In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gatti, perché si dice "da leccarsi i baffi"?

Gatti, perché si dice "da leccarsi i baffi"?
1 minuti di lettura

Mentre “ridere sotto i baffi” si riferisce a un’azione esclusivamente umana, “da leccarsi i baffi” prende ispirazione dal mondo animale. Sappiamo bene cosa significa e nonostante l’origine antica è tutt’oggi un’espressione comunissima in Italia, anche se nel resto del mondo non è così. In inglese e in spagnolo, ad esempio, si traduce con mouth-watering e boca agua, ovvero acquolina in bocca. Qui da noi, invece, questo grande apprezzamento non è associato esclusivamente al cibo e lo utilizziamo anche per indicare quando qualcosa è andata meglio del previsto.

 

Fra gusto e istinto
Molti sono gli animali dotati di baffi. Ma questa espressione trae origine proprio dai gatti e dalla loro abitudine di leccarsi il muso dopo aver mangiato. Per loro non è un complimento al cuoco, bensì un istinto: i mici non sopportano i rimasugli di cibo addosso, e con la lingua semplicemente si puliscono. Guardandoli, il loro muso ci potrebbe sembrare già pulito. Ma leccandosi loro portano via anche l’odore. Ecco perché potrai vederglielo fare anche lontano dai pasti.

 

Super-baffi
I baffi del gatto si chiamano vibrisse e sono a tutti gli effetti degli organi sensoriali. Servono per percepire l’ambiente esterno, mantenere l’equilibro e calcolare le distanze grazie alla pressione atmosferica e ai movimenti dell’aria. Ecco perché per i gatti è importantissimo che siano sempre puliti e in ordine. Questi peli sono così robusti che si fa fatica a piegarli. Devono infatti rimanere dritti come delle antenne per funzionare al meglio. I loro follicoli sono tre volte più profondi di quelli dei peli tradizionali e sono innervanti nell’epidermide in modo da trasmettere tutte le informazioni raccolte delle loro “vibrazioni” al cervello. Anche i cani e i roditori hanno le vibrisse, ma le loro sono decisamente più corte.

 

Piacere nascosto
Il grooming è un comportamento normale nel gatto e consiste nel leccarsi e mordicchiarsi il mantello e la cute, nonché sfregarsi il muso con le zampette anteriori. La loro routine quotidiana di toelettatura e pulizia è utile non solo per rimuovere i resti di cibo ma anche per eliminare i parassiti e regolare la temperatura corporea. I gatti si puliscono il muso con la loro lunga lingua rasposa (da qui il termine “leccarsi i baffi”), mentre per raggiungere gli altri posti si leccano le zampe per poi strofinarsele addosso. Ma un altro motivo per cui i gatti si leccano è semplicemente perché gli piace. La toelettatura, infatti, rilascia endorfine, l’ormone del benessere.

 

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)