In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gli animali possono cambiare sesso?

Gli animali possono cambiare sesso?
2 minuti di lettura

Escludendo gli insetti, circa il 5% delle specie animali ha la capacità di cambiare sesso, anche i più inaspettati. Nella maggior parte dei casi si tratta di ermafroditismo, ovvero la presenza contemporanea degli organi genitali sia maschili che femminili, ma in alcune specie il cambiamento avviene con il tempo, al raggiungimento di una certa età, o per fattori esterni, come l’inquinamento ambientale o la temperatura.

 

Simultanei o sequenziali
Esistono due tipi di ermafroditi. I simultanei sono quelli che producono contemporaneamente gameti maschili e femminili: un esempio classico è la lumaca, in cui le coppie si inseminano a vicenda, ma esistono alcuni che sono in grado di autofecondarsi, come la tenia, il parassita intestinale. I sequenziali, invece, passano da maschio a femmina in fasi diverse della loro vita. Questo è il caso di molti invertebrati come le meduse, le spugne di mare, i molluschi e le stelle marine.

 

Il caso del pesce pagliaccio
Il cambiamento avviene di solito per massimizzare il successo riproduttivo. I pesci pagliaccio formano coppie che vivono insieme per anni, in simbiosi con un anemone di mare. Tutti conosciamo il film “Alla ricerca di Nemo”, in cui il padre Marlin perde moglie e figli e decide di partire alla ricerca dell’unico rimasto. Nella vita reale, il pesce pagliaccio avrebbe probabilmente trovato un altro compagno e cambiato il suo nome in Marlina. Questa specie è molto vulnerabile alla predazione in natura, quindi è normale che uno degli individui di una coppia muoia. Quando questo accade, il pesce rimanente cerca un nuovo compagno. E se risulta che entrambi sono maschi, quello più grande dei due muta in femmina.

 

Poligamia reversibile
I tempi e la modalità del cambio di sesso dipendono in gran parte dal sistema di accoppiamento. Per alcuni è permanente, per altri reversibile. Fra questi ultimi c’è il Gobiodon okinawae, uno dei vertebrati più piccoli esistenti, che vive in poligamia: quando il maschio dominante scompare, la femmina più grande inverte il suo sesso e diventa il sultano del gruppo, per poi tornare concubina alla presenza di un altro maschio di taglia maggiore. Questo cambio di sesso bidirezionale si verifica in 66 specie di pesci.

 

Il monosesso e la neutralità
Nel variegato mondo della sessualità animale, esistono poi altre variabili. Ad esempio, la patella che vive attaccata agli scogli del Mediterraneo non ha né ovaie né testicoli ma una sola gonade capace di produrre entrambi i tipi di gameti. Ci sono poi gli animali che si autoriproducono per partenigenesi e anche chi non ha organi sessuali, né maschili, né femminili. Nel Regno Unito è stato trovato il primo gatto “neutro”, ma in questo caso si tratta di una rara condizione genetica dovuta a un mancato sviluppo fetale.

 

Tanti mondi ancora da scoprire
La variabilità è così grande che la scienza non ha ancora documentato tutti i modi in cui gli animali cambiano sesso. Nel 2019 è stata descritta per la prima volta una nuova specie di labride al largo delle coste di Zanzibar, in Tanzania, che quando trasforma il proprio sistema riproduttivo da femminile a maschile fa comparire anche una macchia gialla sulla testa. Il Serranus Tortugarum, nativo dei Caraibi, cambia sesso anche 20 volte al giorno ma resta sempre fedele allo stesso partner. Nei rettili, dai coccodrilli alle tartarughe marine, è la temperatura attorno all'uovo a determinare il sesso: sopra i 32 gradi nascono femmine e questo potrebbe diventare un serio problema a causa del riscaldamento globale.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)