In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Rapito da cucciolo, il cane Missie ritrova la famiglia dopo quasi 12 anni

Rapito da cucciolo, il cane Missie ritrova la famiglia dopo quasi 12 anni
2 minuti di lettura

Il cane Missie era solo un cucciolo quando i suoi proprietari l’avevano abbracciato per l’ultima volta, prima di smarrirlo per sempre. O, almeno, così credevano. A quasi 12 anni di distanza, quando le speranze di rivederlo si erano ormai più che affievolite, il quattrozampe è stato ritrovato e riunito alla sua famiglia. Purtroppo, però, solo dopo una vita di sfruttamento e sofferenza.

 

Liz Eldridge, 51enne di Harpenden, cittadina inglese dell’Hertfordshire, aveva accolto la Border Terrier quando era ancora una cucciola per fare una sorpresa a suo figlio Oscar in occasione del compleanno. Poco dopo, nel febbraio 2011, il cane era scomparso, svanito nel nulla. Per otto anni la donna, che lavora per il servizio sanitario nazionale britannico, aveva guidato in lungo e in largo per le strade del Paese nella speranza di ritrovare l’animale, ma senza successo. Alla fine, aveva ceduto: Missie doveva essere stata rapita da qualcuno.

 

Proprio questo pare sia stato il destino della Border Terrier, improvvisamente e inaspettatamente ritrovata da un cittadino e consegnata all’accalappiacani martedì scorso. Sembra che per tutta la sua vita Missie sia stata sfruttata per la riproduzione, passando le giornate legata a una catena tra le percosse dei suoi aguzzini. «Ogni volta che cercavo di metterle il guinzaglio, era spaventata a morte», ha raccontato Eldridge, alla quale nel frattempo è stato riportato il cane smarrito quasi 12 anni fa. «È ovvio che sia stata costretta a riprodursi in continuazione e quando l’abbiamo incontrata era molto nervosa e timorosa- ha aggiunto la donna-. Ora, dopo una settimana di nuovo con noi, sta iniziando a dare segni di miglioramento: ha ricominciato a scodinzolare e sembra aver capito di essere tornata a casa, al sicuro».

 

Ritrovare Missie è stata una gioia inaspettata per Liz Eldridge e la sua famiglia, anche se non è stato facile vederla ridotta in quello stato. Riaverla con loro, inoltre, non è stato così immediato: quando era scomparsa, la cucciola era con i suoi nuovi proprietari da così poco tempo che il suo microchip risultava ancora intestato all’allevatore che l’aveva fatta nascere. «Non avevo ancora modificato i dettagli e questo ha portato ad alcune complicazioni- ha spiegato Eldridge-. Noi siamo riusciti a ritrovare il nostro cane, ma vorrei che questo servisse da lezione per tutti i proprietari, in modo che si ricordino di tenere sempre aggiornati i dati del proprio animale domestico».

 

La fortuna non ha sorriso a Missie la prima volta, ma ora le ha dato una seconda possibilità. Dopo una vita di sofferenza lontano da casa, potrà trascorrere la vecchiaia come avrebbe dovuto passare gli ultimi 12 anni: circondata dall’affetto di una famiglia.

 

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)