In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché il 17 novembre è la Giornata del gatto nero?

Perché il 17 novembre è la Giornata del gatto nero?
2 minuti di lettura

I gatti neri hanno una cattiva fama in molti Paesi, ma da nessuna parte come in Italia. Una bolla di papa Gregorio IX del 1233 li ha dichiarati strumenti del diavolo, dando il via a una vera e propria persecuzione durante tutto il Medioevo, quando i mici neri venivano gettati nel fuoco per unirsi alle fattucchiere sul rogo. E anche se la caccia alle streghe è finita da molto tempo, in tanti pensano ancora (sbagliando profondamente) che i gatti neri portino sfortuna.

 

La festa italiana
La Giornata del gatto nero è stata istituita proprio per dire basta alle superstizioni legate al loro pelo e celebrare questi gatti che, molto spesso ancora oggi, fanno più fatica ad essere adottati e a trovare una famiglia che li accolga proprio a causa del loro colore. In Gran Bretagna si celebra il 27 ottobre, negli Stati Uniti il 17 agosto, in Italia il 17 novembre è stata stabilita un venerdì 17, non a caso, per riabilitare la reputazione dei gatti neromantati, oggetto di credenze popolari ingiuste e in alcun modo giustificabili.

 

L’origine della superstizione
In Italia i gatti neri sono associatici alla sfortuna e alla malasorte. Secondo il veterinario Carmelo Maddaloni, l’olocausto del gatto nero e lo scritto del papa derivano da uno dei “superpoteri” di questa specie: la vista notturna. “Come spiegarlo? Almeno superficialmente, porterei questa ipotesi – scriveva qui  –. Essendo il mistero un fenomeno di norma associato all’oscurità, si riteneva che le streghe potessero trasformarsi in gatti per percepire il mondo notturno. Questo era già stato oggetto di osservazione da parte di Alessandro di Tralle, che nel trattato “Sugli occhi” scrive: “Perché mai alcuni vedono di giorno e non di notte? Perché”, spiega, “sono in possesso di uno spirito vitale ottico più pesante che non fa vedere l’aria. Di notte infatti l’aria si fa più pesante a causa delle temperature più basse e del sole assente mentre di giorno è più calda e leggera. Essendo dotati di uno spirito vitale ottico più leggero, gatti, iene e pipistrelli vedono meglio di notte che di giorno”. Si tratta di un’ipotesi, ripeto, il terreno di ricerca è completamente aperto. Sia quel che sia, siamo davanti a un documento certo a seguito del quale dai paradisi del culto i gatti precipitano nei penetrali della persecuzione”.

 

Il nero nel resto del mondo
E pensare che altrove non è assolutamente così. In Giappone, ad esempio, il gatto nero è da sempre simbolo di buon auspicio. Nel periodo Edo si pensava addirittura che possederne uno aiutasse a guarire dalla tubercolosi e tenesse lontane le preoccupazioni d’amore. In Egitto, la divinità Bastet era rappresen­tata proprio da un sinuoso gatto nero e già ai tempi il felino domestico era tutelato da leggi severissime: per il colpevole volontario di una uccisione era in vigore la pena capitale mentre il dolo involontario veniva punito con una sanzione amministrativa. Le giovani donne egizie portavano amuleti a forma di gatto contro l’infertilità e dopo la morte l’animale veniva anche imbalsamato e sepolto in tombe sacre.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)