In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Quando l’aggressività del mio gatto supera il limite?

Quando l’aggressività del mio gatto supera il limite?
2 minuti di lettura

Fra zampate, graffi e scatti felini, a volte viene da chiederselo: il mio gatto è troppo aggressivo? 

Nel sottile confine che divide il gioco dalla caccia, avere a che fare con un gatto a volte potrebbe diventare pericoloso, anche se non ha seriamente intenzione di farti del male. Ma è bene ricordare che l’aggressività è un comportamento comune soprattutto fra gli ex randagi e anche se le ferite che possono causare non sono paragonabili a quelle di un cane, è bene capire quali siano i limiti e gli atteggiamenti da evitare per incorrere in lesioni ma, soprattutto, crescere un gatto equilibrato in un ambiente a sua misura.

 

Come giocano i gatti
I gattini giocano per imparare a interagire con il mondo che gli circonda, con gli altri animali e con gli esseri umani. Ma soprattutto per acquisire le abilità necessarie per cacciare e sopravvivere in natura, anche se non hanno più la necessità di procacciarsi il cibo o difendersi dai predatori. Giocare mantiene in forma i gatti di tutte le età e allevia lo stress negli adulti. I più comuni sono lo “stalking”, ovvero nascondersi e accovacciarsi nel tentativo di tendere delle imboscate, i “balzi in avanti” per catturare un oggetto con le zampe anteriori, “la caduta libera”, ovvero sfidare la gravità facendo cadere oggetti picchiettandoci sopra, e “il combattimento”, quando inseguono, lottano o mordono, tanto che a volte sembrano fare pratica di pugilato o kung-fu.

 

Quando il gioco sfocia nell’aggressività
Potrebbe sembrare difficile interpretare le azioni di un gatto, ma basta osservare il suo linguaggio non verbale per capire il suo stato d’animo, se è giocoso, arrabbiato o sulle difensive. Partiamo da una definizione: l’aggressione è un comportamento minaccioso o dannoso diretto verso una persona, un altro gatto o altri animali. E questo non include solo l’atto aggressivo in sé, ma anche una serie di altri comportamenti come la postura a zampe rigide, le orecchie appiattite, la schiena arcuata, la coda gonfia e i sibili.

 

Cosa si cela dietro un’aggressione?
L’aggressività è il secondo problema di comportamento felino più comune e può verificarsi per molte ragioni. Potresti chiederti se il tuo micio ha buone ragioni per scatenarsi, come l’invasione del suo territorio da parte di un altro animale, oppure se si tratta di un comportamento indotto da qualcos’altro o addirittura rientri nella sua indole. I gatti sono molto territoriali, quindi un problema di spazi o di contesa sono sicuramente fra i principali motivi scatenanti, ma non gli unici. La paura, il dolore e lo stress sono infatti fra i più comuni motivi per cui un gatto domestico diventa aggressivo.

 

Come bisogna comportarsi?
Quando giochi con il tuo gatto, evita di usare le mani o i piedi come giocattoli. Puoi usare oggetti specifici, esche e nastri. Ma se noti che la situazione sta diventando cruenta mettiti in pausa e lascia anche a lui i suoi tempi. Se il gatto reagisce in modo aggressivo o inaspettato, lasciarlo da solo per almeno cinque minuti è sempre il modo migliore per raffreddare gli animi. Sgridarlo non poterà ad alcun beneficio, anzi, potrebbe peggiorare la situazione e il suo livello di aggressività. Se non puoi lasciare la stanza, evita il contatto visivo prolungato, che potrebbe essere interpretato come minaccioso. C’è chi usa uno spruzzino d’acqua: anche questa azione “deterrente” è assolutamente sconsigliabile.

 

Come si può prevenire?
La cosa più importante è guardare e ascoltare i segnali che avvertono di un’aggressione imminente. Se ciò avviene, smetti di accarezzare o giocare con lui, alzati, riduci i rumori e interrompi quello che potrebbe averlo scatenato. Un ambiente arricchito con ampi spazi riservati al tuo micio, dove può correre e arrampicarsi in libertà, può prevenire l’aggressività anche nei gatti più reattivi. Ma in presenza di gatti che graffiano in profondità, terrorizzano altri animali domestici o ti spaventano è utile richiedere l’intervento professionale di un comportamentista che saprà aiutarti ad affrontare la situazione, comprenderne le cause e prevenirle.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)