In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le ghiande fanno male ai cani?

Le ghiande fanno male ai cani?
2 minuti di lettura

Proprio come per i semi dell’ippocastano, anche le ghiande possono essere dannose per i cani e in autunno è bene fare attenzione che non le mangino. Ma se questo inavvertitamente accade, cosa bisogna fare?

 

I diversi rischi
Le ghiande sono il frutto dell’albero della quercia. Il loro guscio duro e legnoso protegge un singolo seme: quando crescono sono verdi ma diventano marroni man mano che maturano, pronti per cadere a terra, far crescere un nuovo albero o essere mangiate da molti animali. I cani, però, non sono fra questi. Il guscio rotto potrebbe causare soffocamento o addirittura danneggiare il sistema digerente. Il seme al suo interno, invece, contiene tannini, delle tossine che possono produrre effetti anche gravi sullo stomaco, i reni e il fegato.

 

Concentrazioni nocive
I tannini hanno un sapore amaro sgradevole, il che può scoraggiare molti cani a mangiare le ghiande. Questo però non impedisce un’ingestione accidentale. La buona notizia è che mangiare piccole quantità di tannini può causare a un cane in salute di taglia media solo un leggero mal di stomaco, ma è impossibile conoscere il numero di ghiande necessario a farlo stare male sul serio. Questo perché la concentrazione di tannini in una ghianda cambia man mano che matura. Le ghiande verdi e acerbe contengono quantità maggiori di tannini, mentre le ghiande marroni ne contengono meno, il che le rende meno velenose. La concentrazione, poi, varia anche da albero ad albero e di anno in anno e dipende da una serie di fattori diversi. E l’effetto di queste tossine dipende non solo da quanto ne hanno ingerite ma anche dalla stazza del cane, dal suo stato di salute, da quando ha mangiato dall’ultima volta e per quanto tempo ha masticato la ghianda.

 

I sintomi dell’avvelenamento
Dopo aver mangiato una ghianda, il tuo cane potrebbe sentirsi male immediatamente ma potrebbero volerci anche 24 ore prima che gli effetti si manifestino. I sintomi dell’avvelenamento da ghiande includono mal di stomaco, vomito, ingiustificata stanchezza e letargia, insolita agitazione o confusione, pelle arrossata e pruriginosa, feci con sangue, diverso appetito e sete eccessiva, non riuscire a camminare in linea retta o l’ingiallimento di pelle, gengive o occhi. Se il tuo cane ha mangiato delle ghiande, contatta il tuo veterinario per un consiglio anche se non ha sintomi evidenti. Se siete certi che ne ha mangiate di verdi o in abbondanza, portatelo in un pronto soccorso veterinario.

 

Come posso impedire al mio cane di mangiare ghiande?
E’ bene sapere che tutte le parti di una quercia sono velenose per il tuo cane, il che include le foglie, la corteccia del tronco e i germogli. Se il tuo cane è incuriosito dalle ghiande e lo hai visto provare a mangiarle, stai sicuro che lo rifarà di nuovo: per evitarlo sarebbe meglio passeggiare lontano dalle querce, tenerlo al guinzaglio o, nei casi più gravi e in assenza di altre alternative, essere muniti di museruola. Per addestrarlo a non giocare con le ghiande, porta con te una palla o un giocattolo da masticare per fargli tenere la bocca occupata quando camminate vicino a delle querce.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)