillivirus non tollera bene le alte temperature e si ritrova soprattutto in autunno e in inverno nei non vaccinati e può causare il cimurro, che si può manifestare in via respiratoria simile al raffreddore, in forma intestinale o nervosa, con vomito e diarrea che accompagnano rapidamente i problemi respiratori. La tosse secca nei cani può essere invece causata da diversi agenti patogeni, come il virus dell’herpes e la bordetella bronchiseptica. Proprio come il raffreddore, l’influenza canina attacca il sistema respiratorio del tuo animale domestico, provocando riniti, tracheiti, bronchiti e bronchioliti, oltre a febbre alta, con conseguenze anche gravi. Come nel caso di molte infezioni virali, non esiste un trattamento per eliminare il patogeno, ma il tuo veterinario ti potrà proporre l’approccio di cura migliore.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)